expand_lessAPRI WIDGET

La guerra fredda nei social network: meccanismi psicodinamici tra stati di WhatsApp e provocazioni su Facebook

Social Network: come gestiamo la fine di un'amicizia o di un'amore con Whatsapp e Facebook? Le teorie psicoanalitiche vedono in quei frangenti degli agiti regressivi che ci fanno perdere l'occasione di crescere anche di fronte ad una sconfitta

Di Paolo Mandolillo

Pubblicato il 06 Nov. 2018

Appare ormai evidente che il mondo dei social network attraversa sempre più le persone e le relazioni. I “mi piace” su Facebook nonché i “follower” su instagram, hanno di gran lunga messo da parte l’importanza dell’amico del cuore, degli incontri al muretto, delle serenate notturne, per non parlare delle lettere inviate per corrispondenza.

 

Cambiano i modi di porsi, di relazionarsi, ma (forse ancora per poco!) non cambiano del tutto i sentimenti provati ma semplicemente la modalità attraverso la quale vengono espressi.

Se da una parte le dichiarazioni d’amore si caratterizzano per la ripetizione compulsiva di cuori di ogni colore, le malcelate dichiarazioni di odio e risentimento appaiono molto interessanti dal punto di vista psicologico. Introduco il concetto di “guerra fredda” perché proprio come lo scontro tra Stati Uniti ed Unione Sovietica non si è mai combattuto su un fronte, sentimenti di conflitto interpersonale oggi non si traducono necessariamente in scontri veri e propri ma in post e condivisioni apparentemente fini a se stessi sui social. Ma niente di pubblicato su un social è fino in fondo fine a se stesso: qualcuno dovrebbe sostituire l’indicazione della home di Facebook “A cosa stai pensando” con “Cosa vuoi mostrare”.

Quando si ha una rottura relazionale importante, indipendentemente dalla qualità del rapporto di tipo sentimentale o amicale, è fisiologico avvertire un senso di perdita, di solitudine. Questo vissuto emotivo, caro a molte teorie psicoanalitiche sullo sviluppo infantile (Lis et al., 1999) appartiene universalmente e precocemente all’esperienza umana: il bambino piccolo infatti, che vive le prime esperienze di separazione dalla madre, percepisce l’angoscia dell’abbandono. In età adulta, la perdita più o meno intenzionale di una persona cara determina una regressione (ritorno ad uno stadio precedente dello sviluppo dell’Io a seguito di una frustrazione libidica), che giustifica quindi comportamenti infantili e meccanismi di difesa primitivi.

Vediamo cosa spesso accade al giorno d’oggi, nell’utilizzo dei social network, dopo una chiusura relazionale.

Social network e gestione della mancanza

In molti casi impostare uno stato di whatsapp, una foto su instagram o un pensiero su facebook, sono azioni che sottendono palesemente (anche se indirettamente) alla necessità di comunicare con la persona persa. Necessità che il mondo dei social consente di soddisfare senza costi materiali o emotivi e soprattutto senza tempi di attesa: per una persona in piena fase regressiva questo significa soddisfare il principio del piacere (“voglio tutte le gratificazioni, comprese quelle che si contraddicono, adesso!”). Inoltre la comunicazione impersonale dei social consente l’invio di messaggi comunicativi senza entrare direttamente in relazione con l’interlocutore di rifermento, abbatte le barriere dello spazio, pone l’individuo al centro di una rete che riattiva processi di controllo onnipotente della primissima infanzia, meccanismo di difesa che pone in essere l’idea secondo cui se controllo me stesso controllerò tutta la realtà, perché la fonte di tutti gli eventi è interna (McWilliams, 1999): è possibile dunque dire tutto, subito ed a chiunque, anche a chi non abita più nel cuore, in maniera continua e reiterando le pratiche indirette tra “mi piace” e condivisione di post ambigui.

Social Network e formazione reattiva

Se, molto spesso, una prima fase dell’elaborazione della rottura può essere caratterizzata da uno sforzo intellettuale nell’esprimere riflessioni prese in prestito dalla filosofia o alla psicologia, le evidenze sembrano mostrare che quando non si fa strada una buona elaborazione della perdita si può passare ad un livello successivo, quello della più o meno consapevole formazione reattiva: si ostentano livelli di gioia e serenità che appaiono inversamente proporzionali alla sofferenza vissuta. I social diventano più che mai il nostro palcoscenico e, mentre si impiegano grandi risorse nell’indossare la maschera più bella, non ci si accorge che non si parla più, non ci si emoziona più, l’attenzione è esclusivamente concentrata sul numero di feedback ricevuti, inconsapevoli del fatto che possono anche sfiorare il centinaio per ogni post ma non avranno mail il valore dell’apprezzamento della “persona X”. Così ci si accontenta di una gratificazione a metà, che diventa di fatto il modus vivendi esteso alla vita di tutti i giorni. Questa condizione, di durata variabile, può sfociare verso le catarsi (e si riesce realmente a cambiare pagina) oppure può condurre all’espressione indiretta di rabbia ed aggressività indiretta. Cosa succede?

Social Network e attacco indiretto

Avviene un vero e proprio attacco al sistema di credenze, di valori, della persona persa, che si manifesta prendendo posizioni forti in completa antitesi.

Sentimenti di intolleranza, pensieri incorreggibili, opinioni che mirano alla creazione di muri piuttosto che di ponti, possono sottendere ad un mero processo di spostamento dei sentimenti di odio che prima erano diretti verso la persona adesso sono diretti verso le sue passioni. Probabilmente il desiderio inconscio che muove questo comportamento è quello di riuscire a farsi notare, di avere un scontro, di “essere finalmente visti”, che però purtroppo è destinato a fallire o peggio ancora nel non riuscire ad ottenere i risultati sperati. Anzi, la ricerca continua di una sua reazione può sfociare nel controllo compulsivo del suo profilo, che aumenta l’angoscia (Fiore, 2013) e la rabbia.

Le evidenze recenti in letteratura suggeriscono che l’uso dei social non è necessariamente un comportamento disfunzionale (Griffith et al., 2018) ma determinate circostanze di utilizzo possono compromettere significativamente la qualità della vita determinando ansia e depressione (Griffiths e Kuss, 2017; Marino et al., 2018). Quando si perde la vicinanza interpersonale di una persona cara, inevitabilmente si perde una parte di se stessi. L’elaborazione della perdita andrebbe affrontata attraverso lo scambio comunicativo diretto con le persona di riferimento, con le persone vicine, e soprattutto con uno psicologo quando si manifesta la forte o persistente difficoltà a gestire le emozioni, tralasciando in questo caso l’uso strumentale dei social in maniera più o meno consapevole. La regressione che scaturisce dal rammarico potrebbe consentire la messa a fuoco delle proprie responsabilità interpersonali, trasformando così la sofferenza in uno strumento utile per la crescita personale.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Stile di attaccamento ed uso problematico di Facebook - Psicologia
Lo stile di attaccamento influenza il modo in cui utilizziamo i Social Network? Il caso di Facebook

Secondo un recenete studio l'uso di Facebook e i comportamenti assunti dagli utenti online risultano in parte coerenti con il proprio stile di attaccamento. Ciò che più ha incuriosito gli autori è che persone con uno stile di attaccamento insicuro tendono ad un uso problematico di Facebook.

ARTICOLI CORRELATI
Slacktivism: di cosa si tratta? Quando l’attivismo online può diventare dannoso

Sostenere cause sociali tramite l’attivismo online può fornire un aiuto prezioso, ma attenzione allo slacktivism, una forma superficiale e disinteressata di supporto

Lo psicologo negli e-sports

Gli e-sports, progettati con l'obiettivo di competitività, hanno suscitato l'interesse della psicologia per i fattori psicologici coinvolti

WordPress Ads
cancel