expand_lessAPRI WIDGET

In ricordo di Philip Zimbardo, tra banalità del male e del bene

Ci ha lasciato Philip Zimbardo, una figura leggendaria che ci ha regalato un’eredità immensa nel campo della psicologia sociale

Di Giulia Campanale

Pubblicato il 23 Ott. 2024

Addio a Philip Zimbardo

La scorsa settimana, il 14 ottobre 2024, con grande dispiacere ci ha lasciati Philip Zimbardo all’età di 91 anni. Psicologo e ricercatore statunitense di fama mondiale, un gigante della psicologia sociale contemporanea, Zimbardo ha accompagnato migliaia di studenti e professionisti attraverso esperimenti, studi e ricerche che hanno indubbiamente fatto la storia della psicologia e lasciato un’incancellabile eredità scientifica, sociale e umana.

Cenni biografici su Philip Zimbardo

Nato e cresciuto nel Bronx nel 1933 da genitori immigrati siciliani di umili origini, Zimbardo sperimentò sulla sua stessa pelle il pregiudizio e la discriminazione a causa del suo background etnico, esperienze dolorose e difficili, ma che si trasformarono ben presto nel motore principale del suo futuro interesse verso la psicologia sociale e il comportamento umano. Dopo aver ottenuto una tripla specializzazione in psicologia, sociologia e antropologia, conseguì il dottorato di ricerca in psicologia presso l’Università di Yale, dove insegnò anche per due anni. Successivamente lavorò come professore di psicologia presso la New York University e la Columbia University fino a quando, nel 1968, divenne professore emerito e membro della facoltà di Psicologia della prestigiosa Università di Stanford, in California. 

L’esperimento carcerario di Stanford e l’Effetto Lucifero: la banalità del male

Fu proprio durante gli anni di cattedra alla Stanford University che Zimbardo realizzò alcuni degli esperimenti di psicologia sociale che rappresentano tuttora una pietra miliare nella comprensione della mente, della personalità e dei comportamenti umani. Tra questi, spicca indubbiamente per notorietà ed importanza il cosiddetto Esperimento carcerario di Stanford (Stanford Prison Experiment, SPE), realizzato nel 1971 e attraverso il quale l’autore si propose di ribaltare la tradizionale e netta dicotomia Bene-Male mettendone in luce la labilità e dimostrando che ognuno di noi, in particolari circostanze, potrebbe inaspettatamente trasformarsi nel “cattivo” della situazione, arrivando a mettere in atto comportamenti e azioni radicalmente discordanti rispetto ai propri valori abituali.

Attraverso questo esperimento Zimbardo mirava a osservare il comportamento di 24 studenti maschi fiscalmente sani e psicologicamente stabili inseriti all’interno di un carcere riprodotto nel seminterrato dell’Università di Stanford. Gli studenti, assegnati casualmente al gruppo di guardie o detenuti per due settimane, erano invitati a fingere di interpretare il loro ruolo nel modo più realistico possibile, a patto di evitare qualsiasi forma di punizione o abuso fisico. L’epilogo, tuttavia, fu del tutto inaspettato, al punto che Zimbardo e collaboratori – vittime del loro stesso studio – furono costretti a interrompere l’esperimento prima del previsto. Quella che doveva essere solo una finzione, infatti, si trasformò ben presto in un’impensata realtà, poiché i partecipanti si calarono così realisticamente nei due ruoli che subirono un processo di deindividuazione che trasformò le guardie in spietati aguzzini e i prigionieri in vittime psicologicamente passive.

Nonostante l’esperimento sia stato a lungo oggetto di critiche e controversie per il suo carattere poco etico e morale, ha indubbiamente contribuito a dimostrare l’esistenza del cosiddetto Effetto Lucifero, illustrando come certi fenomeni di violenza e crudeltà siano condizionati da dinamiche di gruppo che agiscono sia a livello individuale che sociale, e lanciando un fervido appello ad abbandonare il concetto semplicistico che considera il confine Bene-Male del tutto impermeabile e assolve ognuno di noi dalla responsabilità di dover prendere anche solo in considerazione la nostra vulnerabilità alle forze situazionali e la possibilità di avere un ruolo nel creare o difendere le condizioni che legittimano la violenza e gli abusi. 

È tuttavia doveroso e importante sottolineare che ricondurre le cause del comportamento umano all’influenza del potere situazionale piuttosto che alle qualità disposizionali di ognuno di noi e capire perché facciamo qualcosa non limita né riduce la responsabilità individuale circa le conseguenze di determinate azioni. Si potrebbe dire che questo rivoluzionario esperimento costituisca un prezioso lascito di consapevolezza e rappresenti ancora oggi un importante monito in merito a quel che potrebbe accadere a ciascuno di noi qualora sottovalutassimo la rilevanza delle pressioni e dei ruoli sociali rispetto alla possibilità di influenzare le nostre azioni e modificare le nostre disposizioni interne. 

L’eroismo quotidiano e la banalità del bene

Anzitutto, il mondo è pieno di bene e di male – lo è stato, lo è e lo sarà sempre. In secondo luogo, la barriera tra il bene e il male è permeabile e sfumata. E in terzo luogo, gli angeli possono diventare diavoli e, cosa forse più difficile da concepire, i diavoli possono diventare angeli.

Autorevole e geniale scienziato sociale nonché abile comunicatore e divulgatore, Zimbardo ha appassionato generazioni di studenti e di psicologi con memorabili lezioni ricche di passione, autenticità e desiderio di esplorare la complessità e gli enigmi della mente umana. Non solo fu universalmente riconosciuto per i suoi importanti studi sull’influenza sociale sul comportamento umano malvagio, ma dedicò anche gran parte delle sue ricerche all’insegnamento e alla sensibilizzazione dell’eroismo quotidiano, dimostrando che coraggio, empatia e azione responsabile sono alla portata di tutti noi. 

Facendo leva sul meccanismo della banalità del male alla base dell’Effetto Lucifero, Zimbardo delineò anche l’esistenza di una banalità del bene, dove gli “eroi di tutti i giorni” sono coloro che sono capaci di mostrarsi artefici di cambiamenti positivi, “disobbedendo” a un’autorità considerata ingiusta e resistendo alle pressioni di un contesto che compromette la propria integrità morale promuovendo l’inerzia (bystander effect, il cosiddetto effetto spettatore) o regole e comportamenti scorretti. Il nucleo dell’eroismo quotidiano promosso da Zimbardo, infatti, non risiede in individui dotati di capacità o attributi straordinari, bensì nell’impegno di persone ordinarie che compiono piccole azioni straordinarie e responsabili assumendosene i rischi.

Mosso da un forte impegno sociale e dall’obiettivo di formare una nuova generazione di eroi, lo psicologo diede vita all’Heroic Imagination Project (HIP), un ambizioso progetto educativo focalizzato sulla comprensione delle forme di eroismo quotidiano e su come utilizzarle nella vita di tutti i giorni.

Zimbardo e la psicologia del tempo

Zimbardo, infine, è ricordato anche per la Terapia della Prospettiva Temporale, attraverso la quale si propose di chiarire come la concezione temporale di ciascuno di noi influenzi il nostro comportamento e di come imparare a bilanciarla.

Secondo lo studioso, infatti, c’è un tempo diverso da quello cronologico, ed è il cosiddetto tempo psicologico, ossia il nostro personale atteggiamento nei confronti del tempo che ci guida nelle decisioni che prendiamo e ci permette di organizzare i nostri vissuti emotivi seguendo il ritmo della nostra storia personale. La percezione del tempo, dunque, non è un dato oggettivo, ma un’esperienza individuale, unica e concreta del modo in cui attribuiamo un significato al suo scorrere.

Nel suo libro “Il paradosso del tempo”, Zimbardo illustra come attraverso la consapevolezza del proprio stile temporale (passato positivo, passato negativo, presente edonistico, presente fatalistico, futuro orientato agli obiettivi, futuro trascendente) si possa imparare a modificare la propria percezione del tempo per ottenere un equilibrio ottimale capace di liberarci dai limiti che ci tengono troppo ancorati al passato, troppo focalizzati sul presente, o eccessivamente ossessionati dal futuro.

Il grande contributo di Philip Zimbardo

Insomma, Philip Zimbardo ha rappresentato un vero pilastro della psicologia sociale, una figura leggendaria che ci ha regalato un’eredità immensa, non solo per i suoi studi pionieristici, ma anche per il suo costante sforzo di rendere la psicologia accessibile e rilevante per il mondo contribuendo a renderlo un posto migliore. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile, ma il suo lascito e i semi che ha piantato continueranno indubbiamente a crescere, nella consapevolezza che la normalità dell’essere eroi è l’unico antidoto alla banalità del male.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Giulia Campanale. L’Effetto Lucifero e la labilità della dicotomia Bene-Male. State of Mind
  • Zimbardo P. G. (2007), The Lucifer Effect. Understanding how good people turn evil, Random House, New York (trad. It. L’effetto Lucifero, Raffaello Cortina, Milano, 2008).
  • Zimbardo P. G. (2020), Memorie di uno psicologo, Giunti Editore.
  • Zimbardo, P., & Boyd, J. (2021). Il paradosso del tempo. Edizioni Mondadori.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Ricordo di Philip Zimbardo

È scomparso Philip Zimbardo, uno dei più influenti studiosi della psicologia sociale che divenne celebre grazie all’esperimento carcerario di Stanford

Zimbardo Philip

Philip Zimbardo è tra le figure leggendarie nell’ambito della psicologia e ha contribuito a cambiare il modo con cui concepiamo le influenze sociali

Effetto Lucifero: l'esperimento di Stanford e la labile dicotomia Bene-Male
L’Effetto Lucifero e la labilità della dicotomia Bene-Male

I protagonisti dell'esperimento carcerario di Stanford sembrano aver perso la bussola morale mettendo in atto comportamenti descritti come Effetto Lucifero

Il controverso caso dell'esperimento carcerario di Stanford
Il controverso caso dell’esperimento carcerario di Stanford

L'esperimento di Zimbardo ha avuto esiti drammatici, recentemente però sono state sollevate critiche su procedure e pertinenza delle inferenze proposte...

Zimbardo memorie di uno psicologo a cura di Daniel Hartwig Recensione Featured
Zimbardo: memorie di uno psicologo (2017) a cura di Daniel Hartwig – Recensione del libro

Il libro 'Zimbardo: memorie di uno psicologo' è la trascrizione di un’intervista che ripercorre la vita dello psicologo ed eventi privati e lavorativi

Maschi in difficoltà (2017): un libro di Zimbardo sui disagi dei maschi di oggi
Maschi in difficoltà. Perché il digitale crea sempre più problemi alla nuova generazione e come aiutarla – Recensione

Maschi in difficoltà è un libro di Zimbardo che descrive i motivi per cui i maschi di oggi sono in difficoltà e come si potrebbe risolvere la situazione.

Influenze sociali indesiderate: resistervi grazie ai Dieci Passi dettati da P. Zimbardo
Dieci punti per resistere alle influenze sociali indesiderate

Nel libro 'L’effetto Lucifero' Zimbardo prova a dare consigli, tramite un programma in dieci passi, su come riuscire a resistere alle influenze sociali

Lectio Magistralis Philip Zimbardo
Philip Zimbardo: Lectio Magistralis presso la Sigmund Freud University di Milano, 11 Luglio 2015

L'11 Luglio presso la Sigmund Freud University di Milano si è tenuta la lectio magistralis di Philip Zimbardo ricercatore noto per l'esperimento di Stanford

Lectio magistralis Philip Zimbardo
Philip Zimbardo: My journey from evil to heroism – Report Pt. 2

Nel 1971 Philip Zimbardo ha condotto uno studio in cui ha dimostrato come il contesto può influenzare in maniera rilevante il comportamento delle persone.

Philip Zimbardo & G.M. Ruggiero - APA 2014
Interview with Philip Zimbardo – APA 2014, Washington DC

State of Mind interviews Philip Zimbardo at the annual APA Congress in Washington DC, 2014. Psychology, Psychiatry, Psychotherapy, Neuroscience

Rassegna Stampa - State of Mind - Il Giornale delle Scienze Psicologiche
Heroic Imagination Project – Addestriamoci ad essere eroi!

Heroic Imagination Project ideato dal Prof. Philip G. Zimbardo per comprendere le forme di eroismo di tutti i giorni e utilizzarle nella pratica quotidiana.

ARTICOLI CORRELATI
Ricordo di Philip Zimbardo

È scomparso Philip Zimbardo, uno dei più influenti studiosi della psicologia sociale che divenne celebre grazie all’esperimento carcerario di Stanford

Come e perché le amicizie finiscono

Riguardo ai fattori e alle condotte determinanti la rottura delle amicizie in età adulta, la letteratura sembra essere alquanto sprovvista di ricerche

cancel