expand_lessAPRI WIDGET

Ricerca: Intolleranza alla Frustrazione nella popolazione italiana – Psicoterapia / REBT

Partecipa alla Ricerca! Intolleranza alla Frustrazione nella popolazione italiana - Psicoterapia - L’anonimato sarà protetto in ogni momento della ricerca.

Aggiornato il 25 Giu. 2014

 

INTOLLERANZA ALLA FRUSTRAZIONE:

PARTECIPA ALLA RICERCA

 NOTA: L’anonimato sarà protetto in ogni momento della ricerca.

 

La teoria contemporanea REBT si focalizza su quattro credenze centrali. Le misure ad oggi disponibili sembrano in grado di cogliere queste credenze, ignorando, tuttavia, i loro contenuti. Una serie di studi sperimentali indicano che i contenuti dell’autovalutazione e dell’intolleranza alla frustrazione, invece che della doverizzazione, siano centrali nel determinare il disagio psichico (Bond & Dryden, 2000).

La gamma di credenze relativa all’intolleranza alla frustrazione, descritta in letteratura REBT, suggerisce un costrutto multidimensionale, e le credenze identificate sono l’insofferenza alle complicazioni, la fatica, l’ingiustizia e le emozioni spiacevoli (Dryden e Gordon, 1993). In quest’ottica, Harrington nel 2005 ha messo a punto la Frustration Discomfort Scale (FDS), e le analisi effettuate nei suoi studi hanno dimostrato che la scala possiede una buona validità di costrutto e buone proprietà psicometriche, in grado di discriminare tra persone sane e gruppi clinici.

La presente ricerca, condotta da Simona Tripaldi e colleghi, ha l’obiettivo di valutare l’intolleranza alla frustrazione nella popolazione italiana. Qui di seguito il questionario per chi desiderasse contribuire alla ricerca compilandolo in forma anonima.

TUTTI GLI ARTICOLI SULLA RATIONAL EMOTIVE BEHAVIORAL THERAPY
Psicoterapia: a che le serve ragionare così? Il Disputing Pragmatico secondo Ellis. - Immagine: © zero13 - Fotolia.com - Anteprima
Psicoterapia: a che le serve ragionare così? il Disputing Pragmatico secondo Ellis
Il contributo più caratteristico di Ellis alla tecnica di psicoterapia cognitiva è il Disputing Pragmatico.
Albert Ellis Institute - Day 1 - Cronache da New York. - State of Mind
Albert Ellis Institute – #1 – Cronache da New York
Partecipa alla Ricerca! Intolleranza alla Frustrazione nella popolazione italiana - Psicoterapia - L’anonimato sarà protetto in ogni momento della ricerca.
Friday Night Live all’ Albert Ellis Institute – Day 2
Friday Night Live all’ Albert Ellis Institute – #2
Friday Night Live dell'istituto Ellis è un evento leggendario della psicoterapia, paragonabile alle riunioni del mercoledì in casa Freud.
Conclusione del Primary Training all’ Albert Ellis Institute – Day 3 - Immagine: therealdeal.com
Conclusione del Primary Training all’ Albert Ellis Institute – #3
Il Primary training nella REBT ha chiarito alcuni aspetti che dai libri non sono sempre chiari. Ripetiamoli rapidamente.
Il corso Advanced in Terapia REBT - Day 4
Il corso Advanced in Terapia REBT – #4
La parte migliore del corso REBT Advanced sono le intense esercitazioni sul modello ABC. Riflessioni sugli aspetti avanzati della REBT.
State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicologiche. Twitter: @stateofmindwj - State of Mind's Tweets Cover Image © 2011-2012 State of Mind. Riproduzione riservata
Sing the ABC with Windy Dryden!
Windy Dryden finds a "fun and memorable" way to talk about ABC...
Interview with Kristene A. Doyle & Raymond Digiuseppe from the Albert Ellis Institute on REBT
State of Mind Interviews Kristene A. Doyle & Raymond Digiuseppe from the Albert Ellis Institute in New York.
Interview with Prof. Windy Dryden at the Albert Ellis Institute on Rational-Emotive Behavior Cognitivie Therapy (RECBT)
Interview with Prof. Windy Dryden on RECBT at the Albert Ellis Institute in New York
State of Mind interviews Prof. Windy Dryden at the Albert Ellis Institute in New York about Rational-Emotive Cognitive Behaviour Therapy
IL COLLOQUIO IN PSICOTERAPIA COGNITIVA
Dialogo con il prof. Sanavio sul colloquio in psicoterapia cognitiva
Il Colloquio in Psicoterapia Cognitiva: le critiche di Sanavio sono centrate. È vero, per cominciare, che il titolo può essere fuorviante.
La REBT in Italia: tra razionalismo e costruttivismo - Parte prima.
La REBT in Italia: tra Razionalismo e Costruttivismo – Parte prima.
REBT italia: il contatto diretto con l’Istituto Ellis di New York e l’integrazione con il movimento costruttivista che negli stessi anni nasceva in Italia.
Albert Ellis Institute
Primary REBT Practicum all’ Albert Ellis Institute: dettagli da non trascurare
REBT: State of Mind torna all’Istituto Albert Ellis di New York, dove si insegna il modello della terapia razionale emotiva comportamentale (REBT) di Ellis.
Albert Ellis Institute Friday Night Live
Cronache dal Friday Night Live @ Albert Ellis Institute, New York
“Welcome to the AEI to the Friday Night Live”. Dryden dà il benvenuto e invita potenziali pazienti a presentarsi sul palco.
Associate fellowship: il terzo livello nella REBT
Associate fellowship: il terzo livello di specializzazione nella REBT
Vi abbiamo già raccontato i primi due livelli di specializzazione nella REBT. Oggi vi racconteremo il terzo, il cosiddetto “Associate Fellowship Practicum”.
I fondamenti teorici e clinici della terapia razionale emotiva. Cesare De Silvestri. Copertina
La REBT in Italia: tra razionalismo e costruttivismo – Parte seconda
De Silvestri diffuse e insegnò la REBT in Italia in maniera accurata e ortodossa, trasmettendo il modello di Ellis come si era sviluppato negli anni ’70.
Albert Ellis Institute - Day 1 - Cronache da New York. - State of Mind
La Rational Emotive Behavior Therapy in Italia – REBT – Paper
Psicoterapia: Un articolo del Journal of Rational-Emotive & Cognitive-Behavior Therapy racconta la diffusione della REBT di Albert Ellis in Italia.
i disturbi di rabbia - Digiuseppe -Report
Ruminazione rabbiosa e Impulsività – Report dal seminario con Raymond Digiuseppe Ph.D
Raymond DiGiuseppe, Albert Ellis Institute: implicazioni cliniche nel trattamento nei disturbi di rabbia e rapporto tra ruminazione rabbiosa e impulsività
REBT Rational Emotive Behaioral Therapy - Terapia razionale emotiva Studi Cognitivi
REBT: Report dal Primary Practicum di Milano 2014
Il 7, 8 e 9 giugno 2014 è sbarcato in Italia il Primary REBT Praticum eseguito secondo il regolamento dell’Albert Ellis Institute (AEI) di New York.
Supervisione in psicoterapia - congresso APA 2014
Psicoterapia: Congresso APA 2014 – Report da Washington DC
Reportage dal Congresso annuale della American Psychological Association: 7-10 Agosto 2014, Washington DC. Psicologia & Psicoterapia
Manuale di terapia razionale emotiva comportamentale
Manuale REBT di Psicoterapia Razionale Emotiva Comportamentale (2014) – Recensione
Il libro di DiGiuseppe costituisce una guida per l'utilizzo di strategie cognitive, emotive e comportamentali attraverso delle esemplificazioni - Recensione
La psicoterapia cognitiva in Italia_Congresso APA 2014
La Psicoterapia Cognitiva in Italia – Report dal Congresso APA 2014
Report dal Congresso APA 2014: il ruolo delle componenti emotive ed evolutive nella terapia cognitiva in Italia - Psicoterapia
Carica altro
cancel