expand_lessAPRI WIDGET

Da cosa sono caratterizzati lo stile di pensiero e il comportamento criminale?

I modelli di comportamento criminale possono essere definiti come basati sull'integrazione di pensieri irrazionali negativi e distorsioni della realtà

Di Rosanna De Luca

Pubblicato il 02 Mag. 2023

La ricerca in psicologia ha indagato la personalità e gli stili di pensiero criminale insieme ad altre variabili psicosociali, per capire se possono essere individuati dei predittori del comportamento offensivo, tuttavia sono disponibili pochissimi studi.

 

Alcune persone sono inclini al crimine?

 Lo stile di pensiero criminale è definito da Walters (2006) come “contenuto, materia e processo di pensiero che porta all’inizio e al mantenimento del comportamento caratterizzato dalla violazione abituale della legge”.

La personalità è definita come “un’unità dinamica, di quei sistemi psicofisici e sociali che determinano i modelli di comportamento, i pensieri e i sentimenti caratteristici della persona” (Allport, 1961).

Il Modello di personalità a tre fattori di Eysenck, descrive la vulnerabilità a commettere un crimine attraverso tre dimensioni della personalità:

  • Psicoticismo, delinea individui aggressivi, egoisti e impulsivi;
  • Nevroticismo, rappresenta individui preoccupati e tendenti agli sbalzi d’umore;
  • Estroversione, descrive individui propensi a prendere parte ad attività sociali e alla continua ricerca di sensazioni nuove e intense.

Alti livelli di questi tratti si trovano solitamente negli individui con precedenti di reclusione (Caspi et al., 2006). Uno studio di Cauffman (2016) sui tratti della personalità psicopatologica, condotto su 130 maschi detenuti nelle carceri svedesi condannati per reati gravi, ha rilevato una correlazione tra criminalità e alcuni tratti quali impulsività, ostilità, aggressività, ricerca di sensazioni, tensione, stress e ansia sociale. Inoltre, altri studi collegano anche la dipendenza (ad es. di sostanze psicoattive, alcol, gioco d’azzardo) al comportamento delinquenziale (Brochu et al., 2001; Jennings et al., 2015; Lind et al., 2015). Come mostrato da Fehrman e collaboratori (2019) su 1885 intervistati (tossicodipendenti), tratti della personalità quali impulsività e ricerca di sensazioni sono più alti nei tossicodipendenti rispetto ai non consumatori. Tuttavia sono necessari ulteriori studi per testare le proposte di Eysenck.

Walters (1990) ha osservato che “i modelli di pensiero criminale possono essere definiti come integrazione di pensieri irrazionali negativi (errori di pensiero) e distorsioni della realtà (strategie di coping patologiche)”. L’autore ha suggerito che lo stile di pensiero criminale comporta processi decisionali che riflettono pensieri contrari alle norme sociali.

La personalità antisociale è il concetto che è stato utilizzato più spesso per riferirsi alla personalità criminale. Secondo Kruger et al. (2005), il disturbo antisociale di personalità è caratterizzato da disprezzo per gli altri, per le norme e per le regole. Di solito inizia durante l’infanzia o l’adolescenza e continua nella vita adulta.

 Il modello dei sistemi duali di Steinberg (2008) dell’assunzione di rischi adolescenziali propone che l’aumento del comportamento a rischio durante la tarda infanzia e la prima adolescenza sia spiegato da un aumento della ricerca di sensazioni, dovuto al rimodellamento del sistema dopaminergico durante la pubertà, mentre la diminuzione del comportamento a rischio nella tarda adolescenza e nella prima età adulta è attribuibile alla diminuzione dell’impulsività sostenuta dallo sviluppo del sistema di controllo cognitivo del cervello. Il modello dei sistemi duali è stato usato anche per spiegare il crimine. In un’analisi longitudinale Burt, Sweeten e Simons (2014) hanno scoperto che l’impulsività e la ricerca di sensazioni erano associate a 11 diversi atti illegali. Anche altri lavori hanno mostrato che i tratti che spiegano il comportamento rischioso all’interno del modello dei sistemi duali sono associati a comportamenti problematici, incluso il crimine (Morgan e Lilienfeld, 2000; Ogilvie, Stewart, Chan e Shum, 2011). I comportamenti rischiosi e criminali condividono un aspetto: entrambi possono essere elettrizzanti e avere gravi conseguenze. Pertanto, ci aspetteremmo che sia i comportamenti criminali che quelli rischiosi siano più probabili tra gli individui con una maggiore ricerca di sensazioni e una maggiore impulsività. Altri autori hanno rilevato che tratti quali egocentrismo, narcisismo, machiavellismo, insensibilità, mancanza di empatia sono associati a problemi di condotta e comportamento criminale in campioni di comunità, clinici e forensi di diverse età (Dadds, Fraser, Frost , & Hawes, 2005; Frick & White, 2008; Kahn, Byrd, & Pardini, 2013; Pardini, Obradovic, & Loeber, 2006).

Criminalità e malattia mentale

L’opinione che esista una stretta connessione tra crimini violenti e malattia mentale è molto diffusa. Se è vero che a volte malattia mentale e criminalità sono contemporaneamente presenti è anche vero che nella maggior parte dei casi, malattia mentale e criminalità sono fenomeni del tutto indipendenti l’uno dall’altro. Dunque la possibilità di commettere reati riguarda tanto le persone mentalmente sane quanto quelle affette da disturbi psichiatrici (Greco et al., 2007). Come evidenziato da uno studio (Widiger & Sankis, 2000), la malattia mentale grave è spesso associata a disregolazione o discontrollo degli impulsi, rabbia, ostilità o aggressività, che in alcuni casi possono sfociare in comportamenti violenti più o meno gravi. Inoltre, alcuni soggetti durante un episodio psicotico acuto possono diventare violenti quando credono che qualcuno li stia minacciando, oppure certi soggetti durante un episodio maniacale diventano violenti o commettono un reato, perché incapaci di frenare un impulso irresistibile. Anche i disturbi di personalità antisociale, borderline, narcisistico, istrionico e paranoide, sembrano essere direttamente correlati ad alcune forme di comportamento criminale. Ma sono soprattutto le droghe e l’alcool ad essere direttamente responsabili di comportamenti criminali.

Swanson e coll. (2006) hanno esaminato un campione di 1410 individui affetti da schizofrenia reclutati in 56 luoghi differenti negli Stati Uniti, registrando un tasso di violenza pari al 19.1%, con un 3.6% di violenza grave (aggressione armata, violenza sessuale e violenza che aveva comportato lesioni alla vittima). I sintomi psicotici, in particolare l’ideazione paranoide, in combinazione con altri fattori, quali una storia di problemi della condotta nella fanciullezza, erano fortemente correlati ai comportamenti gravemente violenti. In uno studio condotto ad Istanbul, in cui sono stati esaminati 85 casi di figlicidio commessi tra il 1995 e il 2000, il 61% degli autori del crimine aveva una diagnosi di schizofrenia (in alcuni casi sotto il comando di una voce che indicava al genitore di uccidere il proprio figlio) (Karakus e coll., 2003). Alcuni studi inoltre hanno individuato come fattore di rischio la presenza in comorbidità di abuso di sostanze o di un disturbo di personalità (Andersen e coll., 1996; Côtè, Hodgins, 1990; 1992; Eronen, Hakola, Tiihonen, 1996 a; 1996 b; Hodgins, 1992; Hodgins, Côtè, 1993; Hodgins e coll., 1996; Karakus e coll., 2003; Lindqvist, Allebek, 1990; Modestin, Ammann, 1995; Räsänen e coll., 1998; Steadman e coll., 1998; Swanson, Holzer, Ganju, Jono, 1990; Swartz e coll., 1998; Volavka e coll., 1995). Per quanto riguarda invece la prevalenza di disturbi affettivi tra i detenuti, essa potrebbe essere reattiva alla condizione di detenzione. Infine, i disturbi d’ansia risultano non associati ad un rischio elevato di violenza (Greco et al., 2007).

Le credenze popolari, rinforzate anche dai mass media, si sono focalizzate sull’idea che esista una forte connessione tra malattia mentale e crimini violenti. Tuttavia l’associazione tra violenza e malattia mentale è solo in termini di maggiore rischio, ed è paragonabile al rischio riguardante l’associazione tra violenza e giovane età, basso livello di educazione e genere maschile (Link et al., 1992; Swanson et al., 1990) o rispetto ad altre caratteristiche socio-culturali (come livello di scolarità, appartenenza etnica o locazione urbana) e nettamente inferiore al rischio associato all’abuso di sostanze e al disturbo antisociale di personalità. Dunque è bene sottolineare che la maggioranza delle persone affette da disturbi mentali non commette violenza in misura maggiore rispetto alla popolazione generale (Greco et al., 2007).

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Delcea C., Enache A. & Babes V. (2021). Personality traits as predictor of crime. J. Leg. Med. DOI: 10.4323/rjlm.2021.227.
  • Nitesh Kumar Jha N. K. & Sharma U. (2020). Personality and criminal thinking styles of offenders: A theoretical overview. International Journal of Social Sciences Review.
  • Greco O. & Maniglio R. (2007). Malattia mentale e criminalità. Rassegna italiana di criminologia
  • Widiger T.A. & Sankis L.M. (2000). Adult psychopathology: issues and controversies. Annual Review of Psychology. 51, 377-404.
  • Swanson J.W. (2006). A national study of violent behavior in persons with schizophrenia. Archives of General Psychiatry. 63, 490-499.
  • Karakus (2003). Filicide cases in Turkey, 1995-2000. Croat Medical Journal.44, 592-595.
  • Andersen H.S. (1996). Prevalence of ICD-10 psychiatric morbidity in random samples of prisoners on remand. International Journal of Law and Psychiatry. 19, 61-74.
  • Hodgins S. & Côtè G. (1990). Prevalence of mental disorders among penitentiary innates in Quebec. Canadian Mental Health. 38, 1-4.
  • Côtè G. & Hodgins S. (1990). Co-occurring mental disorders among criminal offenders. Bulletin of the American Academy of Psychiatry and Law. 18, 271-281.
  • Côtè G. & Hodgins S. (1992). The prevalence of major mental disorders among homicide offenders. International Journal of Law and Psychiatry. 15, 89-99.
  • Eronen M., Hakola P. & Tiihonen J. (1996 a). Mental disorders and omicida behavior in Finland. Archives of General Psychiatry. 53, 497-501.
  • Eronen M., Hakola P. & Tiihonen J. (1996 b). Factors associated with homicide recidivism in a 13-year sample of homicide offenders in Finland. Psychiatric Services. 47, 403-406.
  • Hodgins S. (1992). Mental disorder, intellectual deficiency, and crime: Evidence from a birth color. Archives of General Psychiatry. 49, 476-483.
  • Karakus (2003). Filicide cases in Turkey, 1995-2000, Croat Medical Journal, 44, 592-595. Lindqvist P. & Allebeck, P. (1990). Schizophrenia and crime. A longitudinal followup of 644 schizophrenics in Stockholm”, British Journal of Psychiatry, 157, 345-350.
  • Modestin J. & Ammann R. (1995). Mental disorders and criminal behavior. British Journal of Psychiatry. 166, 667-675.
  • Räsänen P. (1998). Schizophrenia, alcohol abuse and violent behavior. Schizophrenia Bulletin. 24, 437-441.
  • Steadman H.J. (1998). Violence by people discharged from acute psychiatric inpatient facilities and by others in the same neighborhoods. Archives of General Psychiatry. 55, 393-401.
  • Swanson J.W., Holzer C.E., Ganju V.K. & Jono R.T. (1990). Violence and psychiatric disorder in the community: evidence from the Epidemiologic Catchment Area Surveys. Hospital and Community Psychiatry, 41, 761-770.
  • Swartz M.S. (1998). Violence and severe mental illness: the effects of substance abuse and nonadherence to medication. American Journal of Psychiatry. 155, 226-231.
  • Volavka J. (1995). Characteristics of state hospital patients arrested for offenses committed during hospitalization. Psychiatric Services. 46, 796-800-
  • Link B.G., Andrews H. & Cullen F.T. (1992). The violent and illegal behavior of mental patients reconsidered. American Sociological Review. 57, 275-292.
  • Armstrong A.,  Boisvert D., Wells J. & Lewis R. (2020). Extending Steinberg's adolescent model of risk taking to the explanation of crime and delinquency: Are impulsivity and sensation seeking enough?. Personality and Individual Differences.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Criminalità, abudo di sostanze e depressione quale relazione
Che relazioni ci sono tra criminalità, uso di sostanze e depressione?

Lo studio di Kim et al. (2019) ha indagato le relazioni che intercorrono tra criminalità, abuso di sostanze e depressione in adolescenza e in età adulta

ARTICOLI CORRELATI
Il bambino “in diritto d’affido”

Un articolo dedicato al diritto d’affido, finalizzato al miglioramento della qualità della vita dei minori in situazioni familiari di disagio

La percezione delle affordance sulla scena del crimine. Uno spunto letterario

Quali oggetti, progettati per altri scopi, potrebbero invitare all’uso criminoso? A volte le affordance dipendono dal contesto e dalle intenzioni

WordPress Ads
cancel