La Dott.ssa Daniela Rebecchi, psicologa psicoterapeuta, in qualità di Esperto ha partecipato alla Consensus Conference e risponde alle nostre domande
Risultati per "DEPRESSIONE"
Interventi psicologici strutturati, formazione continua, incremento di studi empirici e diffusione della conoscenza: queste le raccomandazioni degli Esperti
Poichè la Consensus Conference si è occupata della cura di ansia e depressione, è utile inquadrare gli attuali servizi offerti dal SSN per tali disturbi
Sembrerebbe esserci un’associazione tra l’uso delle app di dating e i sintomi di ansia sociale e depressione, con alcune differenze di genere
L’efficacia empirica delle cure psicologiche è indicata dalla Consensus Conference come imprescindibile nel panorama assistenziale della salute mentale
La consensus conference si è focalizzata su ansia e depressione, disturbi ampiamente diffusi in Italia e con importanti costi per la società
Steven Hollon guida i partecipanti alla scoperta della depressione, grazie a un interessante confronto tra i luoghi comuni sul tema e i dati delle ricerche
La Consensus Conference su ansia e depressione è stata organizzata in 4 Tavoli di Lavoro su 4 temi, per arrivare poi alla redazione di un documento finale
Con il termine depressione perinatale si fa riferimento a un disturbo dell’umore che esordisce in gravidanza e nel periodo del postparto
La Consensus Conference è stata diretta a ricercare terapie di efficacia dimostrata per ansia e depressione e proposte per favorire l’accesso alle cure
La Consensus Conference consiste in una serie di riunioni per raccogliere opinioni evidence based su argomenti controversi e complessi in ambito scientifico
Recentemente è stato pubblicato il documento finale della Consensus Conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione
L’assunzione regolare di tè ogni giorno sembrerebbe poter contribuire a una riduzione del rischio di depressione in persone sane
Per distinguere gli eventi psichici della depressione e del lutto si può considerare come elemento discriminante il vissuto autosvalutante e autopunitivo
Gli elementi di cura della depressione nel pensiero Adleriano sono comunicazione, creatività, area del piacere, mobilità piscofisica, polemizzare senza odio
Nella terapia assisitita con i cani, l’animale motiva la persona al raggiungimento dei suoi obiettivi, fungendo così da catalizzatore sociale
Nonostante spesso si pensi alla depressione perinatale come riguardante solo la madre, essa ha un’influenza importante anche sulla relazione madre-bambino