Saper resistere alle tentazioni non è affatto roba da adulti. Anche i più piccoli sono stati messi alla prova attraverso il Marshmallow Test, avranno resistito alla tentazione di mangiare una caramella? Ma soprattutto, i bambini capaci di aspettare in vista di una gratificazione, che adulti diventeranno?
VIDEO: I BAMBINI ALLA PROVA DEL MARSHMALLOW TEST
Sapete che resistere alle tentazioni da piccoli, e quindi in un certo senso essere capaci di aspettare per una gratificazione, vuol dire poter diventare degli adulti con più autocontrollo e più inclini al successo?
Resistere alle tentazioni, il Marshmallow testConsigliato dalla Redazione
Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua >>
Articoli di State of Mind su Psicologia Comportamentale - Comportamentismo

Quando si decide che i tempi sono maturi per insegnare una nuova competenza a una persona autistica, è importante tenere bene a mente come si impara. Noi tutti impariamo tramite condizionamento classico, condizionamento operante e modellamento. Vediamoli nel dettaglio. Condizionamento classico Alcuni stimoli elicitano automaticamente determinate risposte, ovvero i riflessi

Storia critica della psicoterapia è un testo che prepara e spinge a non aderire ai protocolli in modo rigido, a non dimenticare che anche se si chiamano psicoterapie in realtà la prassi terapeutica è una ed ha l’obiettivo di curare la sofferenza umana. Ci siamo passati tutti. L’esame di

Dopo l’effetto della paura sui nostri comportamenti, oggi parliamo di quali sono le basi psicologiche correlate al rispetto delle regole. Argomento importante in generale ma, soprattutto, in una condizione particolare come quella che stiamo vivendo. Articolo originariamente pubblicato su Medical Facts il 26 marzo 2020 Molte cose sono incerte

Quando il comportamento di mio figlio può essere definito ‘problema’? Quando possiamo parlare di vivacità e sana energia vitale e quando invece il comportamento merita un’attenzione in più? Queste domande sono molto frequenti tra i genitori, che spesso, tra dubbi, ansie, paure e momenti di frustrazione, legati al complesso

Di fronte all’epidemia dilagante di obesità, educare e aumentare la consapevolezza delle persone non è sufficiente. Servono interventi sul campo che, grazie a semplici ed economiche strategie di nudging, promuovano stili alimentari più sani e sostenibili. Secondo una recente ricerca, giocare con le modalità di presentazione del cibo potrebbe essere

La Token Economy consiste nell’erogare rinforzatori simbolici (i gettoni/token) ogni volta che il comportamento bersaglio viene emesso, fino a quando non si arriva a un numero stabilito che permetterà l’accesso al rinforzatore vero e proprio. Quando si decide di presentare uno strumento del genere a un bambino con autismo bisogna

Il primo suggerimento che diamo a qualcuno vicino a noi in preda all’ira più funesta è: “fai un bel respiro e conta fino a dieci”, sperando che la messa in atto di questo possa in qualche modo prevenire nell’irato la manifestazione di un comportamento rabbioso e aggressivo tramite la dilazione

La psicologia comportamentale, o comportamentismo, si è sviluppata a partire dai primi del Novecento ad opera di John Watson con la pubblicazione dell’articolo Psychology as the Behaviorist Views It su Psycholigical Review (1913). Realizzato in collaborazione con la Sigmund Freud University, Università di Psicologia a Milano Secondo questo approccio tutto

Burrhus Skinner è stato uno dei più influenti psicologi del XX secolo nell’ambito del comportamentismo. Il suo principale interesse fu comprendere come il comportamento umano varii in relazione alle diverse modificazioni ambientali. Per questo divenne il padre del paradigma del condizionamento operante. Realizzato in collaborazione con la Sigmund Freud University,

Come qualsiasi altra invenzione dell’uomo, anche la psicoterapia è un prodotto della cultura e ne risulta pertanto direttamente influenzata. CIOTTOLI DI PSICOPATOLOGIA GENERALE – L’uomo sano (Nr. 40) Non esiste attività umana che sia culture-free per dirla con un linguaggio più adatto all’olio di palma, al lattosio e ai coloranti. Furbastra
Apatia e anedonia: i contributi di neuroscienze e paradigmi comportamentali in soccorso alla clinica

Su una review di Nature Neuroscience apprendiamo un approccio trans-diagnostico per l’identificazione e la comprensione dei meccanismi sottostanti l’ anedonia e l’ apatia. Se ne sono occupati Husain e Roiser del Nuffield Department of Clinical Neurosciences and Experimental Psychology dell’Università di Oxford. Identificare i meccanismi sottostanti la mancanza di

Una versione un po’ diversa di come è nato il cognitivismo clinico racconta un’evoluzione non proprio armonica dal comportamentismo al cognitivismo, fino a quella che oggi viene definita “terza onda”. In un articolo che abbiamo appena pubblicato sul Journal of Rational Emotive and Cognitive Behavior Therapy e che qui

È opinione diffusa che l’ analisi del comportamento e la psicologia cognitiva siano in competizione tra loro e mutualmente esclusive. In questo articolo proveremo a sfatare questa convinzione. Davide Carnevali È opinione diffusa che l’ analisi del comportamento e la psicologia cognitiva siano in competizione tra loro e mutualmente

Roots and Leaves. Radici e sviluppi contestualisti in terapia comportamentale e cognitiva di Roberto Anchisi, Paolo Moderato e Francesca Pergolizzi è la definitiva autobiografia e al tempo stesso il manifesto programmatico di un gruppo di operatori dal ben preciso indirizzo culturale all’interno del panorama della psicoterapia cognitiva e comportamentale italiana: l’indirizzo contestualista.

Cesare Cornoldi racconta 50 anni di psicologia italiana nel volume intitolato a se stesso e pubblicato da Erickson quest’anno. Attraverso 50 anni di psicologia italiana è un racconto che genera curiosità e che mostra con chiarezza come la psicologia, da che era una sorta di specializzazione della filosofia e della