expand_lessAPRI WIDGET

Contesti di emergenza: la fiducia verso l’altro è funzionale!

Marco Pontalti

 

La fiducia verso l’altro è funzionale in contesti di emergenza? Il fatto che certe persone siano state coinvolte senza che il piano di emergenza lo abbia previsto, e pertanto ne abbiano avuto il permesso, è stato oggetto di interesse per alcuni studiosi svedesi (Uhr et al., 2008).

Stiamo assistendo in questi ultimi mesi ai vari dissesti idrologici che stanno duramente colpendo molte zone del territorio italiano: alluvioni, frane, smottamenti. Così come accade ad ogni situazione di calamità, il piano di emergenza è l’abbecedario che permette alle autorità competenti, radunatisi in una sala operativa, di fornire le istruzioni alle unità di soccorso al fine di intervenire in maniera coordinata ed operativa alla tutela della popolazione coinvolta e dei beni sul territorio colpito. Per esempio, il Sindaco di un comune colpito da una frana è colui che prende in mano il comando ed il controllo cercando di dirigere e coordinare i servizi di assistenza e soccorso come quanto previsto dal piano. Pertanto il Sindaco dovrà seguire le istruzioni, coinvolgendo i diversi organismi, come la Protezione Civile, i Vigili del Fuoco, il Pronto Soccorso, etc.

Alcuni studiosi hanno notato che nelle situazioni di emergenza, pur in presenza di un piano in cui sono definiti ruoli e responsabilità, si possono osservare delle differenze tra quanto previsto nel piano stesso e quanto effettivamente messo in atto (Mendonça 2006; Santoianni, 2007; Uhr et al., 2008). Potrebbe accadere che invece di coinvolgere il responsabile di un’unità di soccorso, il Sindaco senta per primo il consigliere comunale, che il soccorritore chiami un suo amico per aiutarlo in un’operazione di recupero, che un capo volontario raccolga informazioni sulla situazione dal suo collega piuttosto che dal suo diretto responsabile. Queste deviazioni potrebbero apparire all’occhio del lettore come sintomi di disorganizzazione che possono causare rallentamenti e disordine nella regolare attuazione del piano di emergenza.

Il fatto che certe persone siano state coinvolte senza che il piano di emergenza lo abbia previsto, e pertanto ne abbiano avuto il permesso, è stato oggetto di interesse per alcuni studiosi svedesi (Uhr et al., 2008). Attraverso il metodo di analisi della social network (é una metodologia di analisi di reti sociali che, attraverso strumenti di rilevazione come questionari, consiste nell’individuazione di nodi che rappresentano i singoli individui di una rete, e di frecce/linee le quali raffigurano le relazioni tra gli stessi)(Wasserman & Faust, 1999), hanno cercato di comprendere se sono state chiamate perché legate da un rapporto di reciproca conoscenza e fiducia.

Riferendosi al caso di un grave incidente industriale accaduto nel febbraio del 2005 vicino a Helsingborg, gli stessi si sono dapprima documentati sull’ evento accaduto, sulle organizzazioni e sulle persone coinvolte. Successivamente hanno somministrato agli operatori un questionario per ottenere informazioni circa il loro ruolo, i tempi di inizio e conclusione del loro intervento oltreché le risposte ai tre quesiti:

“Chi hai contattato durante l’emergenza?”

– Il quesito cerca di misurare il fattore contact ossia quante volte una persona è stata contattata e chi, oltre agli intervistati, è stato coinvolto. La risposta a questo quesito, combinata con il ruolo dell’operatore intervistato, consentirebbe di identificare gli addetti ai soccorsi distinguendoli da quelli non rientranti nel piano di emergenza.

“Chi tra questi sono stati i più importanti per svolgere le tue operazioni?”

– Il quesito misura su una scala da 0 a 3 il fattore importance, ossia quanto le persone contattate sarebbero state importanti per portare avanti e a termine il proprio intervento. La risposta consentirebbe di individuare se un soggetto contattato sia stato o meno funzionale per lo svolgimento dei propri compiti.

“Chi e quanto tra questi conoscevi prima di intervenire?”

– Il quesito misura il fattore friendship. La risposta, su una scala da 0 (non lo si conosce per nome) a 5 (è un amico di fiducia), cercava di valutare se l’ausilio delle persone si fosse basato anche su un rapporto di fiducia. Tale risposta consentirebbe di analizzare se i soggetti, importanti o meno, sono stati chiamati sulla base di un rapporto di reciproca conoscenza.

L’insieme di questi dati hanno consentito di ricostruire diverse social network analysis e di comprendere le dinamiche relazionali tra gli attori coinvolti. In generale gli studi sembrano mostrare che durante una situazione di emergenza, i soggetti tenderebbero a contattare le persone che risultano importanti nel perseguimento dei propri compiti, piuttosto che quelle previste nel piano di emergenza. Sembrerebbe anche che ad influenzare la tempestività dell’intervento da parte degli operatori sia il fattore fiducia: pare infatti che sul campo intervengano primariamente conoscenti o amici, coinvolti in quanto ritenuti funzionali alla finalizzazione del proprio intervento.

 Pertanto, la costellazione relazionale ed interpersonale sembra essere precostituita già prima che un evento si manifesti, influenzando potenzialmente il tipo di risposta all’emergenza e generando una deviazione o una strutturazione organizzativa non prevista. Questo permetterebbe la formazione di gruppi ad hoc, ovvero, adattati al contesto, altamente efficienti (Meyerson et al., 1996), promotori di cooperazione (Gambetta, 1988) e di comportamenti funzionali alla creazione di una solida rete interattiva (Miles & Snow, 1992). Con questo gli studiosi svedesi non intendono dire che i piani di emergenza siano inadeguati, restano dei capisaldi a cui fare riferimento per regolare in maniera strategica i ruoli, i mezzi e le procedure da attivare. Ritengono, invece, utile far presente che sussistono componenti sociali e psicologiche, la cui conoscenza e consapevolezza contribuirebbe ad una più efficace organizzazione dell’intervento in caso di emergenza.

Tornando all’esempio del Sindaco del Comune colpito da una frana: consulterà il piano di emergenza o in primis mobiliterà le risorse che già conosce e che sono a sua diretta disposizione? Di fronte alla necessità di rodare e aggiornare il piano di emergenza, preferirà formarsi e collaborare con esperti a lui sconosciuti o con persone della sua rete interpersonale?

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Incidente aereo di Tenerife: le dinamiche di gruppo  e l’influenza della cultura organizzativa 

 

BIBLIOGRAFIA:

  • Mendonça, D., Beroggi, G. E. G., van Gent, D., & Wallace, W. A. (2006). Designing gaming simulations for the assessment of group decision support systems in emergency response. Safety Science, 44 (6), 523-535.
  • Santoianni, F. (2007). Protezione civile disaster management. Emergenza e soccorso: pianificazione e gestione. Firenze: Accursio Edizioni.  ACQUISTA ONLINE
  • Uhr, C., Johansson, H., & Fredholm L. (2008). Analysing emergency response systems. Journal of Contingencies and Crisis Management, 16 (2), 80-90.
  • Wasserman, S, & Faust, K. (1999). Social network analysis. Cambridge: Cambridge University Press.
  • Meyerson, D., Weick, K.E. and Kramer, R.M.Swift Trust and Temporary Groups (1996), Trust in Organizations: Frontiers of Theory and Research, Sage Publications, California.  ACQUISTA ONLINE
  • Miles, R.E. and Snow, C.C. (1992). Causes of Failure in Network Organisations, California Management Review, 34 (4), 53–72.  DOWNLOAD
  • Gambetta, D. (1988). Trust: making and breaking cooperative relations. New York:Basil Blackwell. DOWNLOAD 

Psicoterapia: intervista a Tullio Scrimali – I Grandi Clinici

 LE INTERVISTE AI GRANDI CLINICI ITALIANI

 

State of Mind intervista:

Tullio Scrimali

Professore di Psicologia Clinica, Università di Catania

 

State of Mind intervista Tullio Scrimali: Psichiatra e Psicoterapeuta, Professore di Psicologia Clinica presso l’Università di Catania. Direttore della scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva Aleteia.

Questa intervista fa parte di un ciclo di interviste ai grandi clinici italiani, che ha lo scopo di realizzare una panoramica dello stato dell’arte della psicoterapia (ricerca e clinica) in Italia.

 

I GRANDI CLINICI ITALIANI

TUTTE LE INTERVISTE DI STATE OF MIND

TUTTI GLI ARTICOLI SU:  PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

VEDI IL PROFILO DI TULLIO SCRIMALI

ARTICOLO CONSIGLIATO:

La Neuroscience Based Cognitive Therapy di Tullio Scrimali

Iescum e Beneficentia: insieme per gli studenti friulani – 10 borse di studio!

Ufficio Stampa IESCUM: ISTITUTO EUROPEO PER LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO UMANO

 

Il Master di I° livello in Analisi Comportamentale Applicata rappresenta un traguardo importante e necessario per promuovere e diffondere il più possibile un approccio che rispecchi gli standard scientifici internazionali e allo stesso tempo sia compatibile con il contesto e con il sistema dei servizi sociosanitari territoriali.

IESCUM MAster Borse di studio

Dieci borse di studio del valore di 1000 euro l’una e due del valore di 2500 euro l’una per chi sceglie di specializzarsi in Friuli Venezia Giulia e per gli studenti friulani: grazie ad una donazione ricevuta dalla Fondazione Beneficentia Stiftung di Vaduz, Iescum – Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano è in grado di offrire questa opportunità a coloro che si iscriveranno all’edizione 2015 del Master ABA di I livello che si svolgerà a Trieste ed agli studenti residenti in Friuli che intendano partecipare al Master ABA di II livello 2015, con sede a Parma.

Un’occasione unica per quanti intendano affrontare studi superiori in Analisi del Comportamento ed Applicazioni al disturbo autistico.

Negli ultimi anni nel territorio del Friuli Venezia Giulia si sta affermando, attraverso il lavoro di alcuni professionisti afferenti al sistema dei servizi pubblici e del privato, una cultura delle pratiche e interventi rivolti alle disabilità intellettive ed all’autismo, allineata ai modelli  scientifici basati su evidenze.
 

Tutto questo sta incidendo in modo positivo sui servizi e sugli esiti degli interventi. Tale percorso di cambiamento richiede un importante investimento sul fronte formativo. In questa prospettiva il Master di I° livello in Analisi Comportamentale Applicata rappresenta un traguardo importante e necessario per promuovere e diffondere il più possibile un approccio che rispecchi gli standard scientifici internazionali e allo stesso tempo sia compatibile con il contesto e con il sistema dei servizi sociosanitari territoriali.

Parimenti, l’edizione parmense del Master – per quanti decideranno di frequentarla – può vantare gli stessi standard qualitativi dell’edizione friulana. Iescum, con il suo Presidente – il Professor Paolo Moderato, ordinario di Psicologia Generale presso l’Università IULM di Milano – è l’unica realtà italiana a poter garantire, da un decennio, non solo altissimi livelli formativi nel campo delle scienze del comportamento, ma anche l’accesso all’esame BCaBA  a coloro che avranno, con costanza, frequentato il Master di I livello e superato le prove finali.

In un contesto, come quello italiano, in cui l’Analisi del Comportamento Applicata è l’unico trattamento consigliato dalle linee guida emesse dall’Istituto Superiore di Sanità per la terapia dei disturbi dello spettro autistico, la partecipazione al Master si rivela anche un decisivo step nella possibilità di proporsi lavorativamente come terapista adeguatamente formato.

Al Master potranno partecipare coloro in possesso dei seguenti requisiti minimi: Diploma o laurea triennale in psicologia, pedagogia, scienze dell’educazione, logopedia, fisioterapia, terapia della riabilitazione o titoli equipollenti. Maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione, sull’accesso alle borse di studio e sulla tempistica del Master possono essere reperite sul sito www.masteraba.it

 

VEDI ANCHE:

Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano – IESCUM

VEDI TUTTI GLI EVENTI

Parlare della morte con i familiari influisce positivamente sulla qualità dei rapporti

FLASH NEWS

Le diadi che avevano una comunicazione maggiormente orientata alla relazione e al rispetto dell’identità dell’altro, piuttosto che agli obiettivi da raggiungere, erano anche quelle che alla fine si dichiaravano più appagate dalla conversazione stessa.

Parlare della fine del ciclo di vita è difficile e certo non è un argomento molto gettonato nelle conversazioni quotidiane con familiari ed amici. Un nuovo studio rivela però che questo è un tema da non sottovalutare e che la qualità della comunicazione sulle scelte sanitarie e mediche da compiere in vista della propria morte o di quella di un familiare ha un forte impatto positivo sulla qualità delle relazioni stesse, indipendentemente dalle scelte concrete che vengono fatte.

Allison Scott, dell’Università del Kentucky College of Communication and Information, ha studiato la qualità della comunicazione in 121 diadi di genitori anziani e figli adulti mentre prendevano importanti decisioni sanitarie legate al momento della fine. 

Le diadi che avevano una comunicazione maggiormente orientata alla relazione e al rispetto dell’identità dell’altro, piuttosto che agli obiettivi da raggiungere, erano anche quelle che alla fine si dichiaravano più appagate dalla conversazione stessa, dalla quale sentivano di aver ricevuto un senso di vicinanza relazionale che faceva sentire anche più speranzosi e meno sofferenti dopo la conversazione.

Conclude Scott:

[blockquote style=”1″]“Il modo in cui comunichiamo con gli altri della nostra o della loro fine ha in sé il potenziale per rafforzare o minare le relazioni stesse; allo stesso modo la qualità della comunicazione familiare ha un grande potenziale per migliorare l’assistenza sanitaria di fine vita, e questo potenziale sta nella qualità delle comunicazioni” [/blockquote]

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Della morte e del morire

 

BIBLIOGRAFIA:

L’uomo che metteva in ordine il mondo (2014) di Friedrick Backman – Recensione

LETTERATURA

Il libro non è un testo clinico ma fornisce uno spaccato abbastanza realistico, per quanto edulcorato e leggero, di un disturbo ossessivo.

Ove è un pensionato svedese che vive in un tranquillo quartiere residenziale. Ama le cose fatte come dice lui, la routine, la Skoda, le patate e odia le ingiustizie! Ha vissuto una vita onesta, votata al lavoro e ai sani principi e all’improvviso le giornate scandite da ritmi sempre uguali e facce note (sempre le stesse e soprattutto ridotte all’osso) verranno rivoluzionate da una simpatica donna straniera che si trasferisce nel quartiere insieme a due bambine e al marito un po’ imbranato, che diverranno croce e delizia di Ove!

Il libro del giornalista svedese è un bellissimo romanzo che scorre narrando le disavventure di Ove in un riuscito incastro di presente e flashback. Ogni capitolo rappresenta un post che il giornalista aveva inizialmente pubblicato sul suo blog e si potrebbe dire che rappresenta una satira buffa e mai troppo veemente di critica rispetto alla società moderna, che sembra aver perso il senso della misura ma soprattutto il senso della concretezza delle cose e dei rapporti umani!

Ci si innamora facilmente del personaggio, che pur rappresentando a prima vista un disturbo ossessivo, scandito da rituali, estrema attenzione alla precisione e al pulito, è un uomo capace di profondi legami d’amore. Fondamentalmente, dunque, è una bellissima storia d’amore e di tolleranza perché – una delle tante linee interpretative che potremmo seguire, ma poi ciascuno trovi la sua – cos’altro non è, potremmo chiederci, l’amore se non un atto di tolleranza?

Ad Ove non interessa nè piace socializzare, è disturbato da segni di scarpe sul pavimento e da un piano della cucina poco oliato, non ha mai cambiato marca di auto, nè concepisce le diavolerie moderne, ma è un uomo che quando qualcuno ha bisogno di aiuto, agisce senza troppe sovrastrutture mentali. Divide il mondo in ciò che è giusto e ciò che non lo è, e le ingiustizie, in genere, non sono molto arbitrarie. Sonia, la moglie, è una donna invece colorata nell’animo e nel vestire, socievole, che ama il contatto e le relazioni umane, la lettura e le novità. Eppure la loro è una storia d’amore onesta, sincera, appassionata, a cui facilmente si vorrebbe ambire. Cosa può dunque tenere uniti, ci si può domandare, due persone che vivono apparentemente la vita ai poli opposti? La risposta che fornisco torna ad essere legata a quanto detto: la tolleranza!

Penso che davvero uno dei messaggi più forti di Backeman e di questo bellissimo romanzo, sia l’accettare l’altro con le proprie diversità. Siano esse religiose, di orientamento sessuale, di letture o di scelta della marca di auto da guidare. 

Il libro non è ovviamente un testo clinico, non pretende di esserlo, ma fornisce uno spaccato abbastanza realistico, per quanto edulcorato e leggero, di un disturbo ossessivo. Ne coglie anche il lato buono: l’integerrimità e talvolta la durezza sono forse necessarie per non lasciare che tutto ci travolga. E allora meno male che esiste chi rimane adeso ai propri principi, chi nonostante l’immobilismo, però, è in grado di fare ciò che deve quando deve senza che gli venga chiesto.

Ecco perché ci si innamora facilmente di Ove, perché è capace di un amore assoluto, definitivo, netto, che non scende a patti con niente se non con se stesso. È’ un amore romanzato, ma da cui si può imparare molto.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

 Il disturbo ossessivo-compulsivo in The Aviator (2004) di Martin Scorsese

BIBLIOGRAFIA:

  • Backman, F. (2014). L’uomo che metteva in ordine il mondo. Mondadori editore.  ACQUISTA ONLINE

International Relations: the Interpersonal Relationships in a Foreign Language

Rizzo Amelia, Santoro Simona, Kurt Miray, Sales Jacob Glàucia.

 

When an individual is abroad, in a context of foreign language learning, he/her must activate specific mechanisms of adaptation. Shame and inadequacy are very common feelings. The lacking of spoken language practice contributes to a state of uncertainty about one’s own abilities.

 

When you dream in another language,
it is no longer an instrument
of rational communication
it belongs to the unconscious

(Tabucchi, 1991).

Abstract

This article aims to identify the psychological dynamics involved in interpersonal relationships in a foreign language and is based on the observational method and the direct experience of the authors in an international School of English Language IELS in Sliema, Malta. From a brainstorming session, conducted through media technology, we were able to systematize some reflections that have been confirmed by the literature.

Keywords: foreign language, stereotypes, body language.

 

When an individual is abroad, in a context of foreign language learning, must activate specific mechanisms of adaptation. In the initial phase, when he is not familiar with the language, the environment requires an effort to overcome a challenging situation and the individual response depends largely on the personality characteristics. Shame and inadequacy are very common feelings. The lacking of spoken language practice contributes to a state of uncertainty about one’s own abilities.

In this regard Horwitz, Horwitz and Cope (1986) have elaborated a theoretical model called foreign language anxiety. The authors consider it to be a responsive anxiety disorder, specific to the situation and based on three aspects:

  • comunication apprehension;
  • test anxiety;
  • fear of negative evaluation.

The student’s behavior can indeed be characterized by the fear of making mistakes or offend the interlocutor, by the frustration due to the difficulty in finding the right word, by the tendency to translate the thoughts and the desire to encounter fellow countrymen.

The focus of this work is about relationships because we observed that anxiety decreases thanks to the relational role played by the teacher and classmates. The teacher is essential to increase the motivation and knowledge and to facilitate a climate of low-anxiety (Young, 1991; Dörnyei, 1998; Hismanoglu, 2000). Classmates instead allow peer learning both in the classroom and, especially, outside the classroom.

The first questions are what’s your name? and where are you from?. This corresponds to at least three needs:

  • to undertake relations in a context of extraneous,
  • to define one’s own identity and other’s identity by introducing,
  • to get information from the country of origin for orienting our behavior, based on previous knowledge and experiences.

This interpretation is grounded in the theories of social psychology about stereotypes or expectations that guide our evaluation of others and our behavior towards them (Brown, 2000). In line with the observations of Ibrosheva & Ibrosheva (2009) we have noted, however, that these stem mainly from the images broadcast by the media and are often based on biases.
What makes the experience of international relations really extraordinary is storytelling. Classmates’ stories, photographs and videos, the music coming from their countries change the other’s perception. Stereotypes fall, people knows different realities and often find similarities. The foreigner is no longer a stranger, but he is more similar to us than we could imagine.

At the same time, another process is activated: the narration of ourselves. The effect of these processes leads to different outcomes. 

The first is the improvement in learning the language, which in this phase is finally used to express ideas and opinions. Of course, as a second language, it requires a meaning negotiation (Bygate et al., 2003), since in the daily life the most important goal to achieve is to be understood. Sometimes the relationship could be impaired by foreign language – if we consider that both interlocutors aren’t using their native language – because one misplaced word can completely change the meaning of what it means to say, creating misunderstandings, especially when the subject is delicate such as politics and religion.

According to Watslawick, Beavin and Jackson (1973), humans communicate with each other digitally and analogically. It means that we can represent the reality through symbols (language) or behavior. All non-verbal communication is analogic such as posture, gestures, facial expression, voice inflection etc., and the body language could be helpful in that cases.
What is observed is that in most cases of relationships with foreign language it begins with more analogic and less digital comunciation and, as the individual becomes familiar with the foreign language, digital communication grows. Though is that in most cases these relationships become so narrow, that the language ceases to be a deterrent and becomes the main tool for communication, whether translating emotions and feelings or translating desires.

Second, the time spent outside classroom, made of pure interpersonal relationships, creates a specific learning context not deliberate and intentional, the implicit learning, based on unconscious processes of generalization and abstraction (Smidth, 1995). In this process, technological devices – chat applications and social networks such as Facebook – can play a facilitating role, as scientifically demonstrated (Dekhinetet al., 2008). On one hand they allow students to practice writing skills, on the other helps to mantain relationships and foster mutual acquaintance by increasing the levels of coscientiousness and extraversion (Kao & Craigie, 2014).

The third point concerns more profoundly the concept of identity. The experience of social comparison (Festinger, 1954) allows to create more complex representations of self and other. According to the Social Cognition and Object Relation Theories the more mature people representation is “psychologically minded, insight into self and others, differentiated and shows considerable complexity” (Westen, 1991). Hence, the experience of reconizing similarities and differences is an exercise of individual growth, which leads to better know positive and negative aspects of self and others.

The last point is that speaking a second language “opens up the mind” because on one hand it is the point of contact towards many other cultures as on the other hand it gives the feeling of being part of the world that usually in everyday life is ingored. It creates a mental dimension of immediacy and simplicity that allows you to get to the perfect understanding of the other’s feelings even if the verbal expression is not appropriate, increasing the level of Self-trascendence (Cloninger et al., 1993).

Finally, another interesting instrument in the sphere of interpersonal relationships is music. Listening to music, playing musical instruments and singing in a foreign language has been a binding agent which leads to think that music is a universal language. Also in this case the results are reflected on different levels. As stated by Ludtke et al. Singing can facilitate foreign language learning. On the one hand helps to recall and produce spoken phrases, on the other hand allows to share feelings and emotions that go beyond words.

 

Conclusions

People understand each other through communication, but sometimes speaking the same language is not enough for people to empathize. Even if they come from the same culture, understanding people’s emotion it’s a very diffucult challenge. We are social beings so we need to communicate (Ruesch & Bateson, 2006). If we master a foreign language we initially can not communicate easily. But is necessary to point out, from our observations, that having the same culture and same experience is not a prerogative for communication. The belief that people who have the same culture and experience can empathically understand each other is an assumption. A true understanding needs a lot of common things. For example, people experience an intense difficulty to express and understand unpleasant situations in a foreign culture and language. Nevertheless, from our experience, people who don’t speak the same language can utilize more one’s own behaviour, by treating each other with friendliness and, as a result, can build a new common understanding on the basis of their relationship quality.

 

LEGGI ANCHE:

Linguaggio e Comunicazione

 

REFERENCES:

 

About the authors

Amelia Rizzo is a PhD student in Psychological Sciences at the University of Messina, Italy. Simona Santoro is attending a Masters degree in Clinical Psychology, at the University of Palermo, Italy. Miray Kurt is a Doctor in Psychology, graduated at the Istanbul Aydin University, Turkey. Sales Jacob Glàucia is a Psychologist and Psychoterapist, graduated at Unicesumar, the University Center of Maringa, Brazil. They met in Malta in the occasion of the english language course, from wich started their scientific collaboration.

Aknowledgements

The authors wants to thanks all our classmates and friends met at IELS, Sliema.

Stress relazionale di mezza età e declino cognitivo – Neuroscienze

FLASH NEWS

Avere rapporti interpersonali stressanti nella mezza età non peggiora solo la qualità della vita, ma espone anche al rischio di un declino delle capacità cognitive in età avanzata.

In particolare, secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Epidemiology, le relazioni più nocive sarebbero quelle caratterizzate da ambivalenza e quelle in cui ci si sente impotenti, invasi e ipercontrollati.

Il team del’ dott. Jing Liao, dello University College di Londra, ha utilizzato i dati di 5873 dipendenti pubblici britannici che hanno partecipato a uno studio a lungo termine, cominciato intorno al 1997, e che sono stati sottoposti a test cognitivi per un periodo di 10 anni, a partire dalla mezza età.

I test hanno misurano la memoria verbale e la sua fluidità. I partecipanti hanno anche compilato dei questionari sulla qualità delle relazioni sociali in tre momenti diversi dello studio longitudinale: le domande vertevano su quanto i loro rapporti interpersonali generassero preoccupazioni, problemi e stress e quanto si sentissero sostenuti in queste relazioni.

I risultati indicano che chi riferiva rapporti interpersonali più negativi tendeva anche ad andare incontro ad un più rapido invecchiamento cognitivo: per avere un idea, chi si trovava in cima alla lista dello stress relazionale dimostrava un anno di invecchiamento cognitivo in più.

Inoltre chi ha segnalato un maggior numero di aspetti negativi in relazioni interpersonali strette ha avuto anche più probabilità di avere sintomi di depressione e il diabete, rispetto agli altri. Un’altro dato interessante è che la relazione causale tra cattiva qualità delle relazioni e declino cognitivo sembra essere unidirezionale, cioè le cattive relazioni causano il declino cognitivo ma non il contrario.

“Dato che l’incidenza della demenza aumenta esponenzialmente con l’avanzare dell’età e nessuna medicina efficace è attualmente disponibile, il nostro studio fornisce la prova di quali fattori di rischio potrebbero essere presi di mira prima che i cambiamenti cognitivi siano irreversibili”, dicono i ricercatori.

Gli anziani dovrebbero essere incoraggiati a promuovere rapporti di protezione e gli interventi devono essere mirati a come ridurre le interazioni problematiche e alleviare le reazioni psicologiche negative, per minimizzare o risolvere i conflitti e rafforzare la capacità di farvi fronte.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Prevenire il declino cognitivo: No farmaci & No esercizio fisico

 

BIBLIOGRAFIA:

  • Liao, J., Head, J., Kumari, M., Stansfeld, S., Kivimaki, M., Singh-Manoux, A., Brunner, E.J. (2014). Negative Aspects of Close Relationships as Risk Factors for Cognitive Aging. Am. J. Epidemiol, doi: 10.1093/aje/kwu236. DOWNLOAD

Interview with Emily Maguire: the courage to start over again – Music & Bipolar Disorder

All human experience is about darkness and light, about wanting to find happiness and to avoid suffering. That is what all songs are ultimately about. Being bipolar means having those extremes of highs and lows perhaps more often and more dramatically than others.

Emily Maguire is a British songwriter with a very expressive voice (someone has compared her to unforgettable Eva Cassidy) and great composing capacities. Her songs have been played regularly on BBC Radio and in 2010 she published the book ‘Start Over Again’, a highly personal account of her experiences of dealing with bipolar disorder.

Following the publication of her book, Emily performed in psychiatric hospitals and daycare centers in Bristol and Manchester, leaving her audience of staff, carers and patients deeply moved by her songs and inspired by her openness and willingness to share her experiences of psychosis and depression. This so particular tour reminds me of what happened in Trieste (Italy) at the end of the Seventies, when the revolutionary psychiatrist Franco Basaglia invited for the first time many artists to perform in the local psychiatric asylum, against the stigmatization and the indifference. Emily’s biography is a remarkable one. Classically trained as a child on cello, when she was in her twenties she left England to move in a farm in Australian bush for four years with her partner, financing her music by making and selling goats cheese on the farm.

Many of Emily’s songs describe problematic mental states, as “Over the waterfall”, where she portrays a psychotic experience (“I bet you don’t hear a million voices ringing in your head, I bet you don’t see symbolic meaning in every word you said”). In this song the waterfall seems the border between mental sanity and madness (“I lose my mind, if they can’t find a cure this time, they’ll take me away in a big white van…So take my hand and don’t let me go over the waterfall”). Emily’s story really stimulated my curiosity and I decided to interview her on Skype.

You started writing songs when you were stuck at home with fibromialgia pain syndrome. Was music helpful to cope with this disorder?

Music was incredibly helpful in getting me through that difficult time. Writing songs helped to distract me from the constant physical pain and was a way in which I could express the thoughts and feelings I had about life and the world outside my window. In fact once I’d started writing songs I felt that the illness had become a blessing in disguise because I had all this time on my hands to write.

Can you tell us a little more about your psychiatric experience and treatments you received?

I was first diagnosed with acute clinical depression when I was 16 and treated with antidepressants for many years. I had my first psychosis when I was 23 years old and was then diagnosed with bipolar disorder and put on lithium. Before this psychosis I’d had many years of therapy first under a psychiatrist and then from various counsellors. After coming out of hospital after the psychosis I decided I’d had enough therapy. After a few years of being relatively okay my doctor took me off lithium and two years later I had my second psychosis when I was 28 years old. I was hospitalised again and put on lithium and olanzapine. Since then I have had a bit of counselling but no other psychotherapy apart from solution focused hypnotherapy which my husband practices and which I have found very helpful for depressive episodes. I am still on olanzapine but not on lithium at the moment which has been a bit tricky at times.

In 2010 you published your biography Start over again, where you tell about your personal experience with psychosis and bipolar disorder. Was it difficult to open yourself to the public with this coming out?

Yes it was a difficult decision to make and I thought it might be the end of my music career. But in the end it was completely liberating and I got the most wonderful response from my fans and from lots of other people who heard about my story on BBC radio. Since then I’ve been able to talk openly about my condition and be of some help to others who suffer in the same way. And people know where my songs are coming from now.

How much of your experience of suffering of affective disorder is in your songs? Are there songs where you specifically talk about it?

All human experience is about darkness and light, about wanting to find happiness and to avoid suffering. That is what all songs are ultimately about. Being bipolar means having those extremes of highs and lows perhaps more often and more dramatically than others. My songs come from my heart so it’s inevitable that my lyrics are often influenced by these experiences. About a year after my first psychosis when I’d gone through all the stages of being completely terrified and then chronically depressed, and I was starting to feel a bit stronger, I wrote a song called ‘I’d Rather Be’. It expressed my feelings of gratitude and acceptance of the way that I am. But the most direct song I’ve ever written about my experience of bipolar disorder is ‘Over The Waterfall’.

Can you tell us about your experience of playing in psychiatric hospital in UK?

My tour of mental health hospitals earlier this year was one of the best things I’ve ever done. It was hugely challenging but hugely rewarding and out of the 17 gigs I did there were no negative experiences. I did a half-hour performance in each mental health facility, singing my songs about surviving mental illness, reading a bit from my book about my own psychosis and answering questions from the patients. There is so little music in mental health hospitals in the UK so aside from anything else it was a bit of entertainment in an otherwise boring routine. Both staff and patients did really listen and sometimes seemed to be very moved by it. The feedback from the staff was amazing (see Mental Health Tour). One good thing about my experience of bipolar disorder is that it covers both psychosis and depression so I was able to relate to both patients who have schizophrenia and also to those with chronic anxiety and depression.

Are you involved in any other project concerning mental health?

At the moment I’m a bit out of action because of tendonitis in my arms but I hope to be doing some work in the future with the mental health charity Mind. I would also like to approach some other NHS trusts to offer my services and do similar gigs in other hospitals and for outpatient groups.

What do you think of music therapy? Any experience?

I had music therapy the last time I was sectioned in hospital and it was great. The music therapist was very surprised when I started singing her some of my songs. The staff on the acute ward where I was sectioned let me keep my guitar and one of the songs on my first album I wrote in that hospital (‘Falling on My Feet’). Afterwards the music therapist came to some of my gigs. There have been big cuts in mental health services in the UK in recent years and out of the 17 gigs that I did earlier this year only 2 places had any kind of music provision. I think that music can be a vital part of helping people with mental health problems and I hope that part of my career will be focused on getting more music into mental health facilities.

How is the stigma situation in England? Have you ever been stigmatized in some ways after your outing about the bipolar disorder?

I haven’t felt stigmatised at all. A lot of people said I was brave when I published my book but in fact I’ve only felt liberated by coming out about my own mental illness. I really believe that stigma only has power if we pander to it and that the more people are open about their mental health and talk about it, the better. That’s why campaigns like Time to Change in the UK are so important. Things are much better now than they were a few years ago. And I often quote the words of Dr Seuss: “Be you are and say what you feel because those that mind don’t matter and those that matter don’t mind.”

Which is in your experience the relationship between creativity and mental disorders?

 I can’t speak for all mental disorders but certainly with bipolar disorder my experience has been that creativity is the silver lining to the bipolar cloud. The three things that have saved my life have been music, meditation and medication. I think that any kind of creative outlet, be it painting, music, poetry, gardening or crafts can be of huge benefit to people like me with all this energy in our heads that otherwise turns in on us and causes so many problems. If you can learn to use that energy in a positive, productive way then the illness can really become a blessing in disguise.

I read that you practice Tibetan Buddhism. In the last decades the worlds of psychology and Buddhism have met and techniques inspired by Buddhist meditation (mindfulness) are now used for chronic depression. In which way practicing Buddhism is beneficial for your mental health?

As I said meditation is one of the three things that has saved my life. I started doing five minutes of sitting meditation first thing in the morning over 15 years ago. I now practice for an hour each morning and half an hour each evening. My Buddhist faith has saved me in more ways than one. For a start believing that suicide would simply be jumping out of the frying pan into the fire has stopped me from ending my own life in severe depressive episodes. The Buddhist teaching on impermanence has also been incredibly helpful. Having a guru in the form of my teacher Lama Jampa Thaye gives me much-needed support and encouragement and guidance during dark times. The Buddhist teachings on mind-training are incredibly practical and helpful methods of dealing with difficult situations. I am also fascinated by Buddhist psychology and philosophy and this gives me a real focus for my intellectual stimulation and interest. The daily practice of meditation has taught me self-discipline which feeds into every other part of my life. And I am a great believer in the power of faith. I know from my own experience how powerful the mind can be, both destructive and creative. I want to tame my mind to be less troublesome to myself and more helpful to others.

 

FURTHER READINGS

Bipolar Disorder

RELATED ARTICLE

Martin Kolbe and his Bipolar Roadshow – Interview

 

VIDEO OF “OVER THE WATERFALL”

 

Io, me stesso e l’Avatar: gli effetti della dipendenza dai MMORPGs – Parte 3

 

PARTE 3

Costruire una vita parallela a quella reale in un videogioco online spesso spinge i giocatori a preferire la vita alternativa a scapito di quella reale, con una serie di importanti conseguenze sulle relazioni sentimentali e affettive.

Negli ultimi dieci anni sono state rilevate interessanti associazioni tra bassi livelli di benessere psicologico e utilizzo eccessivo/compulsivo o patologico del computer e dei videogiochi.
Per esempio i giocatori assidui manifestano minore soddisfazione nella vita quotidiana, minore autostima, minori competenze sociali e maggiore senso di solitudine.
Inoltre quei giocatori che trascorrono la maggior parte del loro tempo libero sui videogiochi manifestano sintomi tra cui evitamento, preoccupazione, perdita del controllo e conflitti inter/intrapersonali.

Costruire una vita parallela a quella reale in un videogioco online spesso spinge i giocatori a preferire la vita alternativa a scapito di quella reale, con una serie di importanti conseguenze sulle relazioni sentimentali e affettive.

Inoltre giocare assiduamente a giochi a sfondo violento può ridurre sensibilmente le capacità empatiche del soggetto e conseguentemente favorire lo sviluppo di aggressività fino a permeare tutta la capacità di problem solving all’insegna della violenza (Lemmens et al., 2011).

Gli adolescenti che vengono classificati come soggetti a basse competenze sociali, con poca autostima, soli e generalmente insoddisfatti della loro vita reale, hanno più probabilità di sviluppare sintomi di gioco patologico: un circolo vizioso dove solitudine e insoddisfazione portano a giocare compulsivamente online e a costruirsi lì una vita alternativa che comporta incapacità di vivere la vita reale e quindi insoddisfazione e senso di solitudine.

Da ulteriori ricerche è emerso che giocare assiduamente online (MMORPGs e simili) è associato a comportamenti di dipendenza (sia al gioco online, sia per esempio al gioco d’azzardo), comportamenti antisociali, riduzione delle ore di sonno o del mangiare, stanchezza durante il giorno, lamentele somatiche e problemi fisici, problemi a scuola e con le consegne dei compiti a casa e infine problemi con amici, familiari e partner (Hellstrӧm et al., 2012).

In ogni caso, a causa della poca ricerca empirica sulle conseguenze dell’assiduo gioco online, è difficile dimostrare in modo decisivo se i sintomi riscontrati siano causa o effetto del gioco patologico. Rimane palese la fortissima limitazione della vita sociale reale di queste persone con marcata preferenza per le relazioni virtuali, il che tampona momentaneamente la loro ansia sociale ma allo stesso tempo aumenta tutte le loro difficoltà.

E’ possibile però trovare degli elementi positivi in questa attività di videogaming? Secondo un ricercatore di Hong Kong ciò è sicuramente possibile. Tao Wang Yu parte infatti da una critica all’attuale sistema scolastico e al metodo di insegnamento delle conoscenze, secondo l’autore il focus dell’apprendimento dovrebbe infatti vertere sull’apprendere come si impara, sul pensare e sul creare. Tutti quegli elementi analizzati ed elencati precedentemente, categorizzati come negativi e facilitanti la dipendenza e l’isolamento, potrebbero essere convertiti in fattori facilitanti l’apprendimento.

I MMORPGs sono infatti organizzati in modo tale che l’attività di gruppo assolva un ruolo fondamentale per raggiungere successi e quindi i giocatori devono presto imparare a valorizzare il lavoro di squadra e la collaborazione sfruttando (o imparando!) le abilità sociali.

I giocatori hanno la possibilità di sviluppare nuove abilità come quelle organizzative, di negoziazione, di marketing e di mediazione dei conflitti, il tutto ai fini di conoscenza e apprendimento. Il gioco online spinge i giocatori a cambiare prospettiva e a guardare il mondo con occhi diversi.

Sono stati progettati diversi esperimenti di apprendimento mediato dal videogioco, per esempio Dede nel 2005 ha presentato il gioco River city adibito a insegnare a giocatori provenienti da una scuola media competenze di ricerca scientifica: l’obiettivo del gioco era infatti scoprire perché gli abitanti della cittadina virtuale si stessero ammalando e quindi i giocatori erano invitati a muoversi per gruppi e ad analizzare tutti gli elementi del gioco che potenzialmente generavano la malattia.

Foreman e Borkman (citati in Wang Yu, 2009) aggiungono anche che questi videogiochi educativi dovrebbero presentare una precisa organizzazione interna per cui, per superare un livello, è necessario che i partecipanti dimostrino di aver appresso tutte le abilità acquisite nei livelli precedenti.

Inoltre, non è facile reperire ricerche in questa direzione e perseguire obiettivi educativi tramite l’utilizzo di videogame perché nel mondo scolastico ci sono tre principali ostacoli ovvero le aule non predisposte per una attività di questo genere, gli insegnanti stessi che non hanno sufficienti basi di conoscenza del computer e di internet. In più è ancora ben radicata nel senso comune la convinzione che i videogiochi costituiscano solamente un passatempo e non un elemento di formazione e di crescita.

Infine va comunque ricordato che, nonostante il computer ed internet costituiscano un buon mezzo per facilitare la comunicazione tra persone, non possono costituire un sostituto delle interazioni faccia-a-faccia: attraverso la tecnologia infatti si perde tutto il contenuto non verbale della comunicazione (espressioni facciali, postura, gestualità, tono della voce, sguardi, contatto fisico) che invece è di fondamentale importanza negli scambi interattivi tra persone (Wang Yu, 2009).

Conclusioni

Affrontare un argomento così delicato come la dipendenza da internet e da videogiochi online, significa spesso imbattersi in stereotipi e luoghi comuni ormai ben radicati nella conoscenza di tutti noi.

E’ certo però che alcuni elementi hanno un fondo di verità e per questo motivo non vanno sottovalutati: la dipendenza da un mondo virtuale, alternativo a quello reale, dove tutto quello che accade è reversibile, controllabile e stabilito dall’utente, può far gola a chiunque: per i soggetti dalla personalità dipendente e fobici sociali l’attrattiva è ovviamente maggiore.  Se si considera inoltre che ormai internet è diventato una risorsa accessibile a praticamente ogni persona, il pericolo diventa maggiore. Fare prevenzione e porre una particolare attenzione a queste dinamiche è quindi di fondamentale importanza.

Tuttavia è sbagliato demonizzare completamente questo mondo perché i suoi aspetti positivi li ha, non da ultimo il costituire una fonte di svago e un modo per implementare alcune capacità cognitive.

Un gesto di civiltà potrebbe partire dagli ideatori dei giochi, segnalando per esempio (come avviene nelle pubblicità dei GrattaEvinci) nella homepage dei siti, il rischio di dipendenza legato ai giochi MMORPGs.

 

ARTICOLI CONSIGLIATI:

Io, me stesso e l’Avatar: quando la luna di miele è tecnologica. Esplorazione psicologica del giocatore dei Mmorpgs – Parte 1

Io, me stesso e l’Avatar: dinamiche sociali e rapporti interpersonali dei giocatori dei MMORPGs – Parte 2

BIBLIOGRAFIA:

Brutti pensieri? Basta andare a dormire presto!

FLASH NEWS

I risultati hanno evidenziato che chi dormiva per periodi più brevi e andava a letto più tardi riportava una maggiore presenza di pensieri negativi rispetto agli altri.

Secondo Jacob Nota e Meredith Coles, ricercatori alla Binghamton University, il giusto riposo non è solo una questione di quanto si dorme ma, anche e soprattutto, di quando tempo si dedica al farlo.

Da un loro recente studio risulta che chi va a dormire molto tardi la sera è sopraffatto più spesso e in misura maggiore da pensieri negativi e ricorrenti rispetto a chi rispetta gli orari più “standard” del ritmo sonno-veglia.

Che ci sia un legame tra i disturbi del sonno e pensieri negativi è noto: pensieri pessimistici che sembrano ripetersi nella mente, la sensazione di aver poco controllo sul rimuginio, la tendenza a preoccuparsi troppo per il futuro così come la tendenza a ripensare eccessivamente al passato e la presenza di fastidiosi pensieri intrusivi, oltre a essere spesso tipici di altri disturbi, si ritrovano infatti anche molto di più in chi ha problemi del sonno rispetto a chi dorme sufficientemente bene.

In questo studio i ricercatori hanno chiesto a 100 giovani adulti di compilare una batteria di test e di eseguire due compiti al computer atti a misurare quanto si preoccupassero, rimuginassero o avessero pensieri ossessivi. Oltre a questo è stato chiesto loro quali fossero le loro abitudini relative al sonno.

I risultati hanno evidenziato che, effettivamente, chi dormiva per periodi più brevi e andava a letto più tardi riportava una maggiore presenza di pensieri negativi rispetto agli altri.

Questo studio fa parte di una linea di ricerca che esamina la relazione tra i comportamenti di sonno-veglia e la salute mentale, riuscire ad approfondire la conoscenza di questo legame potrebbe portare interessanti spunti a livello clinico e aiutare i trattamenti dei disturbi d’ansia o altre psicopatologie.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

24 ore senza dormire: attento ai sintomi!

 

BIBLIOGRAFIA:

Io, me stesso e l’Avatar: dinamiche sociali e rapporti interpersonali dei giocatori dei MMORPGs – Parte 2

PARTE 2

Uno dei tanti obiettivi che si propone costantemente il mondo di internet, se non lo scopo principe, è quello di promuovere la comunicazione e quindi anche lo scambio sociale. A tal proposito, qual è il ruolo dei MMORPGs nelle interazioni sociali?

Diversi autori si sono soffermati sullo studio della costruzione dei rapporti sociali su internet. Per esempio McKenna e Bargh (citati in Shao-Kang et al., 2005) ipotizzano che coloro che hanno la tendenza a stabilire legami significativi online non riescono ad essere loro stesse nella vita reale e questo genera in loro ansia sociale (nel disturbo dell’Ansia Sociale, l’individuo ha paura e quindi evita tutte le situazioni sociali che presentino la possibilità di essere osservati e giudicati, soprattutto quelle situazioni sociali in cui l’individuo deve incontrare persone nuove o quelle situazioni dove deve fare qualcosa davanti ad un pubblico; l’ideazione cognitiva predominante di questi soggetti è quella di essere giudicati negativamente dagli altri, di essere messi in imbarazzo, umiliati o rifiutati). Costruire relazioni online, per questi soggetti, significa tamponare momentaneamente questa ansia.

Kimberly Young (citata in Shao-Kang et al., 2005), affermata studiosa e ricercatrice in questo campo, sostiene che i soggetti utilizzatori assidui di chat-rooms spesso mancano di contatti interpersonali autentici e reali con amici e familiari.

A questo punto è il momento di entrare nel vivo di questa trattazione e determinare quale sia il ruolo dei MMORPGs nelle interazioni sociali.

I creatori di questo tipo di giochi inventano delle comunità virtuali nelle quali ciascun utente può costruirsi un ruolo e partecipare alla vita virtuale interagendo con persone provenienti da tutto il mondo. Quando infatti si chiede ai giocatori il perché della popolarità di questi giochi, la risposta è quasi sempre la stessa: sono le persone che ci attraggono, non il gioco in sé (Ducheneaut et al., 2006).

Ciò che sembrerebbe fare la differenza è la possibilità di condividere esperienze, la natura collaborativa di molte attività, il piacere di essere parte di una comunità e la possibilità di guadagnarsi una reputazione. I MMORPGs sono infatti essenzialmente dei giochi di reputazione che permettono al giocatore di guadagnare uno status, una reputazione e una fama, il tutto garantito dalla presenza di altri giocatori (detti audience) senza i quali il gioco avrebbe meno senso e soprattutto molta meno attrattiva (sempre a detta degli utenti stessi).

Un interessante progetto di ricerca ha portato gli autori Ducheneaut, Yee, Nickell e Moore ad immergersi in prima persona in questo mondo online (ognuno creando un account) e quindi ha permesso agli autori di studiare dall’interno le dinamiche del famoso gioco World of Warcraft (WoW).

I ricercatori hanno osservato che il gioco innanzitutto incoraggia gli utenti a formare dei gruppi sfruttando due meccanismi principali:

  • sulla base dell’appartenenza ad una qualche razza o casta che ha gli stessi poteri e le stesse abilità e
  • sulla base del fatto che alcune sfide o missioni sono troppo complicate per essere affrontate da soli.

Nonostante ciò alcuni giocatori hanno fatto notare che non sempre il gruppo costituisce un vantaggio e che anzi alcuni personaggi preferiscono perfino l’attività solitaria e solo negli ultimissimi livelli del gioco si uniscono ad altri gruppi.

Un fenomeno molto particolare però è costituito dalla cosiddette gilde: le gilde sono dei gruppi di giocatori più o meno grandi all’interno delle quali sono presenti dei capi che le guidano. Le gilde, come osservano gli autori, sono il luogo all’interno del quale vengono costruite la maggior parte delle amicizie virtuali a lungo termine, anche se mano a mano che il numero dei partecipanti della gilda cresce, diminuisce la possibilità di socializzare e conoscere i membri del gruppo (in media i giocatori conoscono al massimo 1 membro su 4 di tutta la gilda e giocano più spesso al massimo con 1 membro su 10).

Inoltre è stato osservato che il numero medio di ore trascorse sul gioco aumenta se il soggetto è parte di una qualche gilda, il che ha fatto supporre agli autori della ricerca che forse in un certo modo nelle gilde esiste una forma di pressione sociale per cui gli utenti che vi fanno parte sono costretti a giocare sempre di più.

Per concludere i quattro autori della ricerca hanno osservato che nel gioco WoW un elemento che aumenta e massimizza la possibilità di migliorare l’atmosfera sociale è il sense of humor presente nel gioco stesso: il gioco è caratterizzato infatti da toni rasenti il comico, talvolta con situazioni bizzarre e oggetti buffi utilizzabili dagli utenti e personaggi di sfondo che presentano caratteristiche memorabili e divertenti.

Ciò che rende questi giochi particolarmente accattivanti è dato da tre componenti: interagire con altri istantaneamente e in modo anonimo, formare relazioni virtuali e costruire comunità virtuali.

Date queste caratteristiche, gli individui che hanno particolari difficoltà nelle interazioni sociali potrebbero utilizzare i contatti di internet come sostituti di quelli reali. Uno studio condotto da Shao-Kang e colleghi su 180 studenti di Taiwan ha permesso di dimostrare che gli assidui utilizzatori di giochi di ruolo online hanno relazioni interpersonali molto meno soddisfacenti rispetto ai giocatori non compulsivi e ai soggetti non giocatori. Inoltre è stato dimostrato che l’ansia sociale tende ad aumentare in base al grado di utilizzo di questi giochi. Va sottolineato che, anche se questo tipo di giochi sembri attenuare i sintomi dell’ansia sociale, di fatto non migliora la capacità dei soggetti di relazionarsi nel mondo reale (Shao-Kang, Chih-Chien, Wenchang, 2005).

Strettamente legata al fattore interpersonale, l’identificazione del giocatore con il personaggio interpretato online non è un elemento da sottovalutare. Wolfendale (citato in Smahel et al., 2008) sostiene che la relazione tra giocatore e personaggio sia molto simile a quella che si costruisce con una persona assente, o più nello specifico non reale, ma nonostante ciò i sentimenti nei suoi confronti sono invece veri. L’autore anzi aggiunge che sarebbe addirittura più appropriato definire tale legame attaccamento e non semplicemente relazione.

I dati della ricerca condotta da Smahel e colleghi sono abbastanza chiari a riguardo:

  • il 26% di partecipanti ha concordato sul fatto che le abilità e le caratteristiche dei loro avatar sono simili a quelle da loro possedute anche se più potenti,
  • il 17% ha affermato che il loro avatar compensa le proprie abilità e capacità,
  • il 14% sostiene che l’avatar e il giocatore siano la stessa persona,
  • il 18% afferma di possedere le stesse abilità del proprio avatar e infine
  • il 65% si dichiara fiero e orgoglioso del proprio personaggio.

Questa ricerca non dimostra solamente che una piccola percentuale di giocatori tende ad identificarsi fortemente con il proprio avatar e a provare nei suoi confronti dei sentimenti autentici ma anche che un forte coinvolgimento emotivo influisce sulla dipendenza dal gioco e che chiude il giocatore nel mondo virtuale, portandolo a sostituirlo con quello reale.

MMORPGs are both game and communities

(cit. Ducheneaut et al.)

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Io, me stesso e l’Avatar: quando la luna di miele è tecnologica. Esplorazione psicologica del giocatore dei Mmorpgs – Parte 1

BIBLIOGRAFIA:

Il Disturbo bipolare nel mondo della musica – Intervista con Emily Maguire: il coraggio di ricominciare

Tutta l’esperienza umana è fatta di buio e di luce, della voglia di trovare la felicità e di evitare la sofferenza. E’ questo di cui parlano alla fine le canzoni. Essere bipolari significa avere questi estremi di alti e bassi forse più spesso e più drammaticamente degli altri.

Emily Maguire è una cantautrice inglese dotata di una una voce fortemente espressiva (paragonata da alcuni all’indimenticabile Eva Cassidy, per intenderci) e un capacità compositiva degna delle migliori folk-singer americane. Le sue canzoni vengono trasmesse regolarmente dalla BBC e nel 2010 ha spiazzato i propri fan con la biografia Start over again (che è anche il titolo di una sua canzone), dove ha fatto coming out rispetto al suo disturbo bipolare, attirando in pochi mesi l’attenzione dei media e divenendo una sorta di testimonial per tale disturbo.

E’ stata invitata a suonare in ospedali psichiatrici e centri di riabilitazione in diverse città dell’Inghilterra, emozionando pazienti e operatori con le sue canzoni. Questo tour così particolare ricorda quel periodo, alla fine degli anni Settanta, in cui il rivoluzionario Franco Basaglia invitava gli artisti ad esibirsi nel manicomio di Trieste, per abbattere i muri dell’indifferenza.

Dalla biografia dell’artista emergono altri particolari interessanti come l’educazione musicale in violoncello fin dall’infanzia e il periodo di quattro anni vissuto nel bush australiano con il proprio compagno, in una dimensione ecosostenibile, finanziando i progetti musicali con la vendita di formaggio di capra.

I brani di Emily sono ricchi di riferimenti alla sua storia di sofferenza, come “Over the waterfall”, che recita “I bet you don’t hear a million voices ringing in your head, I bet you don’t see symbolic meaning in every word you said” (Scommetto che tu non senti un milione di voci che squillano nella tua testa, scommetto che tu non cerchi un significato simbolico in ogni parola che dici), e poi ancora “I lose my mind, if they can’t find a cure this time, they’ll take me away in a big white van…So take my hand and don’t let me go over the waterfall” (Sto perdendo la testa, se non trovano la cura giusta questa volta mi porteranno via su un furgone bianco…prendi la mia mano e non farmi andare oltre la cascata). La cascata pare una metafora molto efficace del confine tra normalità e follia. La sua storia mi ha molto incuriosito e l’ho intervistata via Skype.

  Ciao Emily. Ho letto nella tua biografia che hai scritto le prime canzoni quando ti sei trovata costretta a casa a causa della fibromialgia. La musica ti è stata d’aiuto per affrontare questo doloroso disturbo?

In quel periodo difficile la musica è stata incredibilmente utile. Lo scrivere canzoni mi ha aiutato a distrarmi dal costante dolore fisico ed è stato un modo per esprimere pensieri ed emozioni che provavo rispetto alla vita e al mondo che vedevo fuori dalla mia finestra. Sono arrivata a pensare che la malattia sia stata una fortuna “mascherata”, proprio perché mi ha dato la possibilità di avere così tanto tempo a disposizione per scrivere.

Ci racconti qualcosa di più del tuo disturbo psichiatrico e delle cure che hai intrapreso?

Quando avevo sedici anni mi è stato diagnosticato per la prima volta un episodio depressivo acuto e sono stata curata con antidepressivi per molti anni. All’età di ventitrè anni ho avuto un episodio psicotico e in quell’occasione mi è stato diagnosticato un disturbo bipolare e mi è stata prescritta una terapia con litio. Nel frattempo avevo fatto diversi anni di psicoterapia prima con uno psichiatra e poi con diversi counsellors. Una volta dimessa dall’ospedale, dopo la psicosi, ho deciso che avevo fatto psicoterapia a sufficienza. Dopo alcuni anni di relativo benessere il medico mi ha tolto il litio e due anni dopo ho avuto il secondo episodio psicotico all’età di ventotto anni. Sono stata nuovamente ricoverata e mi sono stati prescritti litio e olanzapina. Da allora ho fatto un po’ di counselling ma non più percorsi psicoterapici a parte una terapia ipnotica (“solution focused hypnotherapy”) che mio marito pratica e che ho trovato davvero molto utile per gli episodi depressivi. Sto ancora assumendo l’olanzapina ma non il litio, che in certi periodi mi ha dato alcuni effetti collaterali. 

Nel 2010 hai pubblicato la tua biografia Start over again, dove racconti pubblicamente le tue esperienze personali con la psicosi e il disturbo bipolare. E’ stato difficile fare questo coming out?

Sì, è stata una decisione difficile e ho anche pensato che potesse rappresentare la fine della mia carriera musicale. Ma alla fine è stata una grande liberazione ed ho ricevuto una risposta fantastica dai miei fans e da tutti coloro che hanno conosciuto la mia storia dalla trasmissione radiofonica sulla BBC. Da allora sono riuscita a parlare apertamente della mia condizione e ad essere di aiuto alle persone che soffrono allo stesso modo. Adesso inoltre le persone sanno da dove vengono le mie canzoni.

In che modo la tua esperienza di sofferenza psichica è entrata nelle tue canzoni? C’è qualche brano rappresentativo a riguardo?

Tutta l’esperienza umana è fatta di buio e di luce, della voglia di trovare la felicità e di evitare la sofferenza. E’ questo di cui parlano alla fine le canzoni. Essere bipolari significa avere questi estremi di alti e bassi forse più spesso e più drammaticamente degli altri. Le mie canzoni vengono dal profondo del mio cuore, quindi è inevitabile che i testi siano influenzati da queste esperienze. Circa un anno dopo il primo episodio psicotico, dopo essere passata attraverso tutte le fasi in cui mi sono sentita completamente terrorizzata e poi cronicamente depressa, quando iniziavo a sentirmi un po’ meglio ho scritto il brano “I’d rather be”, che esprime i miei sentimenti di gratitudine e accettazione rispetto a come sono. Ma la canzone che esprime in modo più diretto la mia esperienza con il disturbo bipolare è “Over the waterfall”.

Ci racconti qualcosa della tua straordinaria esperienza di concerti nei luoghi di cura psichiatrici inglesi?

Il mio tour negli ospedali psichiatrici all’inizio di quest’anno è stata in assoluto la cosa migliore che abbia mai fatto. E’ stata una grossa sfida, ma molto soddisfacente, anche perché nei diciassette concerti che ho fatto non ho avuto esperienze negative. Ho tenuto performance di circa mezz’ora in ogni struttura psichiatrica, cantando le mie canzoni che raccontano di sopravvivenza alla malattia mentale, leggendo estratti dal mio libro sulla mia esperienza personale con la psicosi e rispondendo alle domande dei pazienti. C’è così poca musica negli ospedali psichiatrici inglesi, che innanzitutto le mie performance sono state una forma di intrattenimento nei confronti di una routine noiosa. Sia lo staff che i pazienti hanno sempre ascoltato attentamente e alle volte sono sembrati davvero commossi. Il feedback dagli operatori è stato meraviglioso. Una aspetto “positivo” del mio disturbo bipolare è che comprende elementi sia di psicosi che di depressione, così sono stata in grado di relazionarmi sia con pazienti affetti da schizofrenia che con pazienti affetti da ansia e depressione cronica.

Sei coinvolta in altri progetti che riguardano la salute mentale?

Al momento sono un po’ fuori dal giro a causa di una tendinite a un braccio ma spero in futuro di lavorare con Mind, un ente no profit che si occupa di salute mentale. Mi piacerebbe anche proporre i miei concerti ad altri ospedali e magari anche in setting ambulatoriali.

Cosa pensi della musicoterapia?

Ho partecipato a sedute di musicoterapia l’ultima volta che sono stata ricoverata in ospedale ed è stato molto bello. Il musicoterapeuta è rimasto molto sorpreso quando ho iniziato a cantare alcune mie canzoni. Lo staff del reparto per acuti dove ero ricoverata mi faceva tenere la chitarra e ho anche scritto il brano “Falling on my feet” del mio primo album, durante la permanenza in ospedale. Successivamente il musicoterapista è venuto ad alcuni miei concerti. Ci sono stati tanti tagli nei servizi psichiatrici inglesi negli ultimi anni e dei diciassette luoghi dove mi sono esibita, solo due erano dotati di una qualche proposta musicoterapica. Credo che la musica possa rivestire un ruolo vitale nell’aiutare le persone con problemi psichiatrici e spero che parte della mia carriera si focalizzerà sul portare più musica nei luoghi della salute mentale.

Come vedi la situazione dello stigma psichiatrico in Inghilterra? Ti è mai capitato di essere stigmatizzata per il tuo disturbo bipolare?

Non mi sono mai sentita stigmatizzata. Un sacco di gente mi ha detto che sono stata coraggiosa a pubblicare il mio libro, ma in realtà mi sono solo sentita liberata di un peso. Penso che lo stigma diventi potente solo se lo assecondiamo e che più la gente parla di salute mentale meglio è. Per questo campagne come Time to Change, che hanno fatto in Inghilterra sono importantissime. Le cose vanno meglio adesso che alcuni anni fa e spesso cito le parole del Dottor Seuss “Sii te stesso e dì quello che senti senza timori, perché quelli che si preoccupano non contano e quelli che contano non si preoccupano”.

Nella tua esperienza in che rapporto sono la creatività e i disturbi mentali?

 Non posso parlare per tutti i disturbi mentali, ma certamente nella mia esperienza col disturbo bipolare la creatività è stata l’unica luce tra le nubi. Le tre cose che mi hanno salvato la vita sono state la musica, la meditazione e i farmaci. Credo che ogni attività creativa, che sia pittura, musica, poesia, giardinaggio o anche altre attività manuali possa essere di enorme beneficio per le persone come me che hanno così tanta energia dentro che non sanno dove dirigere e che può causare così tanti problemi. Se riesci a imparare a utilizzare quella energia in modo positivo e produttivo la malattia può davvero diventare un’occasione quasi positiva.

Ho letto che pratichi il Buddismo Tibetano, a cui negli ultimi anni la psicologia si sta ispirando per proporre tecniche terapeutiche come la meditazione per la cura dei disturbi depressivi. Hai trovato anche tu un giovamento per qualche disagio psicologico nel buddismo?

 Come ho detto la meditazione è stata una delle tre cose che mi hanno salvato la vita. Ho iniziato a fare cinque minuti ogni mattina di meditazione seduta circa quindici anni fa. Adesso pratico per un’ora ogni mattino e mezz’ora ogni sera. La mia fede buddista mi ha salvata in più di un modo. Prima di tutto convincermi del fatto che commettere un gesto suicidario sia come “saltare dalla padella alla brace”, mi ha impedito di togliermi la vita negli episodi depressivi più acuti. Anche gli insegnamenti buddisti sull’impermanenza sono stati utilissimi. Avere una guida spirituale come il Lama Jampa Thaye mi fornisce un grande sostegno emotivo durante I periodi più bui. Gli insegnamenti buddisti sull’esercizio delle proprie facoltà mentali sono metodi pratici ed utili per affrontare situazioni difficili. Sono anche affascinata dalla psicologia e dalla filosofia buddista, che trovo davvero interessante e intellettualmente stimolante. La pratica quotidiana meditativa mi ha insegnato un’autodisciplina che risulta utile anche in altri ambiti della mia vita. Inoltre credo molto nel potere della fede. So in prima persona quanto la mente possa essere potente, sia creativamente che distruttivamente. Voglia addomesticare la mia mente affinchè sia meno problematica per me e più utile per gli altri. 

 

VIDEO: EMILY MAGUIRE, OVER THE WATERFALL

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

MARTIN KOLBE E IL SUO TOUR BIPOLARE (BIPOLAR ROADSHOW) – INTERVISTA

 

ARGOMENTI CONSIGLIATI:

DISTURBO BIPOLAREMUSICA

La comunicazione verbale è femmina… già nelle prime settimane di vita!

FLASH NEWS

Le mamme sono più attive nella comunicazione verbale con i neonati rispetto ai papà, ma nel determinare questa differenza sembra che anche il sesso del bambino abbia un ruolo: le mamme, infatti, parlano più alle figlie femmine che ai figli maschi già nelle prime settimane e mesi di vita dei loro figli.

Lo studio, pubblicato su Pediatrics, ha esaminato le interazioni linguistiche tra 33 neonati e i loro genitori, per un totale di 3.000 ore di registrazioni.
Con grande sorpresa, i ricercatori hanno scoperto che le mamme hanno interagito verbalmente più con le figlie femmine che con i figli maschi in tutto il primo mese di vita dei neonati. I padri, invece, hanno comunicato più frequentemente con i figli maschi che con le femmine, ma le differenze non hanno raggiunto la significatività statistica.

L’autrice e neonatologa Dr. Betty Vohr, direttrice del programma di follow up Neonatale presso il Women & Infants Hospital di Rhode Island e professore di pediatria presso Alpert Medical School della Brown University, spiega che il team ha voluto comprendere meglio quali fattori legati al genere influenzino le mini-conversazioni genitori/neonati; infatti anche i neonati sanno vocalizzare e avere interazioni reciproche, e appena lo fanno le madri sono pronte a rispondere, mentre i padri sono in generale “più rilassati”; anche i risultati dello studio indicano che quando le mamme sono con i bambini rispondono immediatamente a un vocalizzo l’ 88-94 % del tempo, mentre i papà vi rispondono il 27-30 % del tempo.

Insomma i neonati, dalla nascita fino ai 7 mesi di età, sono esposti significativamente più spesso al dialogo con le mamme che con i papà e i bambini stessi tendono a rispondere più alle madri che ai padri.

 

Ma perchè le madri parlano di più con le femmine che con i maschi?

Secondo i ricercatori questo fenomeno potrebbe essere dovuto al fatto che la maturazione cerebrale nelle femmine è più precoce che nei maschi e questo permette alle femmine di mantenere un miglior contatto oculare e una maggiore “attenzione congiunta,” cioè la capacità di due individui di condividere l’attenzione verso un oggetto terzo.
Questo gap tra i sessi potrebbe avere conseguenze a lungo termine ed è importante che anche i padri si rendano maggiormente attivi nel proporre e rispondere alle comunicazioni; alcuni studi precedenti infatti hanno mostrato che anche il vocabolario paterno, ma non quello materno, usato dal genitore con il figlio a 6 mesi può essere un predittore della maturazione delle abilità linguistiche del bambino a 16 e 36 mesi.

Insomma è molto importante che sia le madri che i padri si impegnino a comunicare con i figli, e, a questo scopo, i ricercatori si propongono di creare un programma di intervento, basato sui risultati di queste ricerche, che incrementi la partecipazione dei padri alle comunicazioni linguistiche con i neonati, incominciando con l’insegnare ai papà l’importanza del loro ruolo nello sviluppo del linguaggio infantile.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

La nascita di un figlio aumenta davvero la felicità di un genitore?

BIBLIOGRAFIA:

Alti livelli di progesterone & relazioni omosessuali

FLASH NEWS

Diana Fleischman, dell’Università di Portsmouth, ha esaminato la relazione tra progesterone e atteggiamenti sessuali per comprendere il ruolo che il comportamento omosessuale può aver giocato nel cementare le relazioni nel corso dell’evoluzione umana.

I risultati dello studio indicano che le donne eterosessuali che hanno alti livelli di progesterone hanno più probabilità di impegnarsi in comportamenti omosessuali. Allo stesso modo, quando a uomini eterosessuali viene ricordata l’importanza di avere amici maschi e alleati, questi segnalano atteggiamenti più positivi verso comportamenti sessuali con altri uomini. Questo modello è particolarmente forte in uomini che hanno alti livelli di progesterone.

Il progesterone è noto per contribuire alla formazione di legami sociali. Questo ormone è prodotto principalmente nelle ovaie nelle donne e nelle ghiandole surrenali negli uomini. Si tratta di uno dei principali ormoni responsabili nel comportamento di cura e in quello amichevole e il suo livello sale quando le persone hanno interazioni strette e amichevoli. Le donne raggiungono il picco di questo ormone dopo l’ovulazione, cioè quando la probabilità di rimanere incinta si riduce drasticamente.
Fleischman spiega:

“Da una prospettiva evolutiva si tende a pensare a un comportamento sessuale come un mezzo per un fine riproduttivo. Tuttavia, poiché il comportamento sessuale è intimo e piacevole, è utilizzato anche in molte specie, tra cui i primati non umani, per aiutare a formare e mantenere legami sociali. I risultati dello studio sono convincenti perché utilizzando due metodi molto differenti, sono arrivati alla stessa conclusione: le donne avevano più probabilità di pensare al sesso omosessuale quando i loro livelli di progesterone sono più alti. Inoltre la motivazione omoerotica negli uomini non è aumentata in corrispondenza dell’attivazione di rappresentazioni mentali sessuali, ma il pensare all’amicizia e ai legami ha causato un cambiamento misurabile nel loro atteggiamento verso l’idea di avere rapporti sessuali con altri uomini. Anche in questo caso questo effetto è stato più pronunciato negli uomini con progesterone alto. Ovviamente avere pensieri omoerotici non significa necessariamente desiderare che si realizzino.”

Nel loro insieme questi risultati costituiscono il primo supporto sperimentale che la motivazione omoerotica sia di tipo affiliativo, prima ancora che sessuale.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

La vita di Adele di Abdellatif Kechiche (2013) – Recensione

BIBLIOGRAFIA:

Io, me stesso e l’Avatar: quando la luna di miele è tecnologica. Esplorazione psicologica del giocatore dei Mmorpgs – Parte 1

 

Le persone caratterizzate da dipendenza da Massively Multi-player Online Role-playing Games (MMORPGs) fanno un uso ricorrente e persistente di internet per giocare, spesso insieme ad altri giocatori, che porta a un disagio clinicamente significativo identificato da una serie di sintomi presentati nell’arco di 12 mesi. 

I computer danno esattamente quello che gli è stato immesso; se futilità immettiamo, futilità otterremo, ma gli uomini non sono molto diversi. 

Richard Bandler, Magia in azione, 1992

ABSTRACT: Attualmente la dipendenza da giochi di ruolo online è molto diffusa in tutto il mondo, nel DSM 5 l’Internet Gaming disorder è definito come l’uso ricorrente e persistente di internet per giocare, spesso insieme ad altri giocatori, che porta a un disagio clinicamente significativo identificato da una serie di sintomi presentati nell’arco di 12 mesi.

All’interno di questo elaborato l’attenzione sarà rivolta ad una specifica forma di dipendenza da internet, ovvero la dipendenza da Massively Multi-player Online Role-playing Games (MMORPGs). Le persone caratterizzate da tale dipendenza solitamente si riuniscono in gruppi di giocatori, in contatto tra di loro attraverso chat o videochiamate, che interagiscono e cooperano al fine di raggiungere obiettivi di gioco, andare in missione e ottenere alti punteggi in videogiochi ambientati spesso in mondi fantasy. In questo elaborato verranno affrontati i principali aspetti legati a questo ambito ovvero verrà disegnato un profilo del giocatore tipico, verranno evidenziate le principali dinamiche interpersonali che alimentano la già di per sé forte attrattiva verso questo tipo di giochi, per toccare infine gli aspetti più propri della dipendenza.

Keywords: dipendenza da internet, MMORPGs, giochi di ruolo, profilo giocatore, dinamiche sociali

ABSTRACT: Today addiction on online role-playing games is very popular all over the world, DSM 5 defines the Internet Gaming disorder as a persistent and recurrent use of internet to play, often together with other players, which leads to an uncomfortable clinically significant disorder identified by a series of symptoms presented over 12 months.

Within this paper, attention will be directed to a specific form of internet addiction to Massively Multi -player Online Role -playing Games (MMORPGs). Persons characterized by this addiction usually gather in groups of players, in contact with each other through chat or video calls, that interact and cooperate in order to achieve the objectives of the game, going on a mission and get high scores in video games, set often in fantasy worlds . This paper will deal with the main aspects of this field: it will draw a profile of the typical player, it will highlight the main interpersonal dynamics that fuel the already perceived strong attraction to this type of game, and finally it will deal with the typical aspects of this particular internet addiction.

Keywords: internet addiction, MMORPGs, role-games, gamer profile, social dynamics

La dipendenza da gioco online è una patologia inserita nell’ambito delle cosiddette dipendenze tecnologiche: questa categoria si differenzia rispetto alla dipendenza da sostanze in quanto riguarda specificatamente un comportamento alterato e patologico di uso di strumenti quotidiani come possono essere il computer ed internet e può dunque essere definita come una dipendenza comportamentale.

Nel DSM 5 l’Internet Gaming disorder è definito come l’uso ricorrente e persistente di internet per giocare, spesso insieme ad altri giocatori, che porta a un disagio clinicamente significativo identificato da una serie di sintomi presentati nell’arco di 12 mesi:

  • la persona pensa continuamente all’attività di gioco precedente o anticipa le successive partite e il gioco online diventa l’attività quotidiana predominante,
  • nel suo comportamento si assiste alla comparsa di ritiro (manifestato attraverso irritabilità, ansia o tristezza) quando gli o le viene tolta la possibilità di giocare,
  • compare un bisogno crescente di spendere quantità maggiori di tempo impegnato a giocare,
  • la persona ha affrontato tentativi infruttuosi di controllare l’attività di gioco, ha perso interesse in tutte le sue attività e gli hobby eccetto il gioco online, utilizza continuativamente internet e i giochi nonostante la consapevolezza dei problemi psicosociali ad essi legati,
  • la persona ha ingannato membri della famiglia, amici e terapeuti o medici relativamente alla quantità di tempo spesa su internet,
  • utilizza il gioco online per evitare sentimenti, pensieri o umori negativi
  • ha messo a repentaglio una relazione significativa, il suo lavoro o la sua carriera scolastica a causa dell’utilizzo di internet per giocare online.

All’interno di questo elaborato l’attenzione tuttavia sarà rivolta ad una specifica forma di dipendenza da internet, ovvero la dipendenza da Massively Multi-player Online Role-playing Games (MMORPGs).

Le persone caratterizzate da tale dipendenza solitamente si riuniscono in gruppi di giocatori, in contatto tra di loro attraverso chat o videochiamate, che interagiscono e cooperano al fine di raggiungere obiettivi di gioco, andare in missione e ottenere alti punteggi in videogiochi ambientati spesso in mondi fantasy. I MMORPGs pongono le loro basi nel famoso gioco da tavola anni ‘70 Dungeons & Dragons. Con la massiccia diffusione dei computer sono comparsi i primi giochi di ruolo virtuali noti come I Grandi Tre: Ultima Online, EverQuest e Asheron Call.

Attualmente la dipendenza da giochi di ruolo online è molto diffusa in tutto il mondo, anche perché internet ormai è diventato una risorsa di facile accesso per chiunque. Tuttavia la Corea del Sud detiene il record di maggior numero di persone iscritte a giochi online (Young, 2006).

[…]He had lost touch with reality. My son lost interest in everything else. He didn’t want to eat, to sleep, or go to school, the game was the only thing that mattered to him. This isn’t my son. He’s a quiet and loving boy. Now, I don’t know who he is.

(cit. in Kimberly Young, 2006)

Il profilo del giocatore

Come per ogni fenomeno umano, anche nel caso delle dipendenze tecnologiche i mass media svolgono un ruolo molto importante nella trasmissione delle informazioni, tuttavia spesso la diffusione di notizie può essere eccessivamente generalizzata e portare alla costruzione di stereotipi difficili poi da demolire.

Ai giocatori MMORPGs, molto frequentemente, viene attribuito il sesso maschile e la giovane età, affiancati da pallore causato dalla reclusione autoindotta nelle proprie stanze da letto e una marcata inettitudine sociale. Anche se tale descrizione appare plausibile, e alcune volte calzante, diverse ricerche avviate negli anni 2000 hanno in realtà messo in mostra aspetti nuovi e, se vogliamo, anche sorprendenti relativi a questa particolare dipendenza.

Per esempio, uno studio del 2006 condotto da Williams, Yee e Caplan, centrato su un gioco online EverQuest2, del 2004 ha portato a risultati molto interessanti: l’età media del giocatore-tipo è compresa nel range dei 30 anni e tale valore tende ad aumentare proporzionalmente al numero di ore trascorse sul computer, le donne trascorrono più tempo degli uomini online a giocare, lo status economico dei giocatori è benestante e le loro famiglie tendono progressivamente ad allontanarsi dalla pratica spirituale e religiosa; il loro peso corporeo è addirittura leggermente inferiore rispetto alla media americana e manifestano perfino maggiore attitudine all’esercizio fisico tanto che sono propensi a descrivere la loro salute fisica come discretamente buona.

Diverso è il discorso sulla salute mentale perché la maggior parte di questi giocatori infatti ha ammesso di aver ricevuto una diagnosi di depressione o di abusare di sostanze psicoattive, anche il rapporto con i media è diverso in quanto guardano meno televisione rispetto alla media e, pur non leggendo i giornali cartacei, rimangono in contatto con la realtà sfruttando il loro mezzo preferito ovvero internet (Williams et al., 2006).

Così come è dunque variegata la fauna dei giocatori online, diverse sono le motivazioni che li spingono e li trattengono in questo mondo virtuale. A riguardo sono stati avanzati diversi modelli ma i più importanti sono tre.

Inizialmente dominava il modello dei Quattro Tipi di Bartle del 1996, il quale aveva teorizzato l’esistenza di quattro tipologie di giocatori ovvero:

  • il Ricercatore del successo
  • il Socializzatore
  • l’Esploratore e
  • il Killer.

Tuttavia questo modello presentava una serie di limitazioni come, per esempio, non avere una base statistica e presenza di lacune nella dimostrazione empirica. Nonostante tutto, il modello di Bartle ha costituito la base per i due successivi modelli.

Il General Aggression Model (GAM) proposto nel 2004 da Anderson, estendeva gli approcci cognitivi neuroassociativi (come quello di Bandura o di Rogers) ad un impianto più ampio, comprendente anche i comportamenti e soprattutto quelli aggressivi.

Ma il modello più importante è quello di Yee che aveva inizialmente proposto 5 fattori di motivazione, estendendoli poi a 10. L’autore è giunto a questa disposizione a partire da un questionario composto da 40 domande costruite a partire proprio dal modello di Bartle e ha delineato appunto l’esistenza di queste 10 componenti, raggruppate sotto 3 macro categorie, ovvero:

  • Raggiungimento del successo composta da Avanzamento (desiderio di ottenere potere, progredire rapidamente e guadagnare simboli che conferiscano un certo status),
  • Meccanica (interesse nell’analizzare il sistema di gioco e le regole sottostanti al fine ottimizzare le performance del proprio personaggio);
  • Competizione (desiderio di sfidare e competere con gli altri giocatori);
  • Socializzazione (interesse nell’aiutare e nel parlare con gli altri giocatori);
  • Relazione (desiderio di costruire rapporti significativi e a lungo termine con gli altri giocatori);
  • Lavoro di squadra (provare soddisfazione dal sentimento di appartenenza ad un gruppo);
  • Immersione composta da Scoperta (andare alla ricerca di informazioni che la maggior parte dei giocatori non conosce), Gioco di Ruolo (piacere nel costruire un personaggio con una storia e interagire con altri giocatori che hanno lo stesso desiderio per improvvisare delle avventure) e infine Personalizzazione (interesse nel personalizzare l’apparenza del proprio personaggio).

Chi può dire davvero se lui sia morto o se si sta semplicemente godendo il suo mondo di fantasia? 

(Tim Burton, 1995)

FINE PARTE 1 >> VAI ALLA PARTE 2

LEGGI ANCHE:

Psicologia dei New Media

 

BIBLIOGRAFIA:

 

AUTORI:

Alfredo tra apatia e depressione – Centro di igiene Mentale – Cim n. 18

CIM – CENTRO DI IGIENE MENTALE # 18 

Alfredo

Alfredo si presentava bene e chiedeva lui stesso di essere aiutato per una apatia esistenziale che temeva precipitasse in una depressione. Un paziente ideale, qualche colloquio, un tantino di serotonina in più tra le sinapsi e tante soddisfazioni e magari la bottiglia di whiskey a Natale. Alfredo da poco compiuti i 38 anni stava facendo bilanci ed i conti non tornavano.

I criteri che determinano l’assegnazione dei pazienti sono costante motivo di discussione e di attriti. In generale le norme che regolano il funzionamento degli ospedali e dei servizi pubblici si sono modellate negli anni sulle esigenze degli operatori piuttosto che su quelle dei pazienti. Vi sarete chiesti perché i ricoverati ricevono i pasti in ore inconsuete e le pulizie e le somministrazioni dei farmaci avvengono nei momenti più fastidiosi. E’ una questione di comodità dei turni di servizio.

Il nostro è un sistema centrato sugli operatori che ci passano la vita intera piuttosto che sugli utenti che lo utilizzano per breve tempo e dunque possono pure abbozzare. L’assegnazione dei casi non avviene, tranne che non si tratti di qualcosa di molto grave e specifico, dunque cercando di far combaciare il tipo di diagnosi con le competenze più specialistiche in quel campo o tenendo conto dell’età, del sesso o delle esplicite richieste del paziente che già conosce personalmente o di fama gli operatori del servizio. L’assegnazione è territoriale per limitare gli spostamenti e soprattutto per carico di lavoro secondo un sistema di vasi comunicanti per cui tutti abbiano più o meno lo stesso numero di pazienti.

Naturalmente ognuno ha il vissuto di essere quello che lavora di più e, spesso, anche meglio. Si tratta di bias cognitivi che fin quando si fermano all’autoinganno aiutano a vivere meglio preservando la propria autostima con il modesto prezzo di qualche battibecco. Quando si giunse all’assegnazione di Alfredo Bini Maria Filata reduce dal drammatico caso di Violetta, come psicologa, e Luigi Cortesi, liberatosi felicemente da Tommaso, come medico sapevano già che sarebbe toccato a loro. Nonostante una forte affinità di vedute non avevano lavorato spesso insieme. Si aggiunga che era un periodo in cui in molti colleghi mostravano i segni evidenti del burn out che sta a significare che stavano, per dirla tecnicamente, sbroccando. In ciò confermando la vulgata secondo la quale chi lavora coi matti un po’ già lo è ed un po’ lo diventa strada facendo.

Alfredo si presentava bene e chiedeva lui stesso di essere aiutato per una apatia esistenziale che temeva precipitasse in una depressione. Un paziente ideale, qualche colloquio, un tantino di serotonina in più tra le sinapsi e tante soddisfazioni e magari la bottiglia di whiskey a Natale. Alfredo da poco compiuti i 38 anni stava facendo bilanci ed i conti non tornavano.

Intorno al metro e settanta, non lo si poteva dire brutto quanto piuttosto anonimo. Consapevole di ciò aveva sviluppato una prorompente capacità relazionale ed un umorismo che lo rendevano simpatico a tutti. Per essere accettato aveva sviluppato una capacità quasi mimetica di cogliere ed adeguarsi alle esigenze altrui. Non si ricordava a memoria d’uomo una volta in cui avesse detto no. Il problema era proprio qui. Come i liquidi non hanno una propria forma e prendono quella del recipiente che li contiene, Alfredo sentiva di non avere una forma propria. Non sapeva più di chi fossero le aspirazioni e i desideri che gli pareva di avere. Non sapeva se la vita che aveva fatto finora fosse davvero la sua. Era terrorizzato dall’idea di invecchiare e morire prima di aver iniziato a vivere. Tanto bastava a Cortesi per frugare nella borsa alla ricerca del ricettario per prescrivere le pasticchette. Maria lo fermò poggiandogli la mano sinistra sul braccio destro. Prima voleva capire meglio perché quello che diceva Alfredo gli corrispondeva moltissimo. Poi se davvero c’erano delle pasticchette efficaci le avrebbe prese anche lei e sarebbero stati cavoli per tutti i figli Arturo e Lino e anche per il marito e l’anziana lagnosissima madre.

Alfredo era stato un bravissimo bambino ed un assennato ragazzo. Il padre Alessandro era stato carabiniere fedele alle regole quali che fossero. Avrebbe potuto essere un eroe della rivoluzione cubana a fianco del Che oppure un contabile della morte nei campi di sterminio nazista. La madre Agnese aveva dedicato la sua vita di casalinga all’unico figlio ed all’assistenza dei due anziani genitori fino alla morte due anni prima. Aveva appena sistemato il vecchio padre alcolista nello stesso loculo della madre che lo aveva preceduto di sei mesi che toccò a lei. Una toccatina, come si diceva un tempo, le aveva offeso il braccio e la gamba sinistra e la parola. Con ciò non aveva rinunciato a parlare a dare consigli e giudizi sul mondo intero, aveva reso solo tutto più faticoso. Si aspettava o più precisamente pretendeva di essere destinataria delle stesse cure che lei aveva dedicato ai suoi genitori. Aveva dato l’esempio e stava ad Alfredo seguirlo.

Con il diploma a pieni voti del liceo scientifico si era iscritto ad ingegneria dove aveva iniziato a perdere colpi. Nel frattempo morti i nonni si erano trasferiti nella loro casa di Monticelli per risparmiare l’affitto della casa di Roma. Alfredo aveva iniziato a fare il pendolare ed anche l’integrazione con i coetanei del paese, più ruspanti e ruvidi dei suoi ex amici romani era stato difficoltoso. Tutto questo bastava a giustificare un po’ di ritardo negli esami, ma solo un pò. Quando Alfredo chiese ai genitori i soldi per iscriversi al terzo fuori corso vide nei loro occhi la delusione e il mondo gli crollò addosso. Non era stato un bravo figlio.

Sempre appresso a mille ragazze non aveva ancora una fidanzata ufficiale con cui dar loro, presto finché erano in grado di goderseli, dei nipotini. Per mantenersi agli studi aveva iniziato a lavorare con una cooperativa di servizi informatici. Quando la laurea arrivò era talmente in ritardo che fu passata sotto silenzio per la vergogna. Si sentiva un completo fallimento e avvertiva di non aver più tempo per recuperare. Figlio unico, con lui la famiglia si sarebbe estinta nel modo più misero immaginabile con un uomo che non valeva nulla ed era passato su questa terra senza lasciare traccia. Essere ricordato e lasciare un segno era diventato per lui una vera e propria ossessione.

Quando iniziò a fidarsi di Maria e Luigi raccontò loro i suoi piani. Ipotizzava di farsi esplodere durante un incontro dei G8 per trascinare con sé Putin e Obama dando così inizio ad un nuovo ordine mondiale. Stava mettendo a punto un progetto per il salvataggio di una ristretta cerchia di persone da far rifugiare nelle viscere della terra mentre la superficie sarebbe stata distrutta con ordigni nucleari a breve emivita per poi essere ripopolata dagli eletti da lui scelti. Il dottor Cortesi gli fece notare che già con Noe il progetto non era stato risolutivo nel mentre che cambiava parere sul tipo di farmaco da usare. Ancora una volta Maria lo trattenne perché non saltasse alle conclusioni. Non meno allarmante era il progetto di offrirsi su internet gratuitamente come donatore di sperma in contenitori da spedire o da consegnare direttamente a domicilio sul luogo d’utilizzo e dunque a chilometri zero. Voleva in tutti i modi dare una discendenza ai genitori e un senso alle estenuanti nottate passate sui siti porno.

Decisero di consigliarsi con Biagioli perché il caso che prometteva solo facili soddisfazioni sembrava complicarsi ogni giorno e presentare rischi di agiti. Accomodatisi nella sua stanza aspettarono oltre mezz’ora che la affannata telefonata terminasse e rivolgesse loro l’attenzione ma poi uscirono convinti di doversela cavare da soli. Era assente. Chiesero in giro cosa fosse successo al capo in genere sempre così attento e disponibile. Irati con un sorrisetto ironico li invitò a fare due più due guardando il registro delle assenze. L’infermiera Luisa Tigli aveva mandato un certificato di malattia per gravidanza a rischio. Mai fidarsi dell’età (Luisa aveva ormai quasi 44anni) e provate ad immaginare quale può essere il rischio in oggetto, aggiunse beffardo Irati che di gravidanze indesiderate era un esperto essendo state causa di due dei suoi tre matrimoni.

Biagioli e Alfredo erano accomunati dall’ossessione di avere un figlio sebbene per motivi diametralmente opposti. Le colleghe del CIM, al di là delle simpatie e antipatie quotidiane, si strinsero intorno a Lucia che viveva una situazione particolarmente imbarazzante. Infatti il marito che sospettava da anni aveva sempre evitato di andare a vedere le carte. Gli bastava non essere messo di fronte all’evidenza. Teneva di più all’immagine sociale che all’amore di Lucia che sentiva spento da tempo, se mai era stato acceso. Il problema era che la gravidanza era entrata nel terzo mese e lui nei sei mesi precedenti era stato in Kuwait per una commessa che la sua azienda aveva vinto laggiù. Cortesi che si divertiva a intrecciare mentalmente le storie delle persone pensò che Alfredo si sarebbe potuto assumere orgogliosamente la paternità del nascituro. Luisa avrebbe potuto confessare al marito una debolezza transitoria passando un po’ per puttana ma solo un pò. Cosa certamente meno grave e umiliante per il marito di una relazione decennale con il capo. Il rinomato cornuto l’avrebbe perdonata per il bene dei piccoli Anna di 10 anni e del piccolo Andrea di soli 8 anni sempre più somigliante a Carlo che era stato il suo padrino di battesimo e lo ricopriva per questo di attenzioni e regali. Non sopportava la sproporzione di privilegi tra i suoi legittimi ed il piccolo Andrea.

La dottoressa Filata sempre più convinta del grave burn out del collega lo minacciò perchè non parlasse con nessuno, e tanto meno con Alfredo, di questa sua fantasia malata. Il cessare della pioggia aveva spinto gli ultimi tre fumatori del CIM a scendere nel cortile per la sigaretta di mezza mattina. Quando videro la faccia stravolta dell’ingegnere Tigli alla guida della BMW che parcheggiava scompostamente pensarono di avvertire i colleghi dell’ospite inaspettato. La maggior parte preferirono chiudersi nelle stanze, solo Gilda e Irati indugiarono nel corridoio per godersi lo spettacolo. Brugnoli grande amico di Carlo andò incontro all’ingegnere e poi corse a dare l’annuncio a tutti. Luisa aveva mandato un ulteriore certificato, sarebbe stata assente ancora venti giorni per via di una interruzione spontanea di gravidanza. La tensione scese rapidamente, Carlo diede consigli e indicazioni sulla gestione di Alfredo che non cessava di preoccupare Maria e Luigi e nel giro di 15 giorni anche lo strascico ironico alimentato da Irati ancor più invidioso della fortuna che sembrava assistere Biagioli e trascurare lui, cessò. 

Il bisogno di riconoscimento di Alfredo andava preso sul serio perchè non sfociasse in qualche gesto clamoroso. Non avrebbe di certo aiutato un trattamento sanitario obbligatorio con conseguente pesante terapia farmacologica come proponeva Cortesi che aveva trovato nella Mattaccini un solido alleato interventista. Maria Filata frugava tra i ricordi sfilacciati dell’infanzia con la stessa frenesia dell’artificiere classico dei film che deve scegliere quale filo tagliare mentre il timer del detonatore corre verso lo 00.00.00 e l’esplosione, alla ricerca delle origini forse traumatiche della voragine nell’autostima. Ripercorreva su e giù la sua esistenza passata e le settimane attuali alla ricerca di sostegni per un valore personale che prescindesse dal riconoscimento altrui. Gli faceva tenere un diario dove annotare tutte le cose per cui poteva dirsi bravo al termine della giornata. Cercava di differenziare le attese dei genitori su di lui da quelle sue sulla propria vita. Su un piano di realtà e con il contributo creativo di Brugnoli cercavano di trovare attività lavorative più adeguate alle sue aspettative.

La sua esperienza di hacker gli procurò una serie di incarichi da numerose aziende e istituzioni dello stato. Doveva tentare di forzare i sistemi di sicurezza informatica per evidenziarne le falle. Il padre carabiniere sarebbe inorgoglito sapendolo al lavoro con alcuni reparti specializzatissimi per il controllo dello spionaggio elettronico. Lui moriva dalla voglia e di strappare quell’apprezzamento per cui aveva sempre lottato. Gli ordini però erano tassativo: segretezza assoluta su tutte le attività anche con i parenti più stretti. Gli incontri al CIM divennero sempre più saltuari e difficilmente programmabili. Alfredo stava fuori per mesi partendo improvvisamente. Si scusava con i curanti ma non poteva spiegare di più. Una lunga lettera cartacea ringraziava Il CIM ed in particolare Filata. Cortesi e Brugnoli per quanto fatto assicurando sul suo attuale stato di salute che definiva ottimo e pienamente soddisfacente. Poi non si seppe più nulla. Altamura Probabilmente fu proprio questa così inconsueta lettera di ringraziamenti ad innescare il caso i più difficile gestione che il CIM avesse mai affrontato fino ad allora.

Biagioli inorgoglito da tale riconoscimento ne mandò una copia per conoscenza al direttore della ASL di Vontano il dottor Francesco Altamura. Sperava in un giudizio che superasse lo striminzito in linea con le attese con cui ogni anno veniva liquidata la pratica di valutazione di Biagioli. Già psichiatra a sua volta e promotore dello sviluppo della psichiatria territoriale nata dalla riforma Basaglia, aveva rinnegato le sue radici ideologiche e si mostrava particolarmente insensibile verso quel mondo che era stato il suo. Si ricorderà che il dottor Francesco Altamura aveva sempre lavorato in provincia di Vontano sia nel dipartimento di salute mentale, sia privatamente, sia come consulente di case di cura private, accusato per ciò di conflitto di interessi. Quando era stato chiamato al ruolo politico di direttore generale aveva cessato ogni attività clinica dopo la disgrazia che lo aveva colpito e aveva occupato le prime pagine dei giornali locali. La moglie Armida, una collega di sei anni più giovane, si era impiccata nella cantina della loro villetta la notte di Natale non appena gli amici avevano lasciato soli Armida e Francesco. Come accade spesso in provincia erano girate mille voci rinforzate dalla precipitazione con cui venne effettuata la cremazione rendendo impossibile l’autopsia e l’accertamento del presunto tumore inoperabile di cui nessuno sapeva che, secondo Altamura, poteva aver spinto la moglie al gesto estremo. Che fosse stata la depressione per la perdita o l’enorme eredità che rendeva superfluo l’impegno lavorativo, sta di fatto che Altamura, ancora uomo attivo e piacente, si era ritirato nella villa di campagna fino alla chiamata al vertice della ASL. L’esercizio del potere era la cosa che da sempre più lo attirava.

Con Biagioli sussisteva una reciproca non celata antipatia che si esprimeva ogni anno in quella striminzita valutazione in linea con le attese. Che Altamura mandasse due ispezioni (una amministrativa ed una clinico- sanitaria) al CIM in soli tre mesi era procedura inconsueta ancorchè legittima. La costosa bonifica da possibili cimici ordinata per tutti gli uffici della sede centrale di Vontano ripetuta mensilmente venne considerata una stranezza da vecchio psichiatra. Al precoce indementimento fu attribuita la richiesta di una macchina blindata in un periodo in cui scarseggiava anche la carta ed il toner per le fotocopiatrici. Quando però Altamura chiese alla diagnostica per immagini la terza risonanza magnetica total body convinto che delle microspie molecolari fossero state introdotte nei suoi organi interni e soprattuto nel cervello, il primario dr. Ennio Fraticello pensò doveroso avvertire Biagioli.

Precedette di tre giorni la visita della signora Livia, la nuova compagna di Altamura allarmata dai comportamenti del suo Francesco che aveva fatto istallare telecamere in tutto il parco della villa dove abitavano e, ancora peggio, aveva montato un metal detector nascosto nello stipite della porta di casa. Si mostrava diffidente nei confronti dei loro vecchi amici e rifiutava dichiaratamente ogni contatto sessuale sostenendo di sentirsi invaso. Biagioli fece un attimo fatica ad allontanare dei pensieri intrusivi. Era un vero peccato che Livia la splendida architetto quarantenne che si era accompagnata con il 66enne vedovo dottor Altamura per la sua enorme ricchezza rimanesse trascurata e insoddisfatta. Quando iniziò a pensare operativamente a come porvi rimedio gli tornò in mente il recente aborto di Luisa e l’immagine delle sue due mogli e dei tre figli.

Tornò a concentrarsi sul caso che si presentava indubbiamente delicatissimo per la gravità della diagnosi e il ruolo e la storia del paziente che ovviamente non sapeva e non avrebbe voluto esserlo. Decise che anche questa volta la chiarezza fosse la strada migliore. Chiamò la segreteria della direzione generale e fissò un appuntamento dichiarando questioni personali alla richiesta dell’oggetto del colloquio. Altamura lo aveva sempre messo in soggezione per il fare arrogante di chi è abituato al potere da generazioni che la giovanile militanza nell’ultrasinistra non aveva affatto intaccato. Il suo narcisismo sostenuto comunque da grandi capacità lo faceva esaltare dai pazienti quanto lo rendeva antipatico a Biagioli.

Nel tempo in cui aveva lavorato nel dipartimento di salute mentale si erano fatti la guerra. La cordialità estrema con cui accolse Biagioli chiamandolo per nome e abbracciandolo aumentarono la sua sospettosità (si chiese se il paranoico non fosse lui?). L’imbarazzo su come introdurre l’argomento della sua salute mentale (aveva pensato: sai…in parecchi mi hanno detto… e anche Livia …da qualche tempo…… quindi ho pensato di venirti a trovare) fu superato dall’attacco deciso di Altamura. Lo ringraziò per avergli mandato con la scusa della valutazione annuale quella lettera di un certo Alfredo Bini (guarda caso, fece notare, lo stesso cognome dell’inventore dell’elettroshock: un preciso avvertimento) che era manifestamente un agente dei servizi segreti mettendolo definitivamente sull’avviso per il complotto che da alcuni anni lo minacciava.

I suoi sospetti erano suffragati da mille indizi ma una prova inconfutabile non l’aveva e in ciò si rivelava tutta la diabolicità del piano. Non lo avrebbero fatto fuori direttamente ma avrebbero fatto credere che fosse diventato matto (vedi l’accenno all’elettroshock) proprio lui che aveva passato una vita a curarli. Riaperta l’inchiesta sulla morte della povera Armida sarebbe finito, innocente, in manicomio criminale e con l’interdizione tutta la sua enorme fortuna sarebbe andata a Livia che infatti un anno prima aveva insistito per sposarlo in gran segreto con rito civile a Cosenza durante una breve vacanza a casa dei suoi. Altamura sospettava che a capo del complotto fosse proprio l’avvocato penalista Paternesi padre di Livia con conoscenze altolocate e pessime frequentazioni il che spesso era equivalente. La stessa Livia forse era uno strumento inconsapevole nella mani del padre. Forse la richiesta di sposarsi era stata sincera ma indotta dal padre.

Da quel momento poi tutti i domestici che avevano assunto e tutti i pazienti che affollavano il suo studio altro non erano che attori mandati per coglierlo in fragrante e dimostrare che era pazzo. Quando guardava l’orologio segnava sempre lo stesso numero per ore e minuti ad esempio le 12,12 o le 9,09 o le 23,23. il doppio messaggio era: sei sempre sotto controllo e la tua ora è giunta. Una vistosa mora venticinquenne, guarda caso dall’inconfondibile accento calabrese, era venuta a studio e lamentando una anorgasmia si era tolta in un attimo gonna e slip invitando Altamura a verificare lui stesso che si era trattenuto avendo visto un bottone della camicetta troppo brillante per non essere l’obiettivo di una telecamera. Dal concessionario mercedes aveva avuto in regalo un sevizio di assistenza gratuito e frequente che chiaramente serviva per sostituire le batterie a telecamere e cimici che lo spiavano giorno e notte. Anche la cucina di Livia era cambiata. Con la scusa della dieta la pastasciutta aveva lasciato il campo a cus cus, orzo e altri legumi che si prestavano ad essere portatori di strumenti per controllarlo anche dall’interno e forse inoculargli sostanze che lo rendevano diverso: non era più quello di un tempo e per questo faceva molti controlli medici e radiografici.

I dirigenti aziendali gli chiedevano incontri e riunioni proprio nelle ore in cui aveva già altri impegni(il che dimostrava che la sua agenda era sotto osservazione) per renderlo inadempiente al suo ruolo. Livia dal canto suo gli chiedeva sempre maggiori prestazioni sessuali per sottolineare la differenza di età e giustificarsi quando lo avrebbe abbandonato. Il nuovo giardiniere, anch’egli calabrese, aveva potato l’oleandro cresciuto nell’angolo del giardino dove erano state sparse le ceneri di Armida. Voleva probabilmente dimostrare la presenza di più di un DNA per accusarlo di omicidio plurimo. Alfredo Bini era stato il penultimo avvertimento. L’ultimo era lo stesso Biagioli che veniva a completare il piano decretandone la follia, la necessità di internamento e di interdizione. Durante tutto il lungo monologo di Altamura Biagioli si era progressivamente incupito.

Quella che aveva di fronte era una rogna galattica. Finito di ascoltare scrisse su un foglio tutti i sintomi che aveva rilevato e girò il foglio perché Altamura lo potesse leggere e gli chiese se concordava sulla loro presenza e quale diagnosi ne deduceva. Quando l’altro riprese dicendo che nel suo caso le cose stavano proprio così aggiunse in basso sul foglio mancata consapevolezza di malattia e lo salutò dicendo che se fosse stato in lui si sarebbe preso dei neurolettici per confermare o smentire la diagnosi ex adiuvantibus e che comunque restava a sua completa disposizione. Aveva bisogno di condividere la responsabilità delle decisioni da prendere. Sul cellulare lo raggiunse Livia che voleva sapere come era andata e lo invitava a passare per pranzo. Di nuovo l’immagine dei figli ed un no seguito da generiche rassicurazioni. Correttezza voleva che ne parlasse col dottor Rodolfo Torre direttore del DSM e suo diretto superiore. Sapeva che lo avrebbe trovato da Don Martino al santuario di Monte Beccai dove trascorreva giornate intere dopo che l’allieva ventitrenne Viola gli aveva comunicato di non avere alcuna intenzione di interrompere la gravidanza frutto della sua crisi di sessantenne che mal avrebbero giustificato la sua cattolicissima e perbenista famiglia con moglie e due figli ormai alla soglia della laurea in medicina. Informato si mise le mani nei capelli e borbottò alcune bestemmie che allontanarono Don Martino. Poi con una risolutezza che non gli era propria e negando tutte le regole che aveva sempre sostenuto disse che bisognava prendere accordi con Livia, poteva farlo anche lui, per somministrargli di nascosto dei farmaci.

Il giorno successivo le consultazioni si allargarono al CIM. Irati e Brugnoli sostenevano bisognasse cercare persone da lui riconosciute autorevoli che lo convincessero a curarsi. Mattaccini, Gilda e Cortesi erano d’accordo con Torre per la somministrazione di nascosto. Solo Luisa e la dottoressa filata concordavano con lui sull’opportunità di un TSO. E già si pensava a chi sarebbe toccato l’ingrato compito. La decisione non sembrava urgente e fu rimandata al successivo lunedì durante la riunione generale cui sarebbe stato invitato anche il dr. Torre.

Biagioli però temeva che il sentirsi sempre più accerchiato o, al contrario, una improvvisa consapevolezza avrebbe potuto gettare Altamura nello sconforto e spingerlo al suicidio. Si premurò dunque di avvertire Livia che lo tenesse sotto controllo e ne indagasse per quanto discretamente le intenzioni. Il CIM era già chiuso e Biagioli rincasato quando lo raggiunse la telefonata di Livia per rassicurarlo. Francesco le aveva appena giurato che non l’avrebbe mai lasciata sola. Chiamò immediatamente Ruffi, il capitano dei carabinieri con cui aveva un ottimo rapporto e a sirena spiegata tra le curve di montagna nella notte inchiodarono sbandando sul brecciolino di Villa Altamura meno di venticinque minuti dopo. L’ambulanza partita quasi in contemporanea tardò altri venti minuti. Quando Biagioli vide Livia vomitò succhi gastrici e i due caffè del pomeriggio. La avvolse amorevolmente con un copridivano orientale. Voleva proteggere la sua statuaria bellezza mediterranea nuda dagli sguardi indiscreti del personale sanitario, forze dell’ordine e giornalisti che avrebbero riempito la casa. Altamura era in bagno con ferite da taglio poco profonde sull’addome. Prima di andare nel suo SPDC avrebbe dovuto essere suturato in pronto soccorso. Saputa la notizia Torre mandò a chiedere perchè non avessero seguito il suo consiglio.

 

TORNA ALL’INDICE DELLA RUBRICA

 

LEGGI ANCHE:

CENTRO DI IGIENE MENTALE – CIM

Spazio virtuale Vs spazio reale: come il cervello reagisce alle differenze – Neuroscienze

FLASH NEWS

I risultati dello studio, pubblicato in questi giorni su Nature Neuroscience, indicano attivazioni cerebrali completamente diverse nei due ambienti, reali e virtuali.

I neurofisiologi della University of California di Los Angeles hanno scoperto che il nostro cervello reagisce in modo differente allo spazio virtuale da quello reale. Questi risultati potrebbero essere significativi nello studio della realtà virtuale usata nel gioco, ma anche a fini militari, commerciali, scientifici.

Gli scienziati stavano studiando l’ippocampo, una regione del cervello coinvolta in un gran numero di condizioni patologiche, come l’Alzheimer, l’ictus, la depressione, la schizofrenia, l’epilessia e disturbo da stress post-traumatico, e che gioca un ruolo importante nella formazione di nuovi ricordi e nella creazione di mappe mentali dello spazio. Ad esempio, quando esploriamo lo spazio circostante, i neuroni ippocampali si attivano selettivamente, fornendo una “mappa cognitiva” dell’ambiente.

Anche se i meccanismi con cui il cervello fa delle mappe cognitive rimangono un mistero, i neuroscienziati ipotizzano che l’ippocampo calcoli le distanze tra il soggetto e gli altri elementi dello spazio, come ad esempio edifici e montagne, inoltre, in spazi organizzati in maniera complessa, altri indizi, come odori e suoni, possono aiutare il cervello a determinare ampiezza degli spazi e distanze.

Per verificare se l’ippocampo può effettivamente costituire mappe spaziali utilizzando solo punti di riferimento visivi, i neuroscienziati hanno messo a punto un ambiente di realtà virtuale non invasiva e ha studiato come i neuroni dell’ippocampo nel cervello dei ratti hanno reagito nel mondo virtuale, senza la possibilità di utilizzare gli odori e suoni come indizi.

I risultati dello studio, pubblicato in questi giorni su Nature Neuroscience, indicano attivazioni cerebrali completamente diverse nei due ambienti, reali e virtuali. Nel mondo virtuale, infatti, i neuroni dell’ippocampo dei ratti sembravano focalizzarsi in modo completamente casuale sugli elementi dell’ambiente circostante, come se la mappa dello spazio fosse del tutto assente  e i neuroni non avessero idea di dove il ratto si trovasse; nonostante questo i topi sembravano comportarsi in modo perfettamente normalmente sia nel mondo virtuale che in quello reale.

Un’attenta analisi matematica ha anche dimostrato che i neuroni nel mondo virtuale calcolavano la quantità di distanza che il ratto aveva percorso, indipendentemente da dove si trovava nello spazio virtuale. Inoltre, se i neuroni ippocampali si erano attivati molto nel mondo reale, nel mondo virtuale più della metà di questi smettevano di funzionare!

Sulla base di questi risultati i neuroscienziati concludono che il modello neurale nella realtà virtuale è sostanzialmente diverso dal pattern di attività nel mondo reale e che vista la quantità di impieghi che ha la realtà virtuale è importante comprendere appieno i meccanismi cerebrali coinvolti.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Scienze cognitive: la percezione delle distanze spaziali in relazione alla presenza di amici

 

BIBLIOGRAFIA:

Vigoressia: la storia di Alessandro – Psicologia & Immagine Corporea

Durante queste abbuffate si sente in colpa e in seguito si allena ancora più duramente. Alessandro soffre di Vigoressia.

Alessandro ha 27 anni. Il suo comportamento patologico è iniziato quando ne aveva 15. Pensa di essere troppo magro e vuole essere più muscoloso. Allora inizia il sollevamento pesi. Scolpendo il suo corpo ottiene l’attenzione e il riconoscimento che ha sempre desiderato dai suoi compagni.

All’università, Alessandro mette su peso perché non si allena più regolarmente e vive a pizza e patatine. Quando qualcuno lo descrive come “paffuto” Alessandro viene colpito duramente e inizia a allenarsi di nuovo, quattro ore al giorno.

In quell’istante Alessandro sviluppa un disturbo alimentare. Si abbuffa di cioccolata, hamburger e altre cose e poi spesso una mezz’oretta dopo averle mangiate si rimette sugli attrezzi della palestra. Durante queste abbuffate si sente in colpa e in seguito si allena ancora più duramente. Alessandro soffre di Vigoressia.

Tuttavia, a un certo punto scatta in Alessandro l’idea di dover fare qualcosa per combattere la sua malattia. Per prima cosa trova una clinica e si affida agli esperti che lavorano lì.

Nel frattempo Alessandro trova una fidanzata fissa – è felice che lei gli stia vicino. Dopo la terapia Alessandro può vivere di nuovo normalmente.

 

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Vigoressia (Dismorfia Muscolare) – Definizione Psicopedia

cancel