Il disturbo disforico premestruale e affettivo stagionale hanno in comune la periodicità nel manifestarsi, ma condividerebero anche aspetti eziopatogenetici
Risultati per "serotonina"
Un recente studio ha indagato le ragioni per cui alcuni pazienti si dimostrano non rispondenti agli SSRI, i farmaci più usati nella cura della depressione..
Una ricerca ha integrato le informazioni già esistenti sulla trasmissione della serotonina con quelle più recenti e ha proposto un nuovo modello bipartito.
Neuroscienze: nuovi studi mostrano un nesso causale tra l’attivazione dei neuroni serotoninergici e la quantità di tempo investita nell’attesa di ricompense
Il fatto che un terzo dei matrimoni finisca col divorzio e l’elevata frequenza di tradimenti ci fanno porre una domanda: siamo fatti per la monogamia?
I sex offender non costituiscono una tipologia omogenea di individui: motivazioni sottese al reato, modus operandi ed età possono essere molto diversi
Un gruppo di ricercatori si è proposto di investigare la relazione tra disturbo ossessivo-compulsivo e i cambiamenti dell’umore stagionali.
“La forza nascosta della gentilezza” invita ad una rivoluzione gentile che coinvolga il singolo e la comunità, uniti nella costruzione di un mondo migliore.
La DBS consiste nell’impianto di elettrodi che stimolano circuiti cerebrali e costituisce un possibile trattamento possibile per la malattia di Parkinson
Esistono solide basi scientifiche a sostegno del fatto che il biofeedback cardiorespiratorio sia efficace nel ridurre lo stress e la sintomatologia ansiosa.
Emozioni e sentimenti hanno un ruolo dirimente nelle scelte che facciamo e rappresentano un aspetto cruciale nel processo decisionale di un individuo
I bambini che devono sottoporsi a interventi di chirurgia pediatrica sono comunemente confusi, spaventati e hanno bisogno di sostegno e spiegazioni
Nel libro ‘Effetto Empatia’ l’autrice descrive le caratteristiche del concetto e le 7 chiavi dell’empatia aiutano ad affinare e incrementare questa capacità
Si hanno ancora poche conoscenze in merito al rischio di sviluppare disturbi dell’umore in associazione al periodo di transazione verso la menopausa
Si ritiene che il disturbo ossessivo-compulsivo abbia eziologia multifattoriale, coinvolgendo fattori genetici, neurobiologici, psicologici e immunologici
Riconoscere una dipendenza da sport è difficile per via della grande considerazione positiva, largamente condivisa, attorno a tale pratica
Impulsività e compulsività differiscono sotto molti aspetti: dai correlati fisiologici associati, a comportamenti e capacità cognitive correlati..
“La ribellione dell’anima” riesce a far capire a chiunque cosa significhi soffrire di depersonalizzazione e la necessità di uscire dalla depressione.