expand_lessAPRI WIDGET

Story Editing – Le nostre preoccupazioni possono avere un lieto fine

Story Editing: lavorare (non rimuginare) alle preoccupazioni permette di vedere scenari alterantivi positivi e può aumentare il nostro benessere

Di Redazione

Pubblicato il 21 Gen. 2014

 

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:

 

Non sempre è necessaria una psicoterapia per mettere in atto un cambiamento nella nostra storia o risolvere una preoccupazione. Il dott. Timothy D. Wilson, professore di Psicologia presso l’Università della Virginia, infatti ha studiato come applicare dei piccoli cambiamenti alle storie di vita o ai ricordi possa aiutare emotivamente. Questo processo è stato chiamato da lui Story Editing.

Ad esempio ha provato ad applicare questo processo con degli studenti del college che erano bloccati nel proseguimento degli studi.  Ha visto come cambiando la “loro storia” potesse portare maggior beneficio a livello psicologico nell’affrontare il loro percorso di studi. In particolare è andato a modificare la loro credenza (belief) che mai avrebbero ottenuto buoni risultati, con un pensiero più positivo ad esempio  “a chiunque può capitare di non riuscire in un primo momento“.

Il processo è molto simile a quello che avviene in psicoterapia, si introduce un pensiero/prospettiva o punto di vista diverso e ci si lavora per 45 minuti, così ad esempio ha fatto nel caso dei ragazzi del college, gli ha fatto leggere per 45 minuti account di ragazzi che avevano avuto un percorso simile ma con un risvolto positivo.

Il senso è proprio quello di cambiare il finale agendo su dei punti “critici” della storia, così una persona che ha un piccolo problema o preoccupazione  può ogni giorno scrivere per 15 minuti cosa lo preoccupa e vedere magari che guardandosi indietro forse non era così preoccupante.

Wilson ancora non si spiega perchè questa metodica funzioni, ma sicuramente sottolinea come questo metodo possa permettere alle persone di sbloccarsi e di guardare avanti modificando quello che credevano doloroso o difficoltoso nel passato.
Sicuramente non è paragonabile a una psicoterapia, ma può essere un utile input per vedere quali sono le difficoltà.

E forse può anche essere interessante vedere come cambiare personaggio della storia alle volte può essere utile per avere un punto di vista più funzionale.

 

Editing Your Life\’s Stories Can Create Happier EndingsConsigliato dalla Redazione

Writing about a troubling event and revising the story in a more positive light can improve life. (…)

Tratto da: NPR.org

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Articoli di State of Mind sulla Psicopatologia della Vita Quoditidiana
Il bisogno di introversione. La vocazione segreta del mondo contemporaneo (2023) – Recensione
Il bisogno di introversione ci offre una visione più adeguata della realtà in contrasto a una cultura occidentale orientata in senso estroverso
Perché pensiamo così tanto? Imparare a pensare meno e a vivere meglio
Preoccuparsi delle cose può sembrare una strategia utile, ma se invece fosse proprio il fatto di pensare meno ad aiutarci a vivere meglio?
Vincere o imparare: perché è importante saper perdere
Abbiamo così paura di sbagliare che spesso dimentichiamo l'importanza di saper perdere e imparare dai fallimenti
Come il pensiero magico può essere d’aiuto in situazioni di crisi
Esploriamo come il pensiero magico possa in certi casi offrire un supporto per affrontare situazioni di stress e momenti di crisi
Perché viaggiare? Riflessioni sul viaggio e i suoi benefici
Alcune ricerche dimostrano che le esperienze e le attività legate al viaggiare sembrano influenzare la qualità di vita complessiva
88 Divagazioni. Psicologia, ricordi e altri pensieri (2023) di Alberto Vito – Recensione
"88 divagazioni" raccoglie 88 stories narrative, 88 immagini letterarie su psicologia, attualità, politica, mescolate ad aneddoti personali
Eziopatogenesi dei disturbi mentali: cause e modalità del disturbo
Eziologia ed eziopatogenesi dei disturbi mentali
L'eziopatogenesi è l'insieme di eziologia, che indica i fattori causali di un disturbo, e patogenesi, cioè il come quei fattori hanno causato il disturbo
Digital detox: prendersi una pausa dalle tecnologie - Psicologia Digitale
Prendersi una pausa dalla tecnologie – Psicologia Digitale
Il digital detox indica il prendersi un periodo di tempo in cui ci si astiene dall'uso di dispositivi digitali migliorando il benessere psicofisico
Zoom call e immagine di sè: dal guardarsi all'auto-oggettivazione
Guardarsi nelle Zoom call e il rischio sulla salute mentale
Le videochiamate costanti possono portare a sviluppare un’attenzione continua nei confronti del proprio aspetto, con effetti dannosi sulla salute mentale
Criticismo: come mettere a tacere i pensieri autocritci
Come mettere a tacere il nostro critico interiore
Anche se i pensieri autocritici ci mantengono ingannevolmente al sicuro, possono diventare una dannosa abitudine. Come affrontare la nostra autocritica?
Falso Sè e Vero Sè: la ricerca della propria autenticità
Il falso sé
Il Falso Sé può essere considerato una risposta difensiva alle esperienze precoci in cui il Vero Sé non è stato adeguatamente riconosciuto o accettato
Fear Of Finding Out (FOFO): la paura di venire a sapere
Che cos’è la FOFO?
Sebbene molti professionisti abbiano proposto un'ampia varietà di cause, quelle principali relative alla FOFO sono complesse e possono derivare da più fonti
Solitudine: le principali definizioni e gli effetti su chi la sperimenta
Il concetto di solitudine
La solitudine è uno dei fenomeni psicologici meno concettualizzati; in questo articolo passiamo in rassegna le definizioni di solitudine più diffuse
Decidere di smettere: perché mollare è sottovalutato
Chi la dura (non) la vince. Perché smettere è sottovalutato
Poiché la nostra mente è irrazionale, spesso le nostre decisioni sono influenzate da bias cognitivi. Decidere di smettere non fa eccezione
Effetto Spotlight: l'illusoria percezione di sentirci al centro dell'attenzione
Effetto Spotlight: il bias egocentrico
Spesso sopravvalutiamo l'attenzione e il giudizio che gli altri rivolgono al nostro aspetto fisico e comportamento: si tratta dell'Effetto Spotlight
Cronofagia: le implicazioni di una società veloce e frenetica
La cronofagia e la difficoltà a ritagliarsi del tempo libero nella società contemporanea
La società contemporanea è segnata dalla cronofacia, siamo talmente fagocitati dai nostri impegni da non avere momenti per rallentare
Senza rimpianti (2023) di Robert L. Leahy - Recensione del libro
Senza rimpianti. Liberarsi dagli errori del passato (2023) di Robert L. Leahy – Recensione
Che funzione svolge il rimpanto nella nostra vita? È un qualcosa di negativo o positivo? Il libro "Senza rimpianti" analizza e approfondisce il tema
Intelligenza artificiale, relazioni emotive e romantiche - Psicologia Digitale
Avere una relazione con un’intelligenza artificiale – Psicologia Digitale
Create per simulare conversazioni realistiche, le intelligenze artificiali in alcuni casi finiscono per sostituire le relazioni con umani
Persone altamente sensibili: percezioni ed esperienze
Cosa vuol dire essere una persona altamente sensibile?
Rispetto alle percezioni e alle esperienze che gli individui altamente sensibili vivono quotidianamente, sono emersi 6 temi significativi
L'ingannevole paura di non essere all'altezza (2020) - Recensione
L’ingannevole paura di non essere all’altezza (2020) di Roberta Milanese – Recensione
Il libro "L'ingannevole paura di non essere all'altezza" racconta le specificità di questo timore e l'intervento attraverso la terapia strategica breve
Si parla di:
Categorie
cancel