Il terapeuta relazionale di Bara offre una base neuroscientifica e evoluzionista alla concezione relazionale ma trascura la tradizione tecnica cognitiva.
Giovanni Liotti si definiva un pied noir, qualcuno che appartiene a più luoghi ed è al tempo stesso un perenne esule in patria..
Inaugurato il XIX congresso nazionale della Società di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). La giornata inaugurale è stata dedicata al ricordo di Gianni Liotti e dei suoi contributi alla Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
Gianni Liotti cercò di unire gli studi svolti in ambito evolutivo, le neuroscienze, il funzionamento dell’affettività, in un progetto psicoterapeutico rivoluzionario e innovativo che integrasse clinica e ricerca. Il suo più grande contributo è stato lo sviluppo della teoria dei Sistemi Motivazionali Interpersonali.
I problemi psicologici cronici nascono dalla previsione che a fronte di questi nostri umani, ineludibili desideri, gli altri risponderanno in modo insoddisfacente...
Nel libro "L’ evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali" sono illustrate le coordinate teoriche sulla teoria evoluzionistica della motivazione.