Assisi 2013
V Forum sulla Formazione in Psicoterapia
GUARDA IL VIDEO DEL DISCORSO DI APERTURA (di S.Sassaroli e Francesco Mancini)
Tutti gli articoli su Assisi 2013
L’obiettivo: relazione tra uno stile educativo familiare basato sul senso dell’umorismo come strategia di coping e una relativa buona autostima nei figli?

Disturbi alimentari – Determinare i temperamenti di personalità patologici sulla base del modello di Cloninger tra le persone che tendono a AN, BN, BED.

Empatia – I bambini di madri depresse sono a rischio di sviluppo psicopatologico e di conseguenti problemi psichiatrici in età adulta.

Lo scopo della presente ricerca è di svolgere un’indagine di tipo quantitativo-qualitativa sulle credenze perfezionistiche in età evolutiva.

Assisi 2013 – In clinica l’errore è attribuito al paziente, ma anche il terapeuta svolge un ruolo attivo mettendo in gioco emozioni, pensieri, comportamenti

La ricerca verifica se: 1)la dissociazione è un fattore predittivo per lo sviluppo di PNES; 2) l’alessitimia è mediatore degli effetti della dissociazione.

La Scala di Valutazione del benessere è stata messa a punto da Lorenzini e Scarinci sulla base degli sviluppi della ricerca psicologica e neuroscienze.

Il Dimorfismo Muscolare è una condizione di sofferenza psicologica caratterizzata da una insoddisfazione patologica circa la propria muscolosità.

Stili di attaccamento, sintomi dissociativi e credenze psicopatologiche relative all’ansia: uno studio correlazionale. Lavoro presentato ad Assisi 2013

L’effetto della ruminazione sul craving nel consumo problematico di alcool: lavoro Presentato al V Forum sulla Formazione in Psicoterapia, Assisi 2013

Incremento delle abilità empatiche e atteggiamento più collaborativo e prosociale a seguito dell’ intervento multimodale all’interno del gruppo sperimentale.

LA SINDROME FIBROMIALGICA: IL RUOLO DEL RIMUGINIO E DELLA RUMINAZIONE RABBIOSA. Lavoro Presentato al V Forum sula Formazione in Psicoterapia, Assisi 2013

Studio che confronta le autocaratterizzazioni degli allievi in Psicoterapia Cognitiva con quelle di un gruppo di controllo. Lavoro presentato ad Assisi 2013

Il senso di vuoto si spiega attraverso: Disperazione e Odio per sé/Autodistruzione. Emerge inoltre che non è in relazione con il disturbo depressivo.

Il passaggio dalla disregolazione emotiva al comportamento disregolato è causato dalla “Cascata Emotiva”, caratterizzata dalla ruminazione.

Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse per il ruolo giocato dalle emozioni nello sviluppo e nel mantenimento dei Disturbi Alimentari (DA).

Implementare l’accesso ai servizi di salute mentale: una ricerca esplorativa condotta con la metodologia DCE. Assisi 2013 V Forum Formazione in Psicoterapia

La ricerca dimostra che la Mindfulness per bambini ed adolescenti è una strategia terapeutica efficace che può sostenere altre strategie psicoterapeutiche.

L’acquafobia fa parte delle fobie specifiche “ambiente naturale”. Nella ricerca con acquafobia si intende la paura di nuotare da soli in acqua profonda.

V Forum sulla Formazione in Psicoterapia. Assisi, 18-20 Ottobre 2013. Discorso di apertura dei lavori, Sandra Sassaroli e Francesco Mancini