Il neglect è l’incapacità dei genitori/caregiver di soddisfare i bisogni del bambino e costituisce una forma diffusa di maltrattamento infantile
Il fenomeno del victim blaming riguarda spesso anche le vittime maschili di stupro, le quali ricercano aiuto con molta difficoltà o non lo cercano affatto
Obiettivo della ricerca odierna è capire quale sia il trattamento più efficace in caso di abuso infantile: si confrontano CBT, EMDR e terapie psicodinamiche
A causa di una maggiore sensibilità all’abbandono, le persone con tratti di Disturbo Borderline di Peronalità possono essere più sessualmente compiacenti
I falsi abusi hanno gravi effetti sul minore, tra questi troviamo: sensi di colpa, adultizzazione precoce e vissuti depressivi
il 15 Giugno è la Giornata Mondiale contro il maltrattamento degli anziani, un’iniziativa per sensibilizzare su questo fenomeno in crescita e sottostimato
In ambito di polivittimizzazione in età avanzata, quale ruolo hanno resilienza, crescita post-traumatica e insorgenza del PTSD?
‘Viola che stava sulla montagna’ è una favola scritta in seguito alla lunga esperienza delle autrici in una comunità che accoglie mamme con bambini
Un recente studio ha indagato se la percezione di responsabilità percepita nei casi di molastie possa modificare i livelli di contaminazione mentale
Eventi traumatici, come il maltrattamento e l’abuso, determinano un forte squilibrio del nostro sistema nervoso, soprattutto in età evolutiva
Nei casi di violenza domestica l’incapacità di separarsi dal carnefice è attribuito all’effetto di una sindrome che porta il nome di Battered Woman Syndrome
In ‘Chiedimi scusa’ l’autrice scrive a sé stessa una lettera di scuse da parte del padre, suo abusante da quando lei era solo una bambina
“Libera puoi”. L’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi dell’Emilia-Romagna scrive alle donne per incoraggiarle ad uscire dal silenzio
Il maltrattamento su minori, in particolare l’abuso sessuale, potrebbero influire significativamente sul riconoscimento delle espressioni emotive
Sembra che l’abuso emotivo e il neglect siano implicati nella genesi dei disordini alimentari, in particolare dell’anoressia e della bulimia.
Che cosa si può fare per proteggere le vittime di violenza domestica? Alcuni ricercatori confrontano diversi programmi per il trattamento degli aggressori
Vittime di abusi sessuali nell’infanzia si relazionano al cibo in modo da alleviare stati di tensione interna aumentando il rischio di disturbi alimentari