
Il video mostra il punto di vista di un bambino che si trova nella condizione di prendersi cura dei propri genitori, in particolare della madre, dopo una separazione.
Il fenomeno della trasformazione che subiscono i genitori viene definito dal bambino con il termine “bestializzazione”. Oltre a essere premuroso, eccessivamente responsabile e accudente, il bambino diventa parte attiva del processo di “umanizzazione” della madre, stimolandola a uscire, a riprendere i contatti con vecchie amicizie e a prendersi cura di sé.
Dal punto di vista psicologico, viene esposto in modo chiaro e diretto il fenomeno dell’accudimento invertito, nel quale il sistema di attaccamento subisce una distorsione patologica: i ruoli della madre e del figlio si invertono ed è la madre che riceve cure e protezione dal figlio.
Il video tratta l’argomento della separazione (o del divorzio), ma la dinamica può essere generalizzata anche ad altre situazioni nelle quali uno o entrambi i genitori vivono condizioni di sofferenza psicologica tale da ridurre la capacità di prendersi cura dei figli, come può accadere nel disturbo depressivo, nel disturbo bipolare o nella dipendenza da sostanze.
Il tipo di animazione e il ruolo del bambino come voce narrante fanno sì che il video si presti molto bene anche per un utilizzo psico-educativo per i professionisti che operano nell’ambito dello sviluppo.
VIDEO:
Articoli e risorse su Accudimento Invertito
Il video mostra il punto di vista di un bambino che si trova nella condizione di prendersi cura dei propri genitori, in particolare della madre, dopo una separazione. Il fenomeno della trasformazione che subiscono i genitori viene definito dal bambino con il termine “bestializzazione”. Oltre a essere premuroso, eccessivamente responsabile

La questione di quanto sia giusto, doveroso, opportuno dire la verità a chi è stato colpito dal male e il rischio di Accudimento Invertito. Quando due genitori si ritrovano a dover affidare il proprio bambino ad un reparto di oncologia pediatrica è frequente che esprimano la richiesta, più o

Nel film Un giorno all’improvviso il legame tra un figlio e una madre uniti da due caratteri opposti. Diciassette anni e la necessità di non piegarsi, Antonio; una fragilità emotiva e psichica che prende il sopravvento su tutto, Miriam. Lasciata dal marito e in costante agonia affettiva tra perdite

Il film Julieta di Pedro Almodovar attraversa i temi del segreto, del silenzio, del vuoto, della colpa. Temi traumatici per eccellenza. La trama va avanti per flashback sapientemente ricostruiti. Melania Continanza Il nuovo film di Almodovar (2016) è stato definito come un ‘viaggio interiore che risale il tempo‘, ‘un

Il sistema di accudimento ci guida nel fornire protezione e supporto ad altri individui che si trovano in uno stato di bisogno (Bowlby, 1982-1969). Il sistema di accudimento si attiva quando si è in presenza di qualcuno che sperimenta sofferenza o necessita di cure e protezione (Canterberry & Gillath,

Sister: Il bambino abbandonato e la sua ferocia dolente. – Recensione – Il bambino abbandonato è Simon. Sister è un film intelligente e doloroso. Abbiamo un bambino che fatica, fatica per vendere scarponi, guanti e sci sottratti ai ricchi, lassù sulla montagna, ai meno ricchi che vorrebbero gli oggetti

L’uso di meccanismi di difesa specifici (Rubbini Paglia e Di Giovanni, 2001; Soccorsi, Lombardi, Rubbini Paglia, 1984; Soccorsi, 1986; Soccorsi, Di Giovanni, Ruggiero, Rubbini Paglia, 2001) è stato osservato nelle famiglie dove a rischiare la morte sono i bambini. La malattia oncologica, ma non solo, e il rischio di

Nelle sale c’è il film La Famiglia Belier, il cui sottotitolo cita: un film che vi farà star bene. Ed è questa la sensazione che lascia, unita alla semplicità e all’immediatezza dei temi affrontati. Nelle sale c’è una commedia francese, La Famiglia Belier, il cui sottotitolo cita: un film

Amélie, protagonista del film che porta il suo nome, Il favoloso mondo di Amélie, riesce a cavarsela nonostante una storia di vita un po’ complessa. Grazie alle sue preziosissime risorse. Amélie Poulain, la premurosa e sognatrice cameriera del famoso caffè parigino di Montmartre, si presenta al pubblico appena vent’enne

Next to Normal è uno spettacolo musicale, uno dei maggiori successi di Broadway degli ultimi anni, vincitore di tre Tony Awards e del Pulizer per la drammaturgia. Questo musical porta in scena la vita apparentemente normale della famiglia Goodman: il padre Dan, la madre Diana, i figli Gabe e Natalie.

Ermal Meta parla in alcune canzoni del dolore di un figlio che vede il padre non amare la madre, come nel complesso di Ruben. Questo dolore incide sulla schiena delle cicatrici, ma non è tardi per ricominciare. Lì ci si attaccano le ali e si prova a ristabilire in qualche

La storia di una tata fantastica, ideale, che mette ordine, salva genitori non adeguati e salva anche i bambini dai vissuti dolorosi. Una tata a servizio di un piano di vita controllante, una tata a servizio della propria creatrice che vuole così allontanarsi dal proprio tema di vita doloroso.