expand_lessAPRI WIDGET

Umorismo Genitoriale: la relazione tra Educazione e Autostima nei figli. Assisi 2013

L’obiettivo: relazione tra uno stile educativo familiare basato sul senso dell’umorismo come strategia di coping e una relativa buona autostima nei figli?

Di Redazione

Pubblicato il 27 Nov. 2013

Aggiornato il 27 Apr. 2016 15:10

Assisi 2013

Umorismo genitoriale:

relazione tra stile educativo familiare basato sul senso dell’umorismo e autostima nei figli.

Lorena Notarangelo, Sonia Abbondanza,

(Studi Cognitivi – San Benedetto del Tronto)

 

INTRODUZIONE: 

L’obiettivo della ricerca è quello di scoprire l’eventuale esistenza di una relazione tra uno stile educativo familiare basato sul senso dell’umorismo come strategia di coping e in modo autorinforzativo e una relativa buona autostima nei figli.

In un’atmosfera caratterizzata dalla serietà, ridere viene considerato come un disturbo, mentre proprio la risata, la comicità e l’umorismo potrebbero liberare energie, mettere in discussione la routine. Il buon senso dell’umorismo è una delle caratteristiche più desiderabili che un individuo possa sviluppare in quanto fornisce una strategia alternativa che rende capaci di cambiare prospettiva rispetto a una situazione stressante, reinterpretandola in un nuovo modo, cambiando punto di vista e rendendola meno minacciosa.

Il senso dell’umorismo, influendo positivamente sulla valutazione degli eventi, attenuerebbe le risposte emozionali e comportamentali negative, favorendo un decentramento e una risposta comportamentale positiva.

Secondo la letteratura attuale, l’umorismo e il ridere sarebbero potenti mezzi di comunicazione che permetterebbero:

  • di simulare e rinnovare le proprie origini;
  • di interrompere il corso ordinario delle cose per aprire una finestra su un mondo altro, dove è possibile abbandonare le maschere e viversi liberamente in una dimensione diversa, giocosa e gioiosa;
  • di “ritualizzare l’aggressività” e di trovare un suo canale di espressione necessario e riconosciuto dalla collettività;
  • di rinforzare le norme sociali, i valori della comunità e di dare in tal modo un senso pieno alle esistenze individuali.

L’obiettivo della ricerca è quello di scoprire l’eventuale esistenza di una relazione tra uno stile educativo familiare basato sul senso dell’umorismo come strategia di coping e in modo autorinforzativo e una relativa buona autostima nei figli.

Il campione è formato da 135 genitori e figli, 76 della Quarta e Quinta classe della Scuola Primaria e 59 della Prima e Seconda classe della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Ist. Comprensivo n° 2 di Vasto (Ch).

Sono stati somministrati:

ai genitori:

• Assessing Parenting Styles: per valutare lo stile genitoriale. Il questionario pone domande sui sentimenti di tristezza, paura e rabbia sia nei genitori che nei loro figli. È composto da 81 item a cui il soggetto deve rispondere vero o falso a seconda se l’affermazione sia per lui prevalentemente vera o prevalentemente falsa. I risultati delineano quattro tipologie di stili genitoriali: (A) Respingente – Distaccato, (B) Criticista, (C) Permissivo e (D) Coach Emozionale. (Simon and Schuster, 1997).

• CHS – Coping Humor Scale: per valutare l’utilizzo dell’umorismo come strategia di coping. Il questionario è ideato per misurare in maniera specifica la capacità del soggetto esaminatore di far fronte a situazioni di stress attraverso il ricorso all’uso dell’umorismo.

Composto da 7 item, rispetto ai quali il soggetto deve indicare, su una scala da 1 (forte disaccordo) a 4 (forte accordo), quanto si sente d’accordo con ciò che viene affermato in ciascuna voce (Martin e Lefcourt, 1983).

• HSQ – Humor Styles Questionnaire: misura le differenze individuali negli stili di umorismo. È un test di autovalutazione impiegato per identificare in che modo gli individui utilizzano l’umorismo nelle loro vite. È composto da 32 item, il soggetto deve indicare, su una scala da 1 (completamente in disaccordo) a 7 (completamente d’accordo), quanto si sente d’accordo con ciò che viene affermato in ciascun item. La combinazione di questi fattori crea quattro stili distinti: u. Affiliativo, u. di Automiglioramento, u. Aggressivo e u. Controproducente (Martin e Doris, 2003).

• CBCL – Child Behavior CheckList: consente di ottenere un quadro descrittivo globale emozionale del bambino. È uno strumento multi-assiale che permette la valutazione del bambino, dai genitori, dagli insegnanti e in modo autovalutativo. Tutti i 3 strumenti includono la misurazione di 8 costrutti: Ritiro Sociale, Lamentele Somatiche, Ansia/Depressione, Problemi Sociali, Problemi di Pensiero, Problemi di Attenzione, Comportamento Delinquenziale e Comportamento Aggressivo. Nella ricerca sono state prese in considerazione solo 3 costrutti:Ritiro Sociale, Ansia/Depressione e Comportamento Aggressivo (Thomas M. Achenbach, 1991)

Ai figli:

• TMA – Test Multidimensionale dell’Autostima: consente la misurazione dell’autostima in età evolutiva. Il test è articolato su 6 scale intercorrelate: Interpersonale, Competenza, Emotività, Scolastica, Familiare, Corporea. Il soggetto deve indicare quanto si sente in accordo con ciò che viene affermato in ciascun item, su una scala che va da AV (Assolutamente Vero) a NAV (Non Assolutamente Vero). Nella ricerca sono state prese in considerazione solo 2 scale: Competenza ed Emotività. (Bruce A. Bracken, 1992)

L’analisi delle correlzioni tra le variabili dipendenti (comportamenti problematici e autostima) e i predittori (stile di umorismo e stile di coping) non evidenzia nessun risultato significativo.

Nessuna delle scale dell’Umorismo (HSQ e CHS) è correlata con le sottoscale del CBCL e del TMA.

Non ci sono correlazioni con l’autostima dei figli, ma è interessante notare le associazioni tra stile genitoriale e tipo di umorismo.

Si può concludere che:

  • L’Umorismo Affiliativo è correlato a uno stile genitoriale D – Coach Emozionale;
  • L’Umorismo di Automiglioramento è correlato a uno stile genitoriale A- Respingente – distaccato e di poco ascolto;
  • L’Umorismo Controproducente è correlato a uno stile genitoriale C – Permissivo, ma anche D –Coach Emozionale.

 

 

TUTTI GLI ARTICOLI SU ASSISI 2013

GUARDA IL VIDEO DEL DISCORSO DI APERTURA (S. Sassaroli e F. Mancini)

ELENCO COMPLETO DEI LAVORI

LEGGI:

GRAVIDANZA & GENITORIALITA’

 

BIBLIOGRAFIA:

Si parla di:
Categorie
ARTICOLI CORRELATI
WordPress Ads
cancel