Saper resistere alle tentazioni non è affatto roba da adulti. Anche i più piccoli sono stati messi alla prova attraverso il Marshmallow Test, avranno resistito alla tentazione di mangiare una caramella? Ma soprattutto, i bambini capaci di aspettare in vista di una gratificazione, che adulti diventeranno?
VIDEO: I BAMBINI ALLA PROVA DEL MARSHMALLOW TEST
Sapete che resistere alle tentazioni da piccoli, e quindi in un certo senso essere capaci di aspettare per una gratificazione, vuol dire poter diventare degli adulti con più autocontrollo e più inclini al successo?
Resistere alle tentazioni, il Marshmallow testConsigliato dalla Redazione
Forse sarebbe il caso di chiederci se ha più valore una gratificazione immediata e temporanea o la conquista di quella felicità costruita imparando a padroneggiare i nostri pensieri e le nostre azioni in vista di qualcosa di più appagante e soprattutto duraturo (…)
Tratto da: AgrigentoNotizie
Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua >>
Articoli di State of Mind su Psicologia Comportamentale - Comportamentismo
John Broadus Watson
L'influenza e l'audace visione di John Broadus Watson hanno trasformato radicalmente il modo in cui comprendiamo il comportamento umano
Ivan Pavlov: i suoi rivoluzionari contributi nella comprensione del comportamento umano
Come Ivan Pavlov e il condizionamento classico hanno cambiato il modo in cui percepiamo l'apprendimento e il comportamento umano
Santa Claus is Nudging to Town
L’uso del nudging si è rivelato efficace per promuovere alcune condotte e disincentivarne altre; un ambito del suo utilizzo è certamente quello del marketing
La Tecnologia del Comportamento fra prassi terapeutica e riflessione filosofica
La tecnologia comportamentista è da considerare come uno strumento ‘psicotecnico’, eppure sull'argomento si evocano inevitabilmente una serie di preconcetti
La clinica e l’economia comportamentale verso un obiettivo comune: la prevenzione del suicidio
Effetturare attività di prevenzione del suicidio direzionate a fattori di rischio connessi ma meno stigmatizzati potrebbe favorire la ricerca di aiuto
Autismi in pratica. Apprendimento e autismo
Condizionamento classico, condizionamento operante e modellamento: tre validi alleati nel favorire l'apprendimento dei bambini con e senza autismo..
Storia critica della psicoterapia di Renato Foschi e Marco Innamorati – Recensione del libro
'Storia critica della psicoterapia' racconta il viaggio della psicoterapia nel tempo e nello spazio, la sua nascita, il suo sviluppo e le sue modificazioni
Coronavirus: il rispetto delle regole dal punto di vista dello psicologo
Per affrontare il coronavirus è stato necessario stabilire delle rigide norme di comportamento. Quali fattori influenzano il rispetto di queste regole?
Quando il comportamento di mio figlio può essere definito ‘problema’?
I comportamenti problema sono manifestazioni complesse e varie, legate alla situazione, con uno scopo come ottenere/evitare qualcosa o comunicare un disagio
Autismi in pratica. 4 punti chiave per far funzionare la Token Economy
Nella pratica clinica è possibile utilizzare la Token Economy con individui di ogni età e con differenti livelli di funzionamento ottenendo ottimi risultati
Terapie di terza ondata – Introduzione alla Psicologia
Le terapie di terza ondata prediligono l’accettazione, lo spostamento attentivo e la mindfulness per implementare il benessere psicologico.
Il Comportamentismo – Introduzione alla Psicologia
Secondo il comportamentismo la mente umana è una scatola nera e l'unica unità di analisi scientificamente studiabile dalla psicologia è il comportamento.
Burrhus Skinner: il padre del condizionamento operante – Introduzione alla Psicologia
Burrhus Skinner è stato uno dei più influenti psicologi del XX secolo, incidendo un grande capitolo nella teoria psicologica e nell'applicazione clinica. Famosissimi i suoi esperimenti, tra cui la Skinner box, che gli permisero di formulare le leggi sul condizionamento operante.
L’uomo sano – Ciottoli di Psicopatologia Generale Nr. 40
Due principi guidano oggi l'approccio alla psicoterapia: il primo è l'atteggiamento non giudicante, il secondo è il partire da una egodistonia del paziente per concordare insieme gli obiettivi terapeutici. Cosa significa ciò lo si comprende attraverso una riflessione sul sistema culturale in cui tali principi sono nati
Apatia e anedonia: i contributi di neuroscienze e paradigmi comportamentali in soccorso alla clinica
Apatia e anedonia sono sintomi di disturbi come la depressione, la schizofrenia, le demenze. Nature Neuroscience ha pubblicato una review in cui mostra il contributo che neuroscienze e paradigmi comportamentali possono dare nel trattamento clinico.
Insonnia cronica: aspetti cognitivi e comportamentali
Le classificazioni internazionali dei disturbi del sonno definiscono l'insonnia cronica come una reiterata difficoltà ad iniziare o a mantenere il sonno associata ad un mal funzionamento diurno (cattivo umore, irritabilità, difficoltà cognitive, eccessiva sonnolenza nelle ore diurne)...
Breve storia teorica della terapia cognitivo comportamentale tra funzionalismo e strutturalismo
Il cognitivismo clinico è il risultato dell'evoluzione da una posizione iniziale "funzionalista", che fu quella del comportamentismo e del cognitivismo teorico/sperimentale, verso una posizione "strutturalista", raggiunta attraverso un'importante svolta clinica, cognitiva di Beck e costruttivista di Mahoney e Guidano.
Riconciliare causazione cognitiva e causazione ambientale: un approccio funzionale alla cognizione
L’ adozione di un approccio funzionale-cognitivo, permetterebbe agli esperti di psicologia cognitiva e a quelli esperti di analisi del comportamento di perseguire obiettivi diversi, ma che convergano nel promuovere la conoscenza circa il funzionamento psicologico degli esseri umani.
Roots and Leaves. Radici e sviluppi contestualisti in terapia comportamentale e cognitiva (2016) – Recensione
Il libro Roots and leaves tratta delle radici e degli sviluppi del contestualismo in Italia all'interno della terza ondata del cognitivismo.
Attraverso 50 anni di psicologia italiana di Cesare Cornoldi (2017) – Recensione
In Attraverso 50 anni di psicologia italiana, Cesare Cornoldi racconta del suo percorso nella psicologia e degli incontri con importanti psicologi italiani.
Carica altro