
Gli ultimi articoli su: Neuroscienze
Neuropsicologia delle differenze individuali, edito da Unicopli, è un volume che propone un contributo innovativo all’applicazione delle teorie, dei metodi e delle procedure della neuropsicologia nello studio della personalità. Il libro è suddiviso in sei capitoli attraverso i quali si struttura un percorso guidato che porta il lettore allo

Il Neuropsicologo del Benessere è un esperto in benessere psicologico, training neurocognitivo e performance, una figura professionale sempre più richiesta in numerosi ambiti d’intervento. Il dott. Roberto Emilio Gavin, responsabile scientifico della Scuola di Alta Formazione in Neuropsicologia del Benessere, ci spiega il valore che assume questa figura professionale nel

L’infezione da Covid-19 può determinare una modificazione della struttura cerebrale come dimostra il confronto tra RMN prima e dopo l’infezione. Introduzione Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature a nome di Gwenaëlle Douaud, ricercatrice e professore associato al Wellcome Center for Integrative Neuroimaging presso l’Università di Oxford, e

Gli esseri umani, come molti altri animali, sono una specie altamente sociale. Ma in che modo i nostri sistemi biologici implementano i comportamenti sociali e in che modo questi processi modellano il cervello e la biologia? Introduzione alle neuroscienze sociali affronta questa tematica. Introduzione alle neuroscienze sociali è il primo libro in

I training possono riguardare diverse funzioni, ma, essendo la memoria una delle facoltà che maggiormente si deteriora con l’avanzare dell’età, è stato dato molto spazio ai training di memoria. È noto che con l’avanzare dell’età il cervello subisca modificazioni in diverse aree cerebrali che si ripercuotono direttamente sulle performance

Il cervelletto è una struttura nota perlopiù per il suo coinvolgimento nell’apprendimento motorio e in aspetti come la coordinazione; ha, tuttavia, un ruolo anche in funzioni emotive e cognitive. Il cervelletto Innanzitutto, cerchiamo di descrivere brevemente questa struttura localizzata nella fossa cranica posteriore, inferiormente rispetto ai lobi occipitali degli

Esiste davvero una zona del cervello deputata, in maniera specifica, al riconoscimento delle quantità analogiche? Esiste davvero una capacità semantica innata, atta a distinguere quantità numeriche differenti, pur non avendo alcuna familiarità con la conoscenza numerica? Esiste davvero un “cervello matematico”? In ambito neuropsicologico si è di spesso fatto

L’anosognosia può essere vista come un deficit della conoscenza metacognitiva e dei processi di monitoraggio riguardo alla consapevolezza della propria condizione, con una carenza di riconoscimento a proposito della severità della propria sintomatologia. Nel 2015, l’Alzheimer Disease International evidenziò come 4.8 milioni di persone soffrono di demenza e come

A prescindere dalla trama che incontriamo pagina dopo pagina durante la lettura e dalla velocità con la quale divoriamo un racconto, si attiva a livello cerebrale un’area ben specifica chiamata in inglese Visual Word Form Area (VWFA). A mio padre Giovanni, che mi ha sempre trasmesso l’amore per la

Con il nome di prioni si indicano proteine infettanti capaci di autoduplicazione, responsabili di gravi malattie. La scoperta dei prioni I prioni furono studiati a partire dal 1982 da Stanley Prusiner (Università di San Francisco), tantoché al ricercatore è stato assegnato il premio Nobel per la medicina (1997). In

La gratitudine è un’emozione complessa che consiste nella capacità di riconoscere le cose buone nel mondo e nella propria vita, anche al di fuori di sé stessi (Emmons, R. A., & Mishra, A. 2011). La gratitudine è una delle ‘emozioni empatiche’ che affondano le loro radici nella capacità di

I meccanismi principali alla base della plasticità cerebrale coinvolgono sia modifiche dell’efficienza di trasmissione delle sinapsi sia la creazione di nuove sinapsi. Siamo ciò che siamo in virtù di ciò che abbiamo imparato e che ricordiamo (Eric Kandel) Cos’è la plasticità cerebrale Il concetto di plasticità cerebrale è un concetto

XI Convegno Nazionale di Neuroscienze, Neuropsicologia e Psicoterapia: Trauma e Recovery Dissociazione e cure post-traumatiche: il contributo delle neuroscienze e della psicoterapia al tempo del Covid Data: Sabato 12 marzo 2022 Dove: Live streaming su ClickMeeting Con la partecipazione di Allan N. Schore XI Convegno Nazionale di Neuroscienze, Neuropsicologia

Lopez e colleghi (2020) hanno revisionato la letteratura per esaminare casi di pedofilia acquisita, includendo articoli che riportavano casi di acquisizione della pedofilia a seguito di un danno cerebrale. La diagnosi di disturbo pedofilico La pedofilia è definita come la persistente attrazione nei confronti di bambini che si manifesta

La lucidità paradossale è un episodio di lucidità inaspettata, spontanea e rilevante in un paziente che si presume abbia perso permanentemente la capacità di interazione verbale o comportamentale a causa di un processo progressivo e fisiopatologico di demenza (Mashour et al., 2019). Che cos’è la lucidità paradossale Gli operatori

Attraverso le pagine di Ossitocina, l’ormone dell’amore l’autrice Kerstin Uvnas Moberg illustra quello che definisce ‘sistema calma e connessione’ antagonista, in una visione dualistica, del ‘sistema attacco e fuga’ molto più conosciuto e studiato oggigiorno. In fisiologia, quella branca della medicina che cerca di descrivere il funzionamento interno degli esseri

Un recentissimo studio rivela l’esistenza di una ridotta reattività della corteccia temporale superiore in alcuni bambini affetti da disturbi dello spettro autistico, alterazione collegata all’incapacità dei bambini di rispondere al baby talk Un recentissimo studio dell’Università della California di San Diego, apparso su Nature Human Behavior, rivela che esiste

L’articolo riassume i principali motivi per cui leggere il nuovo volume di Marco La Rosa dal titolo Neurocopywriting, come rendere la comunicazione e i contenuti più efficaci con il neuromarketing. 1 È un libro rivolto a chiunque sia appassionato di comunicazione e meccanismi psicologici sottostanti Dallo studente che deve preparare una

No, non si parlerà di come curare il famoso personaggio di Molière, e neppure di un qualche pharmacos per ipocondriaci: affronteremo invece una facoltà dell’essere umano, l’immaginazione e come questa possa essere strumento per ridurre, alleviare o eliminare un disagio o una sofferenza. Che cos’è l’immaginazione Innanzitutto, cosa intendiamo

Il sonno è uno stato di coscienza alterato in cui possiamo vedere e sentire soltanto quel che è presente nella nostra mente, tuttavia attraverso il sogno possiamo integrare inconsciamente elementi esterni nel sonno. Sonno e sogno difendono la nostra salute mentale. Il sonno è un comportamento fisiologico indispensabile per