Assisi 2013
VALIDAZIONE DELLA SCALA DI VALUTAZIONE DEL BENESSERE (SVB)
M. Paparusso, M. Amabili, G. Ceci, L. Cognigni, F. Felicetti, L. Silvetrini, M. Torrieri, L. Troiani
(Studi Cognitivi, San Benedetto del Tronto)
INTRODUZIONE:
Il benessere è un processo che si sviluppa temporalmente attraverso determinazioni del possibile all’interno del contesto in cui si agisce. Queste determinazioni sono scelte orientate sulla base di scopi-valori che guidano i piani di vita.
La Scala di Valutazione del benessere (SVB) è stata messa a punto da Lorenzini e Scarinci nel 2013 sulla base dei recenti sviluppi della ricerca psicologica e delle neuroscienze.
Obiettivo di questo studio è stato quello di fornire una descrizione dei dati statistici, ottenuti attraverso la somministrazione della versione definitiva dello strumento, in merito ad affidabilità e validità.
A questo scopo il questionario, per verificare la validità convergente e discriminante, è stato messo a confronto con il Psychological Well- being Scales (PWB, Riff e Keyes, 1995) e con la Symptom Checklist-90 (SCL-90 Derogatis et al.1994).