Il Dipartimento di Formazione Continua di Studi Cognitivi propone un percorso di aggiornamento continuo rivolto a psicoterapeuti, psichiatri e psicologi
Diversi autori hanno documentato la possibilità, per i soggetti con deficit cognitivo, di imparare a connettere pensieri ed emozioni con numerosi benefici
I modelli di comportamento criminale possono essere definiti come basati sull'integrazione di pensieri irrazionali negativi e distorsioni della realtà
Diversi studi dimostrano il ruolo di mediatore della disregolazione emotiva nella rabbia e aggressività in persone con disturbo borderline di personalità
L’esperienza adottiva può rispecchiare profonda sofferenza nei bambini istituzionalizzati perchè possono aver vissuto in contesti abusanti e/o trascuranti
Le autrici del libro avanzano l’ipotesi che la dipendenza affettiva non sia solo un tratto all’interno di un quadro diagnostico, ma una sindrome