Sembra che le distorsioni cognitive abbiano un ruolo fondamentale nella giustificazione e minimizzazione degli abusi sessuali
Per combattere l’abuso sessuale sui minori bisogna partire dal conflitto tra quanto vissuto dal bambino e la paura del mondo adulto
Le ricerche sulla ruminazione depressiva sottolineano il ruolo di tre principali fattori evolutivi implicati nello sviluppo di tale stile ruminativo
La violenza di genere indica gli atti di violenza verso le donne e comporta il formarsi di schemi cognitivi disfunzionali che si ripercuotono sui figli
Le storie di donne raccontate nel libro Mai più indifesa mostrano come sia possibile liberarsi di relazionoi dannose attraverso un’adeguata psicoterapia
“Vedo, Ascolto, Parlo…Ti Aiuto”: strumento utile per coloro che desiderano conoscere in profondità la realtà del maltrattamento nell’infanzia.
Uno studio ha analizzato le influenze del narcisismo sull’abuso psicologico nelle relazioni di coppia, consideranso la mediazione della gelosia romantica.
Una review ha analizzato quali siano gli impedimenti principali rispetto alla ricerca di aiuto da parte di vittime maschili di abuso e violenza domestica
La vautazione del minore nei casi di abuso è un’utile guida per i professionisti che operano nella complessa reltà dell’abuso infantile.
Quando a testimoniare è un minore vittima di abusi o maltrattamenti, viene messa in atto un’attività di raccolta di informazioni detta audizione protetta
Sempre più studi confermano l’ipotesi che esperienze di trauma in età precoce siano un importante fattore di rischio nello sviluppo delle psicosi.
La pedofilia femminile sembra essere sempre esistita al pari di quella maschile anche se nell’immaginario collettivo si fa fatica ad immaginarla
Le esperienze avversive precoci possono avere effetti duraturi sull’epigenetica con coseguenze a livello di vulnerabilità e salute mentale.
Violenza domestica: si regge su dinamiche di manipolazione simili a quelle individuate da Biderman per manipolare i soldati americani prigionieri in Corea
L’Infanzia dei Dittatori di Véronique Chalmet racconta cosa hanno in comune le storie dei bambini che sono diventati sanguinari dittatori
Bullismo e abusi sessuali: uno studio su 3.000 persone ne ha indagato le conseguenze sulla qualità della vita e sulla salute
‘Una malattia chiamata genitori’ di Schutzenberger e Devroede parla della trasmissione intergenerazionale dei traumi da genitori a figli