expand_lessAPRI WIDGET

Gli stili genitoriali possono essere trasmessi tra generazioni?

Gli stili genitoriali possono essere trasmessi attraverso le generazioni, plasmando le dinamiche familiari e i comportamenti educativi

Di Anna Boccaccio

Pubblicato il 08 Apr. 2025

Aggiornato il 11 Apr. 2025 14:17

Quattro stili genitoriali

La genitorialità è il processo di supporto e promozione dello sviluppo fisico, emotivo, mentale e sociale di un bambino. La genitorialità può variare ampiamente tra i nuclei familiari, con contesti socioculturali che svolgono un ruolo importante nel plasmare le relazioni familiari e le pratiche di educazione dei figli. 

Lo stile genitoriale è definito come l’insieme di atteggiamenti e comportamenti che i genitori adottano nella crescita e nell’educazione dei figli, uniti al clima emotivo in cui i comportamenti dei genitori vengono espressi (Darling & Steinberg, 1993). Studi sulle relazioni genitori-figli hanno messo in luce il legame tra differenti stili genitoriali e differenti traiettorie di sviluppo nei bambini, in ambito cognitivo, motorio, linguistico, emotivo, nella salute mentale, nelle relazioni sociali con i pari e nelle future relazioni adulte (Lanjekar et al., 2022; Chuibin & Fakhra, 2022; Beyarslan & Uzer, 2022).

Le ricerche sulla genitorialità di Maccoby e Martin (1983) e di Baumrind (1991) hanno delineato quattro principali tipologie di stili genitoriali:

  • Stile genitoriale autoritario: i genitori comunicano in modo unidirezionale, con regole rigide che il bambino deve seguire senza possibilità di negoziazione. Tipicamente, tali regole vengono spiegate di rado e i genitori sviluppano aspettative elevate e senza errori, come profitto scolastico eccellente, alta collaborazione negli impegni e nelle regole familiari (ad es. rispettare sempre l’orario di rientro a casa). Gli errori vengono spesso puniti. I bambini spesso mostrano un comportamento ben educato e tendono a seguire istruzioni precise in modo più efficace per raggiungere i loro obiettivi. Tuttavia, possono presentare elevata aggressività, o al contrario timidezza, scarse competenze sociali, scarsa autonomia, bassa autostima, difficoltà nel prendere decisioni e un più elevato rischio di ansia e depressione (Masud et al., 2019).  Le rigide regole e punizioni genitoriali possono anche spingere i bambini a mentire per evitare punizioni o a ribellarsi alle figure autoritarie nel corso della crescita.  
  • Stile genitoriale autorevole: è caratterizzato da una relazione stretta e affettuosa tra genitori e figli. I genitori stabiliscono aspettative e linee guida chiare e spiegano il ragionamento alla base delle loro azioni disciplinari. Utilizzano strategie educative come strumento di supporto piuttosto che come punizione. I bambini sono incoraggiati a dare il loro contributo nella definizione di obiettivi e aspettative, favorendo così una comunicazione aperta, frequente e appropriata tra genitore e figlio. La genitorialità autorevole promuove fiducia, autocontrollo comportamentale e autoregolazione emotiva nei bambini (Masud et al., 2019; Morris et al., 2007). Questi bambini affrontano le emozioni negative in modo più efficace, con più elevato benessere sociale ed emotivo. Incoraggiando l’indipendenza, i genitori autorevoli aiutano i loro figli a capire che possono raggiungere gli obiettivi da soli, con conseguente maggiore autostima. Tale stile è associato a risultati scolastici e accademici migliori (Pong et al., 2010; Lanjekar et al., 2022).
  • Stile genitoriale permissivo: i genitori permissivi sono tipicamente affettuosi e amorevoli, spesso hanno aspettative minime per i loro figli. Impongono poche regole e mantengono una comunicazione aperta, consentendo ai loro figli di gestire le situazioni in modo indipendente. Le misure disciplinari sono di solito poco frequenti, poiché i genitori permissivi spesso assumono un ruolo più di amici che di figure autorevoli. Regole limitate possono portare i bambini a sviluppare abitudini alimentari malsane, aumentando il rischio di obesità e altri problemi di salute a lungo termine (Lopez et al., 2018). I figli possono godere di una notevole libertà, ad esempio prendendo decisioni sull’ora di andare a letto, sui compiti e sul tempo trascorso davanti allo schermo di computer e tv (langer et al., 2014). Possono sviluppare buona autostima e discrete capacità sociali, ma mostrarsi impulsivi, esigenti, egocentrici e con difficoltà nell’autoregolazione emotiva e nell’autocontrollo comportamentale (Leeman et al., 2014).
  • Stile genitoriale non coinvolto: i genitori concedono ai figli un alto grado di libertà, poiché in genere adottano un approccio non invasivo. Sebbene possano soddisfare i bisogni di base dei loro figli, rimangono emotivamente distaccati e disimpegnati dalla loro vita. Mantengono una comunicazione limitata con i loro figli, fornendo un’educazione minima e avendo poche, se non nessuna, aspettative. I figli, di contro, spesso dimostrano resilienza e possono essere più autosufficienti rispetto a quelli cresciuti con altri stili genitoriali. Tuttavia, possono avere difficoltà con la regolazione emotiva, mostrare strategie di coping meno efficaci, affrontare sfide accademiche con minore successo e avere difficoltà a mantenere o coltivare relazioni sociali (Kuppens & Ceulemans, 2019; Nijhof & Engels, 2007).

Gli stili genitoriali sono trasmissibili?

Tra i possibili fattori che influenzano lo sviluppo di pratiche educative e atteggiamenti genitoriali vi è la cosiddetta trasmissione intergenerazionale dello stile genitoriale. Un filone di studi suggerisce, infatti, che le esperienze personali dei genitori quando erano bambini possono avere un impatto sulle loro successive pratiche di educazione dei figli (Madden et al., 2015). Le ricerche stimano una trasmissione del 35-45% del comportamento genitoriale alla generazione successiva (Belsky et al., 2009). 

La maggior parte degli studi si è concentrata sulla continuità intergenerazionale della genitorialità autoritaria e aggressiva, ma indagini ulteriori hanno confermato tale meccanismo anche per la genitorialità calorosa e di supporto (Conger et al., 2009; Kerr et al., 2009).

La trasmissione intergenerazionale della genitorialità può essere spiegata da meccanismi diretti. Ad esempio, un bambino osserva il comportamento del genitore e può emularne lo stile genitoriale quando diventa a sua volta genitore, come descrive la teoria dell’apprendimento sociale di Bandura (1977). In altri casi, un comportamento antisociale infantile e adolescenziale (che si estende fino all’età adulta) può influire sulla trasmissione di una genitorialità dura/aggressiva (Bailey et al., 2009). Allo stesso modo, lo sviluppo del bambino in un futuro adulto competente (misurato dal livello di istruzione o da relazioni positive con i pari) può incidere sulla trasmissione di una genitorialità calorosa e di supporto (Madden et al., 2015). Oltre a tali fattori socio-ambientali, vi è la possibilità che una componente genetica in alcuni aspetti del comportamento genitoriale possa avere un impatto sulla trasmissione di un particolare stile genitoriale (Conger et al., 2009). 

Comprendere la trasmissione intergenerazionale degli stili genitoriali può essere utile ad elaborare strategie di intervento volte a rompere i cicli negativi e promuovere pratiche genitoriali positive. Svelando i meccanismi della trasmissione intergenerazionale, la ricerca mira a fornire preziose informazioni sui fattori che modellano i comportamenti genitoriali, contribuendo così a migliorare le dinamiche familiari e il benessere delle generazioni future (Turnisha et al., 2024)

Riferimenti Bibliografici
  • Bailey JA, Hill KG, Oesterle S, Hawkins JD. (2009). Parenting practices and problem behavior across three generations: monitoring, harsh discipline, and drug use in the intergenerational transmission of externalizing behavior. Dev Psychol;45:1214.
  • Bandura A. Social Learning Theory. Englewood Cliffs, NJ: Prentice-Hall, 1977.
  • Baumrind, D. (1991). The influence of parenting style on adolescent competence and substance use. J. Early Adolesc. 11, 56–95. doi: 10.1177/0272431691111004
  • Belsky J, Conger R, Capaldi DM. (2009). The intergenerational transmission of parenting: introduction to the special section. Dev Psychol;45:1201
  • Beyarslan SD, Uzer T. (2022).  Psychological control and indulgent parenting predict emotional-abuse victimization in romantic relationships. Curr Psychol.; 41(8):5532-5545. 
  • Chuibin, K., Fakhra, Y. (2022). Impact of Parenting Style on Early Childhood Learning: Mediating Role of Parental Self-Efficacy. Frontiers in Psychology, 13. 
  • Conger RD, Belsky J, Capaldi DM. (2009). The intergenerational transmission of parenting: Closing comments for the special section. Dev Psychol;45:1276.
  • Darling, N., and Steinberg, L. (1993). Parenting style as context: an integrative model. Psychol. Bull. 113, 487–496. 
  • Kerr DC, Capaldi DM, Pears KC, Owen LD. (2009). A prospective three generational study of fathers’ constructive parenting: influences from family of origin, adolescent adjustment, and offspring temperament. Dev Psychol;45:1257.
  • Kuppens S, Ceulemans E. (2019). Parenting Styles: A Closer Look at a Well-Known Concept. J Child Fam Stud.; 28(1):168-181.
  • Langer SL, Crain AL, Senso MM, Levy RL, Sherwood NE.(2014). Predicting child physical activity and screen time: parental support for physical activity and general parenting styles. J Pediatr Psychol. 2014 Jul;39(6):633-42.
  • Lanjekar PD, Joshi SH, Lanjekar PD, Wagh V. (2022). The Effect of Parenting and the Parent-Child Relationship on a Child’s Cognitive Development: A Literature Review. Cureus. Oct 22;14(10):e30574. 
  • Leeman RF, Patock-Peckham JA, Hoff RA, Krishnan-Sarin S, Steinberg MA, Rugle LJ, Potenza MN. (2014). Perceived parental permissiveness toward gambling and risky behaviors in adolescents. J Behav Addict. 2014 Jun;3(2):115-23. 
  • Lopez NV, Schembre S, Belcher BR, O’Connor S, Maher JP, Arbel R, Margolin G, Dunton GF. (2018). Parenting styles, food-related parenting practices, and children’s healthy eating: A mediation analysis to examine relationships between parenting and child diet. Appetite. 2018 Sep 01;128:205-213. 
  • Maccoby, E., and Martin, J. (1983). “Socialization in the context of the family: parent-child interaction”, in Handbook of Child Psychology Socialization, Personality, and Social Development, Vol. 4, eds. E. M. Hetherington and P. H. Mussen (New York, NY: Wiley), 1–101
  • Madden V, Domoney J, Aumayer K, Sethna V, Iles J, Hubbard I, Giannakakis A, Psychogiou L, Ramchandani P. (2015). Intergenerational transmission of parenting: findings from a UK longitudinal study. Eur J Public Health.;25(6):1030-5. 
  • Martínez I, García JF. (2007).  Impact of parenting styles on adolescents’ self-esteem and internalization of values in Spain. Span J Psychol.; 10(2):338-48.
  • Masud H, Ahmad MS, Cho KW, Fakhr Z. (2019). Parenting Styles and Aggression Among Young Adolescents: A Systematic Review of Literature. Community Ment Health J. 2019 Aug;55(6):1015-1030.
  • Morris AS, Silk JS, Steinberg L, Myers SS, Robinson LR. (2007). The Role of the Family Context in the Development of Emotion Regulation. Soc Dev. 2007 May 01;16(2):361-388. 
  • Nijhof KS, Engels RC. (2007). Parenting styles, coping strategies, and the expression of homesickness. J Adolesc. 2007 Oct;30(5):709-20.
  • Pong SL, Johnston J, Chen V. (2010). Authoritarian Parenting and Asian Adolescent School Performance: Insights from the US and Taiwan. Int J Behav Dev. 2010 Jan;34(1):62-72.
  • Sanvictores T, Mendez MD. [Updated 2022 Sep 18]. Types of Parenting Styles and Effects on Children. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan. 
  • Turnisha, D., Hetika, D., Musthab, S., Sunil, M.B. (2024). Intergenerational Transmission: How the Parenting Styles Experienced in Childhood Impact Adult Parenting Styles.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Stili genitoriali e disturbi alimentari

Un recente studio ha approfondito la relazione tra la percezione dello stile genitoriale da parte dei figli e la presenza di disturbi alimentari

cancel