Aggiornato il 24 ago. 2023
TEC, tDCS e Mindfulness sono solo alcuni degli interventi non propriamente psicoterapici oggi utilizzati nel trattamento della depressione.
I Disturbi dell'umore, depressione o disturbo bipolare, hanno una maggiore incidenza nella popolazione femminile. Tale dato, associato ad un'alterazione di questi soggetti nella valutazione degli stati emotivi altrui, potrebbe comportare una serie di difficoltà alle madri nell'interazione con il proprio bambino.
Il disturbo bipolare, nelle sue diverse tipologie identificate dal DSM-5, è uno dei disturbi dell'umore più gravi. In questo articolo si passano in rassegna gli studi che hanno analizzato le difficoltà cognitive precoci e quelli che stanno cercando di capire se e quale legame ci sia tra DB e sviluppo di demenza
Il Disturbo Bipolare è ampiamente conosciuto per il suo altalenarsi di periodi di maniacalità e depressione che hanno un impatto molto forte sulla vita delle persone con questa psicopatologia. Il meccanismo sottostante all'alternarsi di queste fasi sembra però in realtà nascondere un valore evolutivamente adattivo.
Numerose ricerche mostrano una solida associazione tra alimentazione e salute mentale. A prova di ciò le persone con disturbi mentali frequentemente presentano situazioni di disequilibrio fisico che potrebbero essere mediate dalla nutrizione, per questo oggi si parla di una nuova disciplina: la psichiatria nutrizionale
Studi recenti suggeriscono che l'ossitocina sia implicata nello sviluppo delle interazioni sociali, aumentando i comportamenti pro-sociali come altruismo, generosità ed empatia. Diverse sono le ipotesi in merito al coinvolgimento di questo ormone in quei disturbi psichici in cui tali abilità risultano deficitarie.