La terapia cognitivo-comportamentale ha sviluppato tecniche in grado di ottenere risultati positivi nel trattamento delle disfunzioni sessuali femminili.
Esiste una relazione tra il disturbo del desiderio e dell’eccitazione sessuale femminile e i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione?
Un recento studio ha indagato non tanto le disfunzioni sessuali nella coppia, bensì i problemi che rendono la vita sessuale insoddisfacente per i partner
Il paziente affetto da Anoressia Sessuale non nutre fiducia nell’altro e di conseguenza rifiuta qualsiasi tipo di contatto fisico, emotivo e sessuale.
Lo spectatoring, cioè la fissazione cognitiva sulle percezioni di sé negative durante il rapporto sessuale, comporterebbe diverse difficoltà per gli uomini
La sessualità ha attirato l'interesse scientifico in tempi relativamente recenti, portando allo sviluppo di trattamenti per le disfunzioni sessuali