La CBT- I è un protocollo breve per il trattamento non farmacologico dell’insonnia primaria e cronica descritto nel libro ‘Curare l’insonnia senza farmaci’
Risultati per "insonnia"
Centro Clinico Studi Cognitivi Sassuolo organizza un ciclo di incontri online gratuiti. Il 10 dicembre alle 19:00, appuntamento col webinar sull’insonnia..
Sembra che un programma di terapia cognitivo comportamentale mirato possa alleviare l’insonnia e i sintomi di depressione, ansia e stress.
17 Giugno ore 21:00 – Primo appuntamento di 2 Incontri divulgativi rivolti al pubblico sul tema insonnia – WEBINAR GRATUITO, è richiesta l’iscrizione.
24 Giugno h. 21:00 – Secondo appuntamento di 2 Incontri divulgativi rivolti al pubblico – WEBINAR GRATUITO, è richiesta l’iscrizione.
Il corrispettivo digitale della CBT, ossia la Digital Cognitive Behavioural Therapy (dCBT) è risultata efficace nel trattamento dell’insonnia
Incontro informativo e divulgativo sull’insonnia e le funzioni cognitive associate rivolto alla popolazione. Evento gratuito, è richiesta l’iscrizione
“Insonnia” offre nozioni, consigli e trucchi per affrontare e superare la problematica dell’insonnia, in modo efficace e duraturo.
Esisterebbero diversi tipi di insonnia che differiscono non per la qualità del sonno ma per aspetti legati a personalità e alle reazione a eventi stressanti
Il 14 Novembre, a Firenze, la presentazione del modello CBT-I per il trattamento dell’insonnia. La terapia cognitivo-comportamentale per l’insonnia (CBT-I) è il trattamento d’elezione, di provata maggior efficacia rispetto ai farmaci, in particolare nel lungo periodo e nella prevenzione delle ricadute.
Insonnia: uno studio dell’Università di Oxford e della Notrhwestern Medicine rivela l’efficacia di un trattamento cognitivo comportamentale on line. I ricercatori hanno seguito i soggetti per 1 anno e ne hanno osservato il miglioramento dei sintomi e della salute generale
La Mindfulness per l’insonnia unisce i principi e le pratiche della terapia di mindfulness con le strategie comportamentali della terapia cognitivo-comportamentale per l’insonnia. Lo scopo è una maggiore consapevolezza di sé per modificare i pensieri malsani che riguardano i disturbi del sonno.
Lo studio ha individuato i fattori genetici dell’insonnia e tali geni sarebbero alla base anche di altri disturbi psicologici come ansia e depressione.
La terapia cognitivo comportamentale dell’ insonnia prevede l’utilizzo di tecniche sia cognitive che comportamentali per migliorare le abitudini del sonno.
La psicoterapia per l’ insonnia risulterebbe efficace quanto il trattamento farmacologico. A sostenerlo è la British Association for Psychopharmacology.
E’ stato dimostrato che l’insonnia può causare un rischio maggiore di incorrere in disturbi cardiovascolari, infarti o ictus.
La terapia cognitivo comportamentale dell’insonnia integra tecniche sia cognitive che interventi comportamentali per migliorare l’igiene del sonno.