expand_lessAPRI WIDGET

Traumi infantili e fattori cognitivi: i pensieri dei bambini possono influenzare le loro capacità di recupero

I traumi psicologici nei bambini possono avere conseguenze durature sulla loro salute mentale, causando ansia, depressione e disturbo post traumatico

Di Anna Boccaccio

Pubblicato il 05 Mag. 2025

L’impatto dei traumi psicologici nei bambini: disturbi e conseguenze a lungo termine

I traumi psicologici nei bambini possono essere associati a una varietà di condizioni critiche per il loro benessere e la loro salute mentale: disturbo post traumatico, disturbo da stress acuto, depressione, disturbi d’ansia (ad es. ansia da separazione), problemi comportamentali e fobie, con esiti negativi fino all’età adulta (De Bellis & Zisk, 2014; McLaughlin & Lambert, 2017; Downey & Crummy, 2022). Un caso particolare è rappresentato dal disturbo post traumatico da stress complesso, definito dall’ICD-11 (2022) come caratterizzato dagli stessi sintomi del disturbo post traumatico da stress, ma con tre gruppi aggiuntivi di sintomi: 

  • problemi nella regolazione emotiva (marcata irritabilità, rabbia o sensazione di intorpidimento emotivo) 
  • convinzioni su se stessi come inferiori, sconfitti o senza valore, accompagnate da sentimenti di vergogna, colpa o fallimento, legati all’evento traumatico 
  • difficoltà nel mantenere relazioni e nel sentirsi vicini agli altri.

La letteratura scientifica conferma che la diagnosi di disturbo da stress post traumatico complesso può essere estesa anche a bambini e adolescenti (Sachser et al, 2017).

Una ricerca dell’Università di East Anglia (Gran Bretagna) ha fatto luce sul motivo per cui bambini e adolescenti sviluppino tali disturbi psichici, dopo aver vissuto un singolo evento traumatico.

Il pensiero è quello che conta

Lo studio (Memarzia et al., 2024) ha scoperto che fattori psicologici di tipo cognitivo, come il modo in cui i bambini ricordano un evento traumatico e come percepiscono se stessi in seguito a esso, sono i fattori principali nel predire gli esiti del trauma sulla salute mentale dei più piccoli. 

Lo studio ha coinvolto 260 minori, tra gli 8 e i 17 anni, reclutati da quattro pronto soccorso dell’est Inghilterra. I minori erano stati identificati dagli infermieri come soggetti esposti a un evento traumatico isolato, così come definito dal Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (APA, 2013), ovvero “esposizione a morte effettiva o minacciata, gravi lesioni o violenza sessuale”.

I ragazzi sono stati valutati a due e nove settimane dal trauma, attraverso questionari auto-somministrati, interviste telefoniche con i genitori e dati ospedalieri, al fine di sviluppare quattro modelli predittivi dei fattori di rischio per disturbo da stress post traumatico, disturbo da stress post traumatico complesso, disturbo d’ansia generalizzato e depressione. Quando si è trattato di prevedere chi avrebbe sviluppato, a nove settimane, tali problemi di salute mentale, il modello più accurato si è rivelato quello basato sul modo in cui le persone pensano, ovvero un modello cognitivo.  

Il modello cognitivo adottato dagli autori includeva fattori quali: elaborazione cognitiva durante il trauma, valutazioni negative correlate al trauma, qualità della memoria del trauma, dissociazione post-traumatica, ruminazione correlata al trauma e auto-biasimo. La ricerca evidenzia come la percezione soggettiva di bambini e adolescenti sulla gravità dell’evento abbia avuto un impatto maggiore sulla salute mentale, rispetto all’oggettiva gravità dell’evento traumatico.

Secondo i ricercatori, i risultati ottenuti corroborano l’idea che il modo in cui una persona pensa al proprio trauma giochi un ruolo importante nello sviluppo di sintomi post traumatici, ansiosi e depressivi.  

La ricerca apre nuove prospettive cliniche sulla possibilità di prevedere problemi di salute mentale nei giovani che hanno subito traumi e facilitarne la presa in cura attraverso percorsi terapeutici specifici, come ad esempio la psicoterapia cognitivo comportamentale focalizzata sul trauma.

Riferimenti Bibliografici
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
La Nuova Era del Trauma in bilico tra drammatizzazione e banalizzazione della sofferenza

La crescente sensibilità verso il tema del trauma rischia di portare alla banalizzazione della sofferenza e delle patologie psicologiche

cancel