expand_lessAPRI WIDGET

Why Teenagers Need Peer Pressure

New studies on peer pressure suggest that teens may follow the herd because their brains derive more pleasure from social acceptance than adult brains, not because teens are less capable of making rational decisions.

Pubblicato il 20 Giu. 2013

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:

Interessante articolo del Wall Street Journal riguardo alle ultime ricerche in campo neuroscientifico su adolescenti e peer pressure. 

Si sa che gli adolescenti sono più soggetti all’influenza sociale rispetto agli adulti e fino a poco tempo fa questo era imputato allo sviluppo cerebrale ancora in atto (in particolare dei lobi frontali). Nuovi studi invece pongono l’accento sulla gratificazione immediata derivante dal conformarsi al gruppo dei pari, più forte nei ragazzi che negli adulti. Da questi nuovi studi poi si può per induzione ipotizzare stili genitoriali che aiutino i figli a crescere con personalità in grado di prendere decisioni razionali e autonome.

 

New studies on peer pressure suggest that teens—who often seem to follow each other like lemmings—may do so because their brains derive more pleasure from social acceptance than adult brains, and not because teens are less capable of making rational decisions.

Why Teenagers Need Peer PressureConsigliato dalla Redazione

Why Teenagers Need Peer Pressure
New studies on peer pressure suggest that teens may follow the herd because their brains derive more pleasure from social acceptance than adult brains, not because teens are less capable of making rational decisions. (…)

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Ultimi articoli su: Adolescenti
Adolescenza e nuove dipendenze: analisi del fenomeno
Lo stato della scienza e le nuove sfide a proposito delle dipendenze in adolescenza: dipendenza da sostanze, gioco d'azzardo e sex addiction
La Schema Therapy per l’età evolutiva (2023) – Recensione
Il libro offre una panoramica sulla Schema Therapy per bambini e adolescenti riassumendo il contributo dei diversi approcci e le sue applicazioni
Sii te stesso a modo mio (2023) di Matteo Lancini - Recensione
Sii te stesso a modo mio (2023) di Matteo Lancini – Recensione del libro
Sii te stesso a modo mio di Lancini rappresenta un excursus attraverso tematiche socio-psicologiche centrali per l’epoca contemporanea.
Disturbi sonno in età evolutiva: conseguenze in adolescenza ed età adulta
Le conseguenze dei disturbi sonno in età evolutiva
Un recente studio (Cooper et al., 2023) evidenzia il legame tra la qualità del sonno durante l'infanzia e sviluppo di disturbi psichiatrici in adolescenza
Sindrome della Rassegnazione nei bambini rifugiati in Svezia
Sindrome della Rassegnazione: i sintomi di una condizione che colpisce i bambini rifugiati in Svezia
La Sindrome della Rassegnazione è un disturbo che colpisce i minori che vedono negata la richiesta d'asilo della famiglia e può portare a stato vegetativo
Insegnanti: la cooperazione come fattore protettivo di difficoltà psicologiche
La cooperazione con gli insegnanti come mediatore della relazione tra conflittualità familiare e difficoltà psicologiche dei bambini
Bambini e adolescenti a scuola hanno l’opportunità di costruire relazioni cooperative con insegnanti e compagni, fattori protettivi per la salute mentale
Adolescenti e crisi della salute mentale: cosa è cambiato
La crisi della salute mentale tra gli adolescenti statunitensi
Il declino della salute mentale tra gli adolescenti si è intensificato con la pandemia, al punto che negli Stati Uniti si parla di emergenza nazionale
Selfie e immagine di sé i risvolti psicologici della condivisione sui social
La nuova era digitale: i selfie e l’immagine di sé
I social network consentono di presentare il proprio sé migliore e ideale. Quale impatto può avere il fenomeno selfie sugli adolescenti?
DBT skills nelle scuole (2019) - Recensione del libro
DBT skills nelle scuole (2019) – Recensione
'DBT skills nelle scuole' vuole istruire gli insegnanti a riconoscere e gestire la disregolazione emotiva prevenendo così comportamenti a rischio futuri
Adolescenti e abuso di sostanze: fattori di rischio e fattori protettivi
Adolescenti e abuso di sostanze: fattori di rischio e fattori protettivi
Nawi et al. (2021) hanno individuato tre domini principali implicati nell'uso di sostanze in adolescenza: fattori individuali, familiari e comunitari
Mercoledì Addams analisi psicologica della protagonista della serie Netflix
Chi è Mercoledì Addams? Analisi psicologica della protagonista della nuova serie tv Netflix
Il tema della salute mentale è centrale nel personaggio di Mercoledì Addams, il filo conduttore è proprio il viaggio psicologico della protagonista
Adolescenti tra pandemia e social network la complessita delle relazioni
Adolescenti oggi tra pandemia e social network: complessità delle relazioni e suicidio giovanile
L'isolamento di questo periodo ha favorito la dipendenza dai social, dove gli adolescenti hanno trascorso molte ore per supplire alla carenza relazionale
Social media e adolescenti effetti positivi e negativi sulle abilita sociali
Effetti dell’uso dei social media sulle abilità sociali degli adolescenti di oggi
I social media sono ampiamente utilizzati dagli adolescenti di oggi. Ma che impatto hanno sulle loro abilità sociali? Vediamolo insieme
Raccontiamo ai più piccoli (2019) di Anna Antoniazzi - Recensione del libro FEAT
Raccontiamo ai più piccoli (2019) di Anna Antoniazzi – Recensione
Il volume "Raccontiamo ai più piccoli" costituisce un viaggio attraverso l’universo delle narrazioni dedicate alla prima infanzia
Attività fisica: impatto sulle emozioni in bambini e adolescenti
Che impatto ha l’attività fisica sulle emozioni dei bambini e degli adolescenti?
Li et al. (2022) hanno condotto una revisione sistematica con lo scopo di valutare gli effetti dell’attività fisica sulle emozioni di bambini e adolescenti
Cannabis e alcool in pandemia: l'utilizzo da parte dei giovani adulti
L’impatto della quarantena sull’uso di alcool e cannabis nei giovani
La fascia di età tra i 18 e i 25 anni è risultata essere quella più sensibile all’utilizzo di alcool e cannabis durante la pandemia
Strenghtening families program empowerment familiare e comunicazione
Strenghtening families program: empowerment familiare e comunicazione
Lo Strenghtening families program ha lo scopo di aiutare a costruire un ambiente familiare sereno e prevenire i fattori di rischio in adolescenza
Identità adottiva in adolescenza tra presente e passato
Identità adottiva: tra presente e passato
La strutturazione di un’adeguata identità nell’adolescente adottato avviene se non si rifiuta il passato, ma parlandone lo si integra nella vita
Credenze metacognitive e online gaming negli adolescenti la scala MOGS
Credenze metacognitive e online gaming negli adolescenti: valutazioni psicometriche di una scala di valutazione su un campione di adolescenti iraniani
La scala MOGS (Metacognitions about Online Gaming Scale) è uno strumento per l’assessment delle credenze metacognitive relative al gaming online.
Rabbia negli adolescenti la validazione italiana della ACS-R
Cognizioni e rabbia in un campione di adolescenti italiani: la validazione della Anger Cognition Scale – Revised
Scaini e collaboratori (2021) presentano i dati di validazione della versione italiana del questionario Angry Cognition Scale-Revised (ACS-R)

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
cancel