expand_lessAPRI WIDGET

Adolescenti ed Impulsività – la difficoltà di fare una scelta diversa

Un recente studio del Weill Cornell Medical College di New York, presentato al meeting della Society for Neuroscience indaga l'impulsività degli adolescenti

Pubblicato il 13 Nov. 2013

 

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:

 

Un recente studio di Cristina Caudle, neuroscienziato del  Weill Cornell Medical College di New York,  presentato al meeting della Society for Neuroscience e riportato dalla rivista Science ci mostra come gli adolescenti mettano realmente in atto un maggior numero di comportamenti impulsivi (fino ad arrivare ad atti criminali) e perchè.

Gli adolescenti confrontati con bambini ed adulti dovevano distinguere tra immagini di volti neutri e minacciosi e premere un tasto mentre erano monitorati a livello di attività cerebrale.

I risultati fanno emergere come gli adolescenti compino un maggior numero di errori in percentuale rispetto agli altri partecipanti. Questo perchè rispondevano più impulsivamente temendo la minaccia. I ragazzi che sono riusciti a non far prevalere la risposta impulsiva mostravano a livello cerebrale una grande attività come se il cervello di un adolescente avesse bisogno di più risorse ed energie per compiere una scelta non impulsiva davanti ad un eventuale stimolo minaccioso.

Questi dati sono importanti per capire la logica adolescenziale e come mai ci siano cosi tanti atti criminali da parte di una popolazione più giovane.

“È come se il cervello adolescente avesse bisogno di lavorare un po’ di più per trattenere il primo impulso ad agire”

 

Perché gli adolescenti sono più impulsiviConsigliato dalla Redazione

Perché gli gli adolescenti compiono più crimini rispetto agli adulti? Una spiegazione potrebbe essere scientifica: gli adolescenti … (…)

Tratto da: Panorama

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Bambini e Adolescenti
Adolescenza e nuove dipendenze: analisi del fenomeno
Lo stato della scienza e le nuove sfide a proposito delle dipendenze in adolescenza: dipendenza da sostanze, gioco d'azzardo e sex addiction
La Schema Therapy per l’età evolutiva (2023) – Recensione
Il libro offre una panoramica sulla Schema Therapy per bambini e adolescenti riassumendo il contributo dei diversi approcci e le sue applicazioni
Sii te stesso a modo mio (2023) di Matteo Lancini - Recensione
Sii te stesso a modo mio (2023) di Matteo Lancini – Recensione del libro
Sii te stesso a modo mio di Lancini rappresenta un excursus attraverso tematiche socio-psicologiche centrali per l’epoca contemporanea.
Disturbi sonno in età evolutiva: conseguenze in adolescenza ed età adulta
Le conseguenze dei disturbi sonno in età evolutiva
Un recente studio (Cooper et al., 2023) evidenzia il legame tra la qualità del sonno durante l'infanzia e sviluppo di disturbi psichiatrici in adolescenza
Sindrome della Rassegnazione nei bambini rifugiati in Svezia
Sindrome della Rassegnazione: i sintomi di una condizione che colpisce i bambini rifugiati in Svezia
La Sindrome della Rassegnazione è un disturbo che colpisce i minori che vedono negata la richiesta d'asilo della famiglia e può portare a stato vegetativo
Insegnanti: la cooperazione come fattore protettivo di difficoltà psicologiche
La cooperazione con gli insegnanti come mediatore della relazione tra conflittualità familiare e difficoltà psicologiche dei bambini
Bambini e adolescenti a scuola hanno l’opportunità di costruire relazioni cooperative con insegnanti e compagni, fattori protettivi per la salute mentale
Adolescenti e crisi della salute mentale: cosa è cambiato
La crisi della salute mentale tra gli adolescenti statunitensi
Il declino della salute mentale tra gli adolescenti si è intensificato con la pandemia, al punto che negli Stati Uniti si parla di emergenza nazionale
Selfie e immagine di sé i risvolti psicologici della condivisione sui social
La nuova era digitale: i selfie e l’immagine di sé
I social network consentono di presentare il proprio sé migliore e ideale. Quale impatto può avere il fenomeno selfie sugli adolescenti?
DBT skills nelle scuole (2019) - Recensione del libro
DBT skills nelle scuole (2019) – Recensione
'DBT skills nelle scuole' vuole istruire gli insegnanti a riconoscere e gestire la disregolazione emotiva prevenendo così comportamenti a rischio futuri
Adolescenti e abuso di sostanze: fattori di rischio e fattori protettivi
Adolescenti e abuso di sostanze: fattori di rischio e fattori protettivi
Nawi et al. (2021) hanno individuato tre domini principali implicati nell'uso di sostanze in adolescenza: fattori individuali, familiari e comunitari
Mercoledì Addams analisi psicologica della protagonista della serie Netflix
Chi è Mercoledì Addams? Analisi psicologica della protagonista della nuova serie tv Netflix
Il tema della salute mentale è centrale nel personaggio di Mercoledì Addams, il filo conduttore è proprio il viaggio psicologico della protagonista
Adolescenti tra pandemia e social network la complessita delle relazioni
Adolescenti oggi tra pandemia e social network: complessità delle relazioni e suicidio giovanile
L'isolamento di questo periodo ha favorito la dipendenza dai social, dove gli adolescenti hanno trascorso molte ore per supplire alla carenza relazionale
Social media e adolescenti effetti positivi e negativi sulle abilita sociali
Effetti dell’uso dei social media sulle abilità sociali degli adolescenti di oggi
I social media sono ampiamente utilizzati dagli adolescenti di oggi. Ma che impatto hanno sulle loro abilità sociali? Vediamolo insieme
Raccontiamo ai più piccoli (2019) di Anna Antoniazzi - Recensione del libro FEAT
Raccontiamo ai più piccoli (2019) di Anna Antoniazzi – Recensione
Il volume "Raccontiamo ai più piccoli" costituisce un viaggio attraverso l’universo delle narrazioni dedicate alla prima infanzia
Attività fisica: impatto sulle emozioni in bambini e adolescenti
Che impatto ha l’attività fisica sulle emozioni dei bambini e degli adolescenti?
Li et al. (2022) hanno condotto una revisione sistematica con lo scopo di valutare gli effetti dell’attività fisica sulle emozioni di bambini e adolescenti
Cannabis e alcool in pandemia: l'utilizzo da parte dei giovani adulti
L’impatto della quarantena sull’uso di alcool e cannabis nei giovani
La fascia di età tra i 18 e i 25 anni è risultata essere quella più sensibile all’utilizzo di alcool e cannabis durante la pandemia
Strenghtening families program empowerment familiare e comunicazione
Strenghtening families program: empowerment familiare e comunicazione
Lo Strenghtening families program ha lo scopo di aiutare a costruire un ambiente familiare sereno e prevenire i fattori di rischio in adolescenza
Identità adottiva in adolescenza tra presente e passato
Identità adottiva: tra presente e passato
La strutturazione di un’adeguata identità nell’adolescente adottato avviene se non si rifiuta il passato, ma parlandone lo si integra nella vita
Credenze metacognitive e online gaming negli adolescenti la scala MOGS
Credenze metacognitive e online gaming negli adolescenti: valutazioni psicometriche di una scala di valutazione su un campione di adolescenti iraniani
La scala MOGS (Metacognitions about Online Gaming Scale) è uno strumento per l’assessment delle credenze metacognitive relative al gaming online.
Rabbia negli adolescenti la validazione italiana della ACS-R
Cognizioni e rabbia in un campione di adolescenti italiani: la validazione della Anger Cognition Scale – Revised
Scaini e collaboratori (2021) presentano i dati di validazione della versione italiana del questionario Angry Cognition Scale-Revised (ACS-R)
Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
cancel