Aggiornato il 27 ago. 2023
'E se fossi gay?' è il nuovo libro di Gianluca Frazzoni, capace di guidare sapientemente il lettore nella comprensione del dubbio vissuto da molti pazienti, sia donne che uomini, tormentati dall'idea di non conoscere realmente il proprio orientamento sessuale.
Dal 2015 alcuni stati americani hanno introdotto leggi che legalizzano la negazione di servizi a coppie omosessuali. Ciò sembra aver portato ad un aumento della percentuale di adulti appartenenti a minoranze sessuali (LGBQ) che soffrono di disturbi mentali.
Il coming out è un processo che di solito ha origine nell’infanzia e si interseca poi con caratteristiche sociali che direzionano l'interpretazione e il riconoscimento del proprio orientamento sessuale. Non ha però a che fare solo con la definizione dell'identità personale ma anche della propria identità come persona.
In un recente studio si è indagata l'associazioni esistente tra coinvolgimento relazionale e disagio psicologico in un gruppo di giovani appartenenti a minoranze sessuali.E' emerso che le relazioni amorose possano essere considerate un fattore protettivo tra giovani omosessuali.
L' omofobia interiorizzata indica la paura di essere omosessuale e può ostacolare la formazione della propria identità sessuale e generare vergogna o ansia.
Una recente ricerca ha indagato se e in che modo i livelli di autostima e ansia sociale cambiano a seconda dell'orientamento sessuale degli individui.