Clinical Neuropsychiatry Award
Il Premio Internazionale dell’importo di 2000 Euro, messo in palio dalla Giovanni Fioriti Editore, verrà assegnato all’autore dell’articolo che abbia dato il più importante contributo alla pratica clinica psichiatrica.
Gli articoli da segnalare devono essere stati pubblicati nel periodo dal 1° Novembre 2014 al 31 Maggio 2015 su Journal of Clinical Neuropsychiatry.
Per maggiori informazioni consultare il sito internet www.clinicalneuropsychiatry.org
La locandina del Premio:
Neuroscienze:
Una sfida alla didattica contemporanea: La Warm Cognition
La warm cognition è un filone di ricerca attuale che tiene conto delle emozioni sottostanti il processo di apprendimento e didattico.
Alla scoperta delle funzioni cerebrali con un primo modello di cervello virtuale
Il cervello virtuale combina le misurazioni di un paziente per produrre modelli personalizzati e riprodurre le interazioni tra le cellule nervose.
Il cervello comunica al nostro corpo come bruciare grassi dopo un pasto
Il cervello coordina alimentazione e dispendio energetico con un meccanismo ad interruttore, attivo dopo il digiuno per reprimere la risposta all’insulina
L’intervento sulla famiglia a rischio: come cambia il cervello del bambino
Famiglia a rischio - Un recente studio dell'Università di Pittsburgh mette in luce come un intervento precoce sia importantissimo su 2 fronti: è efficace, previene l'insorgenza di disturbi più gravi nei bambini e consente un risparmio economico per la spesa pubblica
Quoziente di empatia e di sistematizzazione: uno studio casistico tra gli studenti di Medicina e Psicologia
Lo studio indaga descrittivamente il Quoziente di Empatia e di Sistematizzazione in un campione di studenti universitari di Psicologia e Medicina
Effetto Placebo & Tratti di Personalità
In passato alcune ricerche hanno studiato la connessione personalità/ effetto placebo. Recente è la effettiva correlazione tra i due fattori.
Sulle cause dei disturbi alimentari: la genetica
I disturbi alimentari sono patologie complesse, alla cui insorgenza contribuiscono una miriade di fattori genetici e ambientali diversi.
La cognizione sociale nei disturbi dell’umore – Parte III: la prosodia nella Depressione Maggiore e nel Disturbo Bipolare
Nei disturbi dell'umore sembra essere presente una compromissione della capacità che permette il riconoscimento emotivo attraverso la prosodia
Un cervello interconnesso (2023) di Luiz Pessoa – Recensione
"Un cervello interconnesso" risulta essere un cammino che conduce verso la comprensione della mente come qualità emergente del cervello
Esperienza di sinestesia: a quale livello avviene l’elaborazione dei colori?
Lo studio evidenzia che i colori nell’esperienza sinestetica sono processati preconsciamente e in stadi molto precoci dell’esperienza sensoriale
Hic et Nunc: i benefici della meditazione
Il Neuroimaging ha svelato nuovi effetti benefici della meditazione. Secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori dell'università di Yale, la meditazione porterebbe alla disattivazione di alcune aree cerebrali (corteccia mediale prefrontale e del cingolo posteriore) associate sia al “sognare ad occhi aperti” che a disturbi psichiatrici come l'autismo e la schizofrenia.
L’ interconnessione cervello e intelligenza artificiale: fantascienza o possibile uso clinico?
La prima notizia di un impianto neuronale in un essere vivente risale ad agosto 2020 quando Neuralink annuncia di aver sperimentato l’impianto su un maiale
L’abilità di attenzione selettiva in contesti rumorosi sarebbe determinata dal tono vocale dell’interlocutore
Uno studio ha indagato la risposta uditiva del cervello implicata nel processo di attenzione selettiva quando ci si trova in luoghi affollati.
Psicoterapia del trauma e pratica clinica. Corpo, neuroscienze e Gestalt – Recensione
Il libro spiega i principi cardine della teoria della Gestalt e il lavoro terapeutico che può essere fatto con le vittime traumatizzate.
Riabilitare il dolore da arto fantasma con la tDCS
La tDCS è una tecnica di stimolazione cerebrale, applicata con l’intento di modulare il dolore da arto fantasma difficilmente trattabile con i farmaci.
Fai le ore piccole? Hai un rischio maggiore di fare abuso di alcool
La preferenza ad andare a letto tardi e dormire durante il giorno è statisticamente associata ad una più alta frequenza di comportamenti di Binge Drinking
PNEI: un giovane paradigma scientifico per risolvere una secolare questione filosofica
La PNEI è un modello scientifico emergente che concepisce l’essere umano nella sua totalità, rifiutando qualsiasi tipo di compartimentazione riduzionistica
Intrattabili dopo una notte insonne? Rivelato il meccanismo alla base della disregolazione emotiva da privazione di sonno
Uno studio ha identificato il meccanismo neurologico responsabile della disregolazione emotiva e dell'aumento di ansia, già dopo una sola notte insonne
Witzelsucht: la sindrome di fare battute inappropriate
Esiste una condizione che induce a raccontare barzellette inappropriate, fare giochi di parole di pessimo gusto e riportare storie inutili detta Witzelsucht
Cannella: può arrestare la progressione del morbo di Parkinson?
I ricercatori hanno scoperto come la cannella possa invertire i cambiamenti biochimici, cellulari ed anatomici nel cervello di topi con morbo di Parkinson.
Carica altro