expand_lessAPRI WIDGET

Why Teenagers Need Peer Pressure

New studies on peer pressure suggest that teens may follow the herd because their brains derive more pleasure from social acceptance than adult brains, not because teens are less capable of making rational decisions.

Pubblicato il 20 Giu. 2013

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:

Interessante articolo del Wall Street Journal riguardo alle ultime ricerche in campo neuroscientifico su adolescenti e peer pressure. 

Si sa che gli adolescenti sono più soggetti all’influenza sociale rispetto agli adulti e fino a poco tempo fa questo era imputato allo sviluppo cerebrale ancora in atto (in particolare dei lobi frontali). Nuovi studi invece pongono l’accento sulla gratificazione immediata derivante dal conformarsi al gruppo dei pari, più forte nei ragazzi che negli adulti. Da questi nuovi studi poi si può per induzione ipotizzare stili genitoriali che aiutino i figli a crescere con personalità in grado di prendere decisioni razionali e autonome.

 

New studies on peer pressure suggest that teens—who often seem to follow each other like lemmings—may do so because their brains derive more pleasure from social acceptance than adult brains, and not because teens are less capable of making rational decisions.

Why Teenagers Need Peer PressureConsigliato dalla Redazione

Why Teenagers Need Peer Pressure
New studies on peer pressure suggest that teens may follow the herd because their brains derive more pleasure from social acceptance than adult brains, not because teens are less capable of making rational decisions. (…)

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Ultimi articoli su: Adolescenti
Dismorfismo muscolare e disturbi alimentari negli adolescenti maschi: fenomeni in aumento
I disturbi alimentari tra gli uomini sono in aumento e spesso legati al dismorfismo muscolare e a pratiche alimentari estreme
Dai giocattoli alle esperienze: l’evoluzione della felicità
La felicità deriva dai beni materiali o dalle esperienze? Uno studio ha indagato come la felicità dei bambini derivante dalle esperienze cambia nel tempo
Perché è più difficile essere adolescenti (e genitori) oggi
Essere adolescenti oggi è più difficile rispetto al passato: social media, pressioni sociali e isolamento influenzano la crescita e la salute mentale
Cronotipi e condotte alimentari disfunzionali
Una ricerca ha evidenziato che i soggetti con un cronotipo serale hanno una maggiore propensione a comportamenti alimentari disregolati
Conseguenze del cyberbullismo legato all’aspetto fisico nelle vittime adolescenti
Una recente ricerca suggerisce che il cyberbullismo nelle ragazze adolescenti aumenta l'insoddisfazione corporea e colpisce l'autostima
Il sé ”oltre il lucchetto”: il diario segreto dell’adolescente
Il diario segreto è un compagno fondamentale nell'adolescenza che aiuta a esplorare l'identità, gestire emozioni e costruire un Sé autonomo
La differenza tra campi di rieducazione e interventi terapeutici
I campi di rieducazione per adolescenti agiscono sui comportamenti considerati problematici. Ma che tipo di interventi sono previsti?
L’efficacia della Psicoterapia Interpersonale per adolescenti depressi (IPT-A)
Le ricerche sottolineano l'efficacia della Psicoterapia interpersonale per adolescenti depressi (IPT-A) e il mantenimento dei benefici del trattamento
Assessment psicodiagnostico in adolescenza (2024) a cura di Quadrana e Zotti – Recensione
“Assessment psicodiagnostico in adolescenza” (2024) fornisce indicazioni utili su come effettuare una corretta valutazione con un paziente adolescente
Adolescenti in bilico. Come stanno gli adulti di domani (2024) di Nardone, Balbi e Boggiani – Recensione
Adolescenti in bilico (2024) di Nardone, Balbi e Boggiani approfondisce le variabili che entrano in gioco nello sviluppo del disagio adolescenziale
I gruppi basati sulla CBT sono in grado di migliorare l’umore degli adolescenti?
Una nuova ricerca ha verificato gli effetti negli adolescenti di un workshop basato sulla psicoterapia cognitivo-comportamentale
Introduzione alla Psicoterapia Interpersonale per adolescenti depressi (IPT-A)
La psicoterapia interpersonale per adolescenti depressi è un intervento efficace per ridurre i sintomi depressivi e migliorare il funzionamento interpersonale
Depressione in adolescenza: l’ampia variabilità dei sintomi
Un recente studio esplorativo si è focalizzato sull'identificazione delle manifestazioni della depressione in adolescenza e dei temi ricorrenti
Nostalgia canaglia: quel (fruttuoso) ponte tra perdita e amore
La nostalgia è un’emozione ambivalente, dal sapore agrodolce, caratterizzata da affetto malinconico per il passato
L’UNICEF sulla salute mentale dei giovani europei
Il report dell'UNICEF sulla salute mentale dei giovani europei permette di dare uno sguardo ai dati e di fare importanti riflessioni
Leggere ai bambini per compensare gli effetti del tempo davanti allo schermo
Leggere ai bambini è un'attività che apporta benefici cognitivi e socio-emotivi a lungo termine e che aiuta a contrastare gli effetti negativi dell'esposizione agli schermi
Inside Out 2 – Tra autodeterminazione e cambiamento
Con Inside Out 2 torniamo nella mente di Riley e scopriamo la rivoluzionaria fase della pubertà e l'entrata in scena di nuove emozioni
Uso problematico dello smartphone in adolescenza: che ruolo possono avere i genitori nella gestione di questo fenomeno?
Cosa si intende con uso problematico dello smartphone negli adolescenti? Scopriamo come lo stile genitoriale può influenzarlo
Cervello degli adolescenti cosa dicono le neuroscienze
Adolescenza positiva e neuroscienze
Sempre più ricerche si dedicano allo studio dei meccanismi di funzionamento cerebrale alla base dei comportamenti degli adolescenti.
La psicoterapia relazionale con l’adolescente (2023) di Baldascini e Montella – Recensione
Un testo che analizza l'approccio terapeutico relazionale nei confronti degli adolescenti, prendendo spunto dai miti di Narciso e Dioniso
Carica altro

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
ARTICOLI CORRELATI
cancel