expand_lessAPRI WIDGET

Story Editing – Le nostre preoccupazioni possono avere un lieto fine

Story Editing: lavorare (non rimuginare) alle preoccupazioni permette di vedere scenari alterantivi positivi e può aumentare il nostro benessere

Di Redazione

Pubblicato il 21 Gen. 2014

 

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:

 

Non sempre è necessaria una psicoterapia per mettere in atto un cambiamento nella nostra storia o risolvere una preoccupazione. Il dott. Timothy D. Wilson, professore di Psicologia presso l’Università della Virginia, infatti ha studiato come applicare dei piccoli cambiamenti alle storie di vita o ai ricordi possa aiutare emotivamente. Questo processo è stato chiamato da lui Story Editing.

Ad esempio ha provato ad applicare questo processo con degli studenti del college che erano bloccati nel proseguimento degli studi.  Ha visto come cambiando la “loro storia” potesse portare maggior beneficio a livello psicologico nell’affrontare il loro percorso di studi. In particolare è andato a modificare la loro credenza (belief) che mai avrebbero ottenuto buoni risultati, con un pensiero più positivo ad esempio  “a chiunque può capitare di non riuscire in un primo momento“.

Il processo è molto simile a quello che avviene in psicoterapia, si introduce un pensiero/prospettiva o punto di vista diverso e ci si lavora per 45 minuti, così ad esempio ha fatto nel caso dei ragazzi del college, gli ha fatto leggere per 45 minuti account di ragazzi che avevano avuto un percorso simile ma con un risvolto positivo.

Il senso è proprio quello di cambiare il finale agendo su dei punti “critici” della storia, così una persona che ha un piccolo problema o preoccupazione  può ogni giorno scrivere per 15 minuti cosa lo preoccupa e vedere magari che guardandosi indietro forse non era così preoccupante.

Wilson ancora non si spiega perchè questa metodica funzioni, ma sicuramente sottolinea come questo metodo possa permettere alle persone di sbloccarsi e di guardare avanti modificando quello che credevano doloroso o difficoltoso nel passato.
Sicuramente non è paragonabile a una psicoterapia, ma può essere un utile input per vedere quali sono le difficoltà.

E forse può anche essere interessante vedere come cambiare personaggio della storia alle volte può essere utile per avere un punto di vista più funzionale.

 

Editing Your Life\’s Stories Can Create Happier EndingsConsigliato dalla Redazione

Writing about a troubling event and revising the story in a more positive light can improve life. (…)

Tratto da: NPR.org

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Articoli di State of Mind sulla Psicopatologia della Vita Quoditidiana
La paura che diverte: perché amiamo film horror e case infestate
I film horror sono un’esperienza emozionale unica che riesce a mescolare paura ed eccitazione in modi sorprendenti. Perché questo avviene?
L’afantasia: quando la mente non vede immagini
Come funziona la mente di chi non visualizza le immagini mentali? Esploriamo insieme il fenomeno dell’afantasia
Cosa succede nel nostro cervello quando facciamo un regalo?
La scienza spiega come il donare attiva le aree della ricompensa, stimola il rilascio di ossitocina e ci rende più felici
Perché sembra che il Natale arrivi sempre prima?
Perché eventi come il Natale sembrano ripresentarsi più velocemente ogni anno? Cosa determina questa impressione?
Jamais vu: quando qualcosa di familiare diventa stranamente nuovo
Il jamais vu è un’esperienza unica che rivela i meccanismi complessi della percezione e della memoria. Qual è il suo significato?
Perché gli sbadigli sono contagiosi?
Lo sbadiglio, legato all'attivazione dei neuroni specchio, svolge un ruolo importante nella coesione sociale e nella sincronizzazione dei comportamenti
Crunch, crock, ftzzzzz: mangiare con le orecchie
I suoni del cibo, come il crunch delle patatine o il fizz delle bevande, influenzano la nostra percezione di croccantezza e freschezza
“So di non sapere”: come l’umiltà intellettuale aiuta noi e le nostre relazioni
L'umiltà intellettuale è un concetto discusso per secoli dai filosofi, ma esplorato solo recentemente dalla ricerca psicologica. Cosa è stato scoperto finora?
Il cane muore? L’inutile trovata dei trigger warning nell’epoca della fragilità
Il trigger warning è un messaggio volto ad avvisare che certi temi potrebbero riattivare traumi passati. Ma funziona davvero?
Il Metodo Scortese (2024) di Ilaria Albano – Recensione libro
Il libro Il Metodo Scortese (2024) è un invito a mettersi in discussione, a cambiare prospettiva per guardare le cose in modo diverso
Choice overload, why more is less
Avere molte opzioni da un lato aumenta la libertà di scelta, ma dall'altro può anche portare effetti negativi. Perchè questo avviene?
Qual è il peso dei segreti?
Una recente ricerca ha analizzato se mantenere i segreti e nascondere informazioni può influenzare il benessere e le relazioni sociali
Gli scritti ritrovati di Roberto Lorenzini – Un semplice caso
Continua la pubblicazione a puntate dei racconti "Gli scritti ritrovati", di Roberto Lorenzini e a cura di Pierangelo D'Ambra.
Stare nelle crisi: psicoterapia e co-costruzione di pratiche di cura collettiva nell’incontro con le giovani
Pubblichiamo l’articolo vincitore della seconda edizione del Premio “Un contributo per il diritto alla salute psicologica”, promosso da Psicoterapia Aperta
Gli scritti ritrovati di Roberto Lorenzini – Spun
Continua la pubblicazione a puntate dei racconti "Gli scritti ritrovati", di Roberto Lorenzini e a cura di Pierangelo D'Ambra.
I paradossi della psicopatologia (2024) di Francesco Mancini e Amelia Gangemi – Recensione
I paradossi della psicopatologia (2024) è un libro che insegna al lettore a pensare alla mente, alle sue funzioni e ai suoi disturbi
Gli scritti ritrovati di Roberto Lorenzini – Spoiler?
Continua la pubblicazione a puntate dei racconti "Gli scritti ritrovati", di Roberto Lorenzini e a cura di Pierangelo D'Ambra.
Gli scritti ritrovati di Roberto Lorenzini – Solstizio d’estate
Continua la pubblicazione a puntate dei racconti "Gli scritti ritrovati", di Roberto Lorenzini e a cura di Pierangelo D'Ambra.
Perché siamo vittime della disinformazione?
Nessuno è completamente immune alla disinformazione e per capire come questo sia possibile dobbiamo capire come funziona il nostro cervello
Gli effetti delle differenze di genere in medicina: la sottostima dei sintomi che colpiscono la popolazione femminile
La medicina ha avuto a lungo un’impostazione centrata sull’uomo più che sulla donna, sottostimando i sintomi che colpiscono la popolazione femminile
Carica altro
cancel