expand_lessAPRI WIDGET

La Sindrome dell’Impostore: sentirsi indegni del proprio successo – Psicologia

La Sindrome dell'Impostore descrive un fenomeno psicologico: sentirsi indegni del successo nonostante l'evidenza dei propri meriti e traguardi.

Di Flavio Ponzio

Pubblicato il 17 Ott. 2013

 

La Redazione di State of Mind consiglia la lettura di questo contenuto:

 

La Sindrome dell’impostore (Imposter Syndrome) non è una vera diagnosi, ma un modo colloquiale tra gli addetti ai lavori per definire un preciso stato mentale: quello di chi si sente un imbroglione, un truffatore, indegno del proprio successo nonostante le molte evidenti prove che ne dimostrano i meriti e talenti.

In questo interessante articolo si parte da un aneddoto paradigmatico: le poche donne che sono riuscite a imporsi nella Silicon Valley Californiana (la Mecca dell’high tech, un ambiente ancora totalmente dominato da uomini) subiscono un tale livello di ostracismo che riesce ad oscurare i successi e le conquiste personali e di squadra fino all’insorgere della paradossale sindrome dell’impostore.

Non importa quanto sei bravo o quanto hai dimostrato sul campo, la generale diffidenza percepita nei tuoi confronti ti porterà in quello stato mentale in cui ti domandi se per caso non sia tutta fortuna, se tu non sia un impostore.

L’articolo prosegue con 6 consigli per tenere sotto controllo la sindrome dell’impostore e vivere serenamente i tuoi successi lavorativi. Consigli utilissimi, per le donne così come per gli uomini!


“Note that ‘imposter syndrome’ is not a real diagnosis,” according to Dr. Simon Rego, director of the CBT Training Program at Montefiore Medical Center/Albert Einstein College of Medicine in New York. It’s simply intended to describe the psychological phenomenon when people feel like frauds, despite clear evidence of merit.

“If people can learn to look objectively for evidence for the fact that they are competent (instead of only evidence against it), they will start to believe it – and feel less like an imposter!” Rego says.

So ask yourself objectively: Did luck really play a role in your success? Did you work harder than others on your team like Grosz?

 

Imposter Syndrome: Do You Ever Feel Undeserving of Your Success? | CareerBlissConsigliato dalla Redazione

Silicon Valley is famously male-dominated. And, unfortunately, she tells us that “brogrammers” sometimes don’t treat women as equals at work. (…)

Tratto da: CareerBliss

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

LEGGI ANCHE: AUTOCRITICISMO, DA USARE A PICCOLE DOSI


Articoli su: Psicopatologia della vita quotidiana
Perché sembra che il Natale arriva sempre prima?
Perché eventi come il Natale sembrano ripresentarsi più velocemente ogni anno? Cosa determina questa impressione?
La psicologia del numero zero
Molti matematici considerano l’invenzione dello zero come una delle più grandi conquiste: ma in che modo viene percepito dal nostro cervello?
Jamais vu: quando qualcosa di familiare diventa stranamente nuovo
Il jamais vu è un’esperienza unica che rivela i meccanismi complessi della percezione e della memoria. Qual è il suo significato?
Perché gli sbadigli sono contagiosi?
Lo sbadiglio, legato all'attivazione dei neuroni specchio, svolge un ruolo importante nella coesione sociale e nella sincronizzazione dei comportamenti
Crunch, crock, ftzzzzz: mangiare con le orecchie
I suoni del cibo, come il crunch delle patatine o il fizz delle bevande, influenzano la nostra percezione di croccantezza e freschezza
“So di non sapere”: come l’umiltà intellettuale aiuta noi e le nostre relazioni
L'umiltà intellettuale è un concetto discusso per secoli dai filosofi, ma esplorato solo recentemente dalla ricerca psicologica. Cosa è stato scoperto finora?
Il cane muore? L’inutile trovata dei trigger warning nell’epoca della fragilità
Il trigger warning è un messaggio volto ad avvisare che certi temi potrebbero riattivare traumi passati. Ma funziona davvero?
Il Metodo Scortese (2024) di Ilaria Albano – Recensione libro
Il libro Il Metodo Scortese (2024) è un invito a mettersi in discussione, a cambiare prospettiva per guardare le cose in modo diverso
Choice overload, why more is less
Avere molte opzioni da un lato aumenta la libertà di scelta, ma dall'altro può anche portare effetti negativi. Perchè questo avviene?
Qual è il peso dei segreti?
Una recente ricerca ha analizzato se mantenere i segreti e nascondere informazioni può influenzare il benessere e le relazioni sociali
Gli scritti ritrovati di Roberto Lorenzini – Un semplice caso
Continua la pubblicazione a puntate dei racconti "Gli scritti ritrovati", di Roberto Lorenzini e a cura di Pierangelo D'Ambra.
Stare nelle crisi: psicoterapia e co-costruzione di pratiche di cura collettiva nell’incontro con le giovani
Pubblichiamo l’articolo vincitore della seconda edizione del Premio “Un contributo per il diritto alla salute psicologica”, promosso da Psicoterapia Aperta
Gli scritti ritrovati di Roberto Lorenzini – Spun
Continua la pubblicazione a puntate dei racconti "Gli scritti ritrovati", di Roberto Lorenzini e a cura di Pierangelo D'Ambra.
I paradossi della psicopatologia (2024) di Francesco Mancini e Amelia Gangemi – Recensione
I paradossi della psicopatologia (2024) è un libro che insegna al lettore a pensare alla mente, alle sue funzioni e ai suoi disturbi
Gli scritti ritrovati di Roberto Lorenzini – Spoiler?
Continua la pubblicazione a puntate dei racconti "Gli scritti ritrovati", di Roberto Lorenzini e a cura di Pierangelo D'Ambra.
Gli scritti ritrovati di Roberto Lorenzini – Solstizio d’estate
Continua la pubblicazione a puntate dei racconti "Gli scritti ritrovati", di Roberto Lorenzini e a cura di Pierangelo D'Ambra.
Perché siamo vittime della disinformazione?
Nessuno è completamente immune alla disinformazione e per capire come questo sia possibile dobbiamo capire come funziona il nostro cervello
Gli effetti delle differenze di genere in medicina: la sottostima dei sintomi che colpiscono la popolazione femminile
La medicina ha avuto a lungo un’impostazione centrata sull’uomo più che sulla donna, sottostimando i sintomi che colpiscono la popolazione femminile
Gli scritti ritrovati di Roberto Lorenzini – Soggetto per un racconto lungo
Continua la pubblicazione a puntate dei racconti "Gli scritti ritrovati", di Roberto Lorenzini e a cura di Pierangelo D'Ambra.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara l’epidemia di solitudine
Come affrontare l'epidemia di solitudine? Vediamo le indicazioni fornite dall'OMS per gestire il rischio di solitudine e isolamento sociale
Carica altro
Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Flavio Ponzio
Flavio Ponzio

Direttore operativo di State of Mind

Tutti gli articoli
ARTICOLI CORRELATI
cancel