
Gli ultimi articoli su: Neuroscienze
I professionisti del CIP TMS hanno tenuto un incontro all’interno della serie “Dialoghi tra Neuroscienze e Psicoterapia” sulla Stimolazione Magnetica Transcranica, illustrandone le caratteristiche e le applicazioni in campo psicoterapico. Pubblichiamo per i nostri lettori il video dell’evento. Il team del Centro TMS, formato da terapeuti, psichiatri e neuroscienziati,

Le continue evoluzioni in ambito tecnologico hanno permesso al neuromarketing di svilupparsi e insediarsi in molti settori chiave, alcuni inaspettati. Ecco un quadro della sua ascesa. Negli anni si è studiato come il processo decisionale di acquisto attuato dall’uomo non si possa definire consapevole. La volontà di acquistare prodotti

Un recente studio ha evidenziato che il disturbo da stress post traumatico (PTSD) è spesso associato ad una variante del gene Klotho e ciò favorisce la comparsa di un invecchiamento celebrale precoce. Nel ventesimo secolo l’aspettativa di vita si è notevolmente allungata passando, nei paesi occidentali, da circa 50

Studi di neuroimaging hanno suggerito la presenza di una relazione tra sviluppo anatomico, chimico, fisiologico del cervello e le manifestazioni comportamentali tipiche degli adolescenti. Pamela Filiberto – OPEN SCHOOL Psicoterapia Cognitiva e Ricerca Mestre Introduzione La regolazione delle emozioni a livello sia comportamentale che neurobiologico sta catturando l’interesse crescente

Il dietilamide dell’acido lisergico (LSD) è una sostanza psichedelica potente che produce esperienze profonde e che ha attirato l’attenzione dei ricercatori che tutt’oggi cercano di esaminare il suo effetto sull’attività cerebrale attraverso studi di neuroimaging (Carhart-Harris et al., 2016). Questo allucinogeno serotoninergico fu sintetizzato per la prima volta nel

Studi Cognitivi Modena ha tenuto un incontro che permette di approfondire dettagliatamente la disregolazione emotiva nel contesto dei disturbi di personalità. Pubblichiamo per i nostri lettori il video dell’evento. La disregolazione emotiva risulta presente in molti disturbi psichiatrici e di personalità dell’adulto. Le aree neurologiche connesse a tale dimensione

Il morbo di Parkinson è il più frequente dei disordini del movimento che colpiscono l’individuo nell’età adulta fra i quaranta ed i settanta anni. Questa è una malattia neurodegenerativa cronica che si manifesta allorquando la perdita di neuroni nella substantia nigra determina un calo nella produzione di dopamina e la comparsa di

Il Centro Stimolazione Magnetica Transcranica – CIP TMS ha proposto un incontro sulla plasticità sinaptica per una cura efficace, con un focus su TMS, dipendenze e disturbi emotivi. Pubblichiamo, per i nostri lettori, il video dell’incontro. Il 21 Luglio 2020 si è tenuto un incontro per conoscere e scoprire

Comunicato Stampa XII edizione Giornata Nazionale Parkinson 28 novembre 2020 90 centri su tutto il territorio nazionale, quest’anno sulla piattaforma virtuale: GIORNATAPARKINSON2020.FONDAZIONELIMPE.IT Anteprima – Giornata Nazionale Parkinson 2020 Interverrà il Viceministro della Salute, Sen. Pierpaolo Sileri Sono stati invitati a partecipare i 20 assessori regionali alla Salute per la

Gli effetti della malattia da Covid-19 si delineano sempre più come patologia sistemica, non sono solo i polmoni ad essere colpiti ma anche cuore, intestino, vasi sanguigni, occhi, reni e cervello. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha annunciato il 9 gennaio 2020 il riconoscimento da parte delle autorità sanitarie

Per stress si intendono un insieme di fenomeni vegetativo-emotivi, cognitivi e comportamentali che tendono a presentarsi in modo congiunto quando un individuo è sottoposto a un compito di natura adattiva. Come interagisce lo stress con mente e corpo? Cos’è lo stress? La parola stress, il cui primo utilizzo risale

Il Centro Stimolazione Magnetica Transcranica – CIP TMS ha proposto un incontro sull’integrazione della stimolazione magnetica transcranica con la psichiatria e la psicoterapia. Nell’incontro dal titolo Plasticità sinaptica per una cura efficace: focus su dipendenze e disturbi emotivi lo staff medico informa e risponde alle domande su cos’è la TMS,

Un evento traumatico può causare delle modificazioni neurotrasmettitoriali, determinate dai fattori ormonali attivati dallo stress, che quantificano la cronicità del disturbo e la persistenza delle conseguenze dell’esposizione del soggetto all’evento traumatico. Pierre Janet asseriva: Tutti i famosi moralisti dei tempi passati hanno posto l’attenzione al modo in cui certi

Gli scienziati del Florey Institute Of Neuroscience and Mental Health stanno studiando il legame tra COVID-19 e aumento dell’incidenza del morbo di Parkinson Ad oggi sappiamo che il COVID-19, oltre alle crisi respiratorie, ha anche conseguenze neurologiche, come si può evincere dalla presenza di sintomi quali: encefaliti e iposmia

La malattia di Parkinson colpisce negli USA l’1% circa della popolazione sopra i 50 anni e si manifesta con sintomatologia motoria a cui si associano deficit cognitivi di varia natura. Marta Paris – OPEN SCHOOL Psicoterapia Cognitiva e Ricerca Mestre Neuroanatomia e sintomatologia del morbo di Parkinson I gangli

Il fenomeno delle tossicodipendenze è sempe più diffuso e comporta grandi costi economici e sociali. Negli ultimi anni si è cercato di sviluppare trattamenti sempre più efficaci tra cui la Stimolazione Magnetica Transcranica Ripetitiva (rTMS), già conosciuta per il trattamento di altri disturbi. Miriam Curti – OPEN SCHOOL, Studi Cognitivi

L’esistenza di una diversa incidenza di vari quadri psicopatologici nei due sessi ha suggerito l’ipotesi che gli ormoni steroidei potessero essere uno dei fattori eziologici di ansia, depressione, demenza ed autismo. Questa ipotesi trova conferma nei risultati di varie ricerche scientifiche. Esistono diverse evidenze che documentano l’influenza che gli

Il progetto in programma dal 16 ottobre all’11 novembre 2020, riunisce in 10 incontri, un team internazionale di personalità scientifiche di livello europeo e di studiosi delle arti performative e artisti, che illustrerà il mondo affascinante e misterioso del cervello umano, e divulgherà le recenti scoperte delle neuroscienze in modi

Una recente review ha evidenziato il crescente uso di exergame e i loro effetti benefici sul funzionamento cognitivo, sia nelle persone giovani ed anziane in salute, che in pazienti affetti da malattie neurologiche. Beatrice Moret – OPEN SCHOOL Psicoterapia Cognitiva e Ricerca, Mestre Nel corso degli ultimi 20 anni,

Grazie ai suoi studi, Mancuso ci svela aspetti non proprio evidenti in prima battuta sul comportamento delle piante. Ho sempre pensato che ‘Homo sapiens’ fosse un termine descrittivo che mal si adatta all’attuale condizione dell’uomo sulla terra ovvero che fosse una visione decisamente antropocentrica e tendenzialmente presuntuosa: saremmo ‘sapienti’