Il disegno della figura umana in ambito clinico e giuridico peritale
Guida Pratica All’interpretazione (2013)
di Leonardo Roberti Franco Angeli Edizioni
LEGGI TUTTE LE RECENSIONI DI STATE OF MIND
“Il Disegno Della Figura Umana In Ambito Clinico E Giuridico Peritale. Guida Pratica All’interpretazione” (ediz. FrancoAngeli) è un libro pensato per tutti i professionisti che vogliono affinare il loro utilizzo del test del Disegno della Figura Umana (DFU), estendendolo magari in altri ambiti di indagine quale quello giuridico.
La somministrazione e la valutazione dei test psicologici è parte integrante della nostra pratica professionale, in qualsiasi campo si operi. Tra i test utilizzati, di quanti, però, possiamo affermare di conoscerne effettivamente i vari aspetti di attendibilità e validità? E, se lo stesso test venisse usato in campi diversi da quello clinico, potremmo dirci davvero in grado di conoscerne il corretto utilizzo?
“Il Disegno Della Figura Umana In Ambito Clinico E Giuridico Peritale. Guida Pratica All’interpretazione” (ediz. FrancoAngeli) è un libro pensato per tutti i professionisti che vogliono affinare il loro utilizzo del test del Disegno della Figura Umana (DFU), estendendolo magari in altri ambiti di indagine quale quello giuridico, o per i tanti interessati al test ma non ancora pronti per una corretta somministrazione e interpretazione.
L’esperienza dell’autore Leonardo Roberti (psicologo, psicoterapeuta, esperto in Psicodiagnostica Clinica e Forense) emerge sin dalle prime righe e viene così offerta ai lettori, i quali saranno sorpresi dal taglio assolutamente pratico del libro.
All’autore si deve anche l’introduzione di alcune novità tra cui una revisione degli indici interpretativi, in accordo anche con una visione olistica e non classificatoria della persona e la presentazione di una metodologia di somministrazione e valutazione applicabile nei vari contesti di azione dello psicologo.
Nei primi capitoli si legge del grafismo infantile, della storia del test e del suo oggetto d’ indagine, nonché degli ambiti applicativi e delle validità e attendibilità del DFU. A partire dal quarto capitolo, l’impostazione diventa totalmente pratica, offrendo al lettore una guida alla somministrazione e all’ interpretazione. Trattando del test del DFU non soltanto in ambito clinico e dell’età evolutiva ma anche in campo giuridico peritale, i primi due appendici si mostrano di grande utilità, in quanto riguardanti il testing e le linee guida per la psicodiagnosi in tale campo. Segue poi la presentazione di alcuni casi clinici, con annesse relazioni diagnostiche, ed alcuni esempi clinici di disegni.
“Il Disegno Della Figura Umana In Ambito Clinico E Giuridico Peritale. Guida Pratica All’interpretazione” è un libro di piacevole lettura, da conservare assolutamente nella propria libreria. Oltre ai professionisti, consiglio la lettura anche agli studenti e non soltanto per la praticità del libro, ma soprattutto perché, leggendo della storia di un test, delle sue qualità psicometriche, di come dalla teoria sia possibile risalire ad una efficace applicabilità, aiuta davvero a riflettere meglio su ciò che si studia, rendendo il tutto più interessante e piacevole.
Cosa dirvi di più? …Buona lettura!
LEGGI TUTTE LE RECENSIONI DI STATE OF MIND
ARGOMENTI CORRELATI:
PSICODIAGNOSTICA – PSICOLOGIA GIURIDICA
ARTICOLO CONSIGLIATO:
RECENSIONE: CAPORALE E ROBERTI (2013). PERCORSI DI PSICODIAGNOSTICA CLINICA INTEGRATA
BIBLIOGRAFIA:
- Roberti, L. (2013). “Il Disegno Della Figura Umana In Ambito Clinico E Giuridico Peritale. Guida Pratica All’interpretazione”. Milano: FrancoAngeli. ACQUISTA ONLINE