Lo studio identifica il meccanismo patogenico dell’α-Sinucleina rivelando nuove possibilità nella prevenzione del morbo di Parkinson
Risultati per "parkinson"
Depressione e ansia sono disturbi che il paziente con Parkinson deve affrontare. Chi assiste il malato, invece, sperimenta facilmente un elevato stress.
Il gambling associato alla malattia di Parkison è il risultato di un’interazione tra terapia dopaminergica e specifici fattori di vulnerabilità – Psicologia
La stimolazione cerebrale profonda potrebbe portare a un dispositivo autoregolante per trattare il morbo di Parkinson in maniera più efficace
I ricercatori hanno scoperto come la cannella possa invertire i cambiamenti biochimici, cellulari ed anatomici nel cervello di topi con morbo di Parkinson.
Identificata la proteina coinvolta nel processo all’origine della malattia di Parkinson: quali speranze per un nuovo trattamento? Neuropsicologia
Oggi lo strumento primario per diagnosticare il morbo di Parkinson è la capacità di osservazione del medico solo quando la malattia è in una fase avanzata
I risultati di un nuovo studio mostrano che un improvviso calo di testosterone può causare sintomi quali il Parkinson nei topi maschi.
Secondo un recente studio, disturbi quali ADHD, sindrome feto-alcolica e Morbo di Parkinson implicano tipici pattern di movimenti oculari.
La Memoria Prospettica è deficitaria nei pazienti con Parkinson e il deficit coinvolge maggiormente la capacità di attivazione spontanea.
Durante il Forum, i prof. Ruggiero, Clark e Hollon hanno portato importanti spunti di riflessione sulla pratica della CBT nel pubblico e nel privato
Lo stress e i cambiamenti psicologici influenzano il sistema immunitario causando un ambiente adatto per lo sviluppo e la progressione del tumore
La ricerca sui segni prodromici Demenza con Corpi di Lewy è relativamente recente e diversi studi stanno contribuendo ad una loro accurata disamina
Secondo un recente studio di neuroestetica, sembra che le persone con Parkinson percepiscano diversamente il movimento nelle opere d’arte astratte
La prima notizia di un impianto neuronale in un essere vivente risale ad agosto 2020 quando Neuralink annuncia di aver sperimentato l’impianto su un maiale
Una persona su tre sviluppa successivi disturbi neurologici e/o psichiatrici nei sei mesi successivi all’aver contratto il Covid-19
il paradigma definito Stop Signal Task (SST) risulta essere il principale compito per studiare l’inibizione di una risposta motoria.