AIPPC - Associazione Italiana di Psicologia e Psicoterapia Costruttivista
IV Congresso Nazionale
I tesori della torre di Babele
I linguaggi della psicoterapia
"I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo" (Wittgenstein)
COMITATO SCIENTIFICO: Rita Ardito, Maria Armezzani, Bruno Bara, Gabriele Chiari, Lorenzo Cionini, Maurizio Dodet, Antonio Fenelli, Silvio Lenzi, Giorgio Rezzonico, Savina Stoppa Beretta, Cecilia Volpi
COMITATO ORGANIZZATORE: Anna Celli, Gabriele Chiari, Lorenzo Cionini, Stefano Giusti, Eleonora Gori, Lucia Mariotto, Clarice Ranfagni
È in quest’atmosfera di rinnovamento che si aprono le porte del IV congresso nazionale dell’AIPPC, una nuova occasione di confronto e di dialogo, di approfondimento e di scambio.
Anche questa volta l’intento è di addentrarsi in maniera originale nel processo terapeutico, focalizzandosi non tanto sul parlare di psicoterapia quanto sul “come si parla in psicoterapia”, sul ventaglio di linguaggi comunicativi, espliciti e impliciti, che tessono o, per meglio dire, costruiscono attimo dopo attimo la trama narrativa dell’incontro clinico.
Quali sono i possibili linguaggi della psicoterapia? Quali presupposti guidano, momento per momento, la scelta di un linguaggio piuttosto che di un altro? Quali le implicazioni di una scelta linguistica rispetto a un’altra? Quale relazione sussiste tra linguaggio e processo di cambiamento?
Queste alcune delle domande che animeranno lo scambio e il confronto tra partecipanti e relatori di approcci diversi.
Il linguaggio delle parole, il linguaggio del corpo, il linguaggio delle metafore, il linguaggio del “come se”, il linguaggio del sintomo, il linguaggio del sogno, il linguaggio dell’incontro tra culture diverse, sono solo alcuni dei linguaggi della e nella psicoterapia.
Un ventaglio ampio ma non esaustivo, come il titolo del congresso, volutamente evocativo, suggerisce. Alla ricerca di quei confini che tra il polo del vincolo e il polo della possibilità delineano l’essenza profonda della psicoterapia, dove, proprio in coerenza con l’epistemologia costruttivista, “i limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo”.
PROGRAMMA DEL CONGRESSO:
SCARICA LA LOCANDINA DEL CONGRESSO
QUOTE DI ISCRIZIONE
(comprensive della quota annuale di iscrizione all’AIPPC)
Entro il 15 aprile 2015
Studenti universitari € 35
Ex-allievi del CESIPc € 50
Soci dell’AIPPC € 70
Soci associaz. FIAP €90
Soci della SITCC € 90
Altri € 120
Dopo il 15 aprile 2015
Studenti universitari € 45
Ex-allievi del CESIPc € 70
Soci dell’AIPPC € 90
Soci associaz. FIAP €110
Soci della SITCC € 110
Altri € 150
È prevista la richiesta di crediti ECM. Gli interessati a ottenere i crediti dovranno aggiungere € 25 alle quote di iscrizione sopra indicate.
L’iscrizione deve essere effettuata tramite bonifico bancario a:
Monte dei Paschi di Siena, AIPPC – via C. Cavour 64, Firenze – IBAN IT39P0103002870000000358746, indicando come causale “Iscrizione IV Congresso Nazionale AIPPC 2015”.
Gli studenti universitari devono allegare una fotocopia della prima pagina del libretto o di altro documento universitario in corso di validità.
Una volta effettuato il pagamento potete notificarlo compilando il modulo al seguente LINK
ARGOMENTI CORRELATI: