expand_lessAPRI WIDGET

L’infertilità di Coppia in un’Ottica Costruttivista -SITCC 2012

SITCC 2012 Roma: Simposio: Approccio costruttivista alle problematiche della sessualità maschile, fertilità di coppia e maternità difficile.

Di Roberta Dalena

Pubblicato il 06 Ott. 2012

Aggiornato il 29 Gen. 2018 11:09

Roberta Dalena.

SITCC 2012: L’approccio costruttivista alle problematiche della sessualità maschile, della fertilità di coppia e della maternità difficile

 

VISUALIZZA TUTTI GLI ARTICOLI DAL CONGRESSO SITCC 2012  

SITCC 2012 Roma - Reportage dal Congresso Annuale della Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo-ComportamentaleL’infertilità di coppia è un tema da affrontare in modo olistico, considerando tanto la dimensione organica quanto quella psicologica e percorrendo la strada dell’integrazione.

Questo è quanto afferma Laura Vita durante il suo intervento al Simposio “L’approccio costruttivista alle problematiche della sessualità maschile, della fertilità di coppia e della maternità difficile“.

ARTICOLI SU GRAVIDANZA E GENITORIALITA’

Come evidente dal titolo del suo contributo “Organizzazione di significato Personale e Fertiltà di coppia“, uno spunto interessante per la ricerca nell’ambito risiede nell’individuazione di possibili organizzazioni di significato personale comuni alle coppie sterili.

In questo modo si cerca di sorpassare i tre i filoni tradizionali della ricerca nel campo. Di questi, il primo indaga i fattori psicologici dell’infertilità, il secondo l’impatto che la stessa ha sul funzionamento dell’individuo, mentre l’ultimo focalizza l’attenzione sulle strategie di adattamento all’infertilità.

Sebbene la letteratura in merito all’argomento conti numerose ricerche, nessuna di queste riesce a colmare appieno il divario tra fattori somatici e psichici. Peraltro, non si è giunti neppure a conciliare i fattori psicologici di causa ed effetto dell’infertilità, prediligendo sempre l’uno a discapito dell’altro senza mai superarne la dicotomia.

In questo senso, i lavori costruttivisti hanno l’obiettivo di valicare questa parzialità e fornire una visione quanto più integrata del problema. Con questo genere di approccio si giunge ad individuare l’organizzazione di significato personale degli individui infertili.

LEGGI GLI ARTICOLI SU: COSTRUTTIVISMO

Dalle prime ricerche effettuate emerge un dato estremamente interessante, che riguarda l’elevata incidenza dell’organizzazione ossessiva nelle donne infertili. Sulla base di ciò è possibile ipotizzare che uno dei temi centrali per queste donne sia proprio quello del controllo.

Degni di nota altresì i dati concernenti le strategie di coping messe in atto dalle coppie infertili. Per far fronte al problema infatti, sembrerebbe che queste utilizzino strategie passive, in particolare strategie di evitamento.

Inoltre, dai risultati appare una correlazione positiva tra il periodo di tempo impiegato in tentativi di fecondazione e i livelli di ansia  di stato, l’ansia di tratto e la depressione. In altre parole tanto più si espande in termini di tempo la ricerca della fertilità, più aumentano i livelli di ansia e depressione.

ARTICOLI SU ANSIADEPRESSIONE

In conclusione, dalle parole di Laura Vita emerge in modo chiaro quanto sia rilevante, ai fini di una valutazione globale, ricercare i significati personali della coppia, ma soprattutto il significato che la stessa attribuisce  alla gravidanza e alla maternità

 

LEGGI GLI ARTICOLI SU: COSTRUTTIVISMO

 

 

TUTTI GLI ARTICOLI DALLA SITCC 2012
SITCC 2012 – Ore ed ore a pensare… Uno Studio sul Rimuginio nella Complessa trama dell’Adolescenza.
Il Rimuginio è un pensiero ripetitivo e astratto riguardante predizioni di possibili eventi negativi futuri.
SITCC 2012 – Disgusto e Colpa nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo. - Immagine: © olly - Fotolia.com
SITCC 2012 – Disgusto e Colpa nel Disturbo Ossessivo Compulsivo
Gabriele Melli commenta gli studi presentati, i quali chiariscono il ruolo della colpa e del disgusto nel Disturbo Ossessivo Compulsivo.
Emozioni in gravidanza. Superare lo stereotipo sociale per identificare e prevenire la “tristezza” delle mamme. T.Ciccioli, B. Bagalini, K. Morelli & V. Pirocchi
SITCC 2012 – Emozioni in Gravidanza. di Ciccioli, Bagalini, Morelli & Pirocchi
SITCC 2012 Roma. Emozioni in gravidanza. Superare lo stereotipo sociale per identificare e prevenire la “tristezza” delle mamme. - Slides
Neurobiologia dell’Intersoggettivita’: Neuroni Specchio ed Empatia - SITCC 2012
Neurobiologia dell’Intersoggettivita’: Neuroni Specchio ed Empatia
SITCC 2012 - NEUROBIOLOGIA DELL’INTERSOGGETTIVITA’: Neuroni Specchio e Terapia Cognitiva. C. La Mela, S. Masetti, B. Viviani, L. Tarantino
Riccardo Dalle Grave - Medico Psicoterapeuta -
SITCC 2012 – DISTURBI DELL’ ALIMENTAZIONE: PROGRESSI E SFIDE FUTURE
SITCC 2012 - Terapia Cognitivo-Comportamentale Transdiagnostica (CBT-E), l’ultima versione del trattamento per i Disturbi dell’Alimentazione
Van den Hout: Ecco come funziona l’EMDR - SITCC 2012
Van den Hout: Ecco come funziona l’ EMDR – SITCC 2012
SITCC 2012 - Il razionale dell' EMDR: appesantire la memoria lavoro durante il recupero di ricordi traumatici ne favorisce la rielaborazione
SITCC 2012 Roma State of Mind Interviews Prof. Marcel van den Hout on EMDR and Psychotherapy
Interview with Prof. Marcel van den Hout on EMDR and Psychotherapy
SITCC 2012 Roma: Dr. Ruggiero from State of Mind Webjournal interviews Prof. Marcel van den Hout on EMDR and Psychotherapy.
SITCC 2012 Roma - Reportage dal Congresso Annuale della Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
SITCC 2012 – Nicolò, Rezzonico, Sibilia & Sassaroli sul Cambiamento in Terapia
SITCC 2012 - Impressioni dal Simposio "Processi di Cambiamento in Terapia Cognitiva: Modelli A Confronto" - SITCC 2012, Roma.
SITCC 2012 – CANTA CHE TI PASSA! Musica & Musicoterapie al Congresso di Roma
SITCC 2012 –Il Simposio su Musica e Musicoterapia in compagnia di Francesco Aquilar e Gaspare Palmieri e Crisitan Grassilli della Psicantria
SITCC 2012 Roma - Reportage dal Congresso Annuale della Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
Intervista a Bruno Bara sul XVI Congresso Nazionale SITCC
Direttamente dal XVI Congresso Nazionale SITCC, State of Mind intervista in esclusiva Bruno Bara.
SITCC 2012 Roma - Reportage dal Congresso Annuale della Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
SITCC 2012 – I Mille Volti della Dipendenza
I mille Volti della Dipendenza: Non più solo dipendenza da sostane, ma Internet Addiction, Love Addiction e Gioco d’azzardo Patologico.
SITCC 2012 Roma - Reportage dal Congresso Annuale della Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
SITCC 2012 – Il trattamento del Disturbo Borderline secondo Shelley McMain
SITCC 2012: La McMain descrive i diversi aspetti non specifici di trattamento con i paziente con Disturbo Borderline di Personalità.
SITCC 2012 Roma - Reportage dal Congresso Annuale della Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
SITCC 2012- Formazione in Psicoterapia: terapeuta o paziente?
SITCC 21012: didatta e allievo collaborano per la costruzione di senso della loro relazione condividendo i loro campi di apprendimento.
SITCC 2012 Roma - Reportage dal Congresso Annuale della Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
SITCC 2012 – Cinema e Letteratura come Strumenti Terapeutici
SITCC 2012: il Simposio si rivela un interessante viaggio tra cinema e letteratura come strumenti terapeutici.
SITCC 2012 Roma - Reportage dal Congresso Annuale della Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
SITCC 2012 – Intervista ad Antonio Semerari sullo Stato Attuale della Società
Intervista a Semeraripreoccupazione per le divisioni interne alla SITCC e critica alle correnti che non hanno sviluppato programmi di ricerca
SITCC 2012 Roma - Reportage dal Congresso Annuale della Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
L’infertilità di Coppia in un’Ottica Costruttivista -SITCC 2012
SITCC 2012 Roma: Simposio: Approccio costruttivista alle problematiche della sessualità maschile, fertilità di coppia e maternità difficile.
SITCC 2012 Roma - Reportage dal Congresso Annuale della Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
SITCC 2012 – Psicoterapia in Italia, Scuole e Orientamenti.
SITCC 2012 - Dal Simposio "Psicoterapie. Valutazione in Efficacia, Valutazione della Formazione".
SITCC 2012 Roma - Reportage dal Congresso Annuale della Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
SITCC 2012 – Pillole dal Simposio “Psicoterapie. Valutazione in Efficacia, Valutazione della Formazione”
SITCC 212: Pillole dal Simposio "Psicoterapie. Valutazione in Efficacia, Valutazione della Formazione".
SITCC 2012 Roma - Reportage dal Congresso Annuale della Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
SITCC 2012: Discorso Inaugurale del Presidente Antonino Carcione
SITCC 2012 Roma: Discorso inaugurale del XVI congresso della Società Italiana di Terapia Cognitiva e Comportamentale (SITCC)
SITCC 2012 Roma - Reportage dal Congresso Annuale della Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
SITCC 2012 – LA CRISI DEI 40 ANNI: ISOLATI E FRAMMENTATI?
SITCC 2012 Roma: Tavola rotonda dei Past President SITCC sui punti di forza e di debolezza della SITCC - Reportage di State of Mind

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Roberta Dalena
Roberta Dalena

Psicologa Cognitivo Comportamentale

Tutti gli articoli
cancel