(Psicoterapia Sistemico-Relazionale) Terapia Trigenerazionale
Monografia a cura di Serena Mancioppi
Psicoterapia Sistemico-Relazionale: l’Approccio Trigenerazionale
Articoli
Psicoterapia sistemica: oggi l’impostazione del gruppo di Milano consiste nell’accogliere empaticamente la sofferenza di famiglie ma anche si di singoli

Numerosi studiosi nell’ambito della terapia familiare hanno sottolineato l’incidenza del condizionamento transgenerazionale sulla vita psichica del singolo.

Può essere difficile superare la fine di una relazione d’amore perché la rottura porta con sé una perdita anche della propria identità come individuo.

A livello sistemico si parla di fenomeni trigenerazionali riferendosi a quei fenomeni che in una famiglia si ripetono nelle generazioni, sebbene non vi siano delle motivazioni perché ciò accada. Ne è un esempio la famiglia Windsor, la cui storia racconta un rigido mantenimento di tali copioni.

Psicoterapia Sistemico-Relazionale: riproponiamo l’Intervista che il prof. Alberto Canevaro ha rilasciato alla Redazione di State of Mind a Dicembre 2013

Analisi della coppia – le neocoppie fanno i conti con il contesto e la famiglia allargata e spesso trovare un equilibrio equo risulta complesso.

La scelta del partner è il risultato di una mescolanza tra il mito e ricerca di soddisfacimento di bisogni più personali.

La triangolazione dispiegandosi da una generazione all’altra, rende difficile il processo di individuazione dei singoli membri della famiglia

Coppia e terapia: le dinamiche di appartenenza e separazione dalle proprie famiglie di origine influenzano la qualità dei legami di coppia.

Terapia di Coppia: i problemi hanno a che fare con difficoltà nei processi di differenziazione intergenerazionale dalle famiglie di origine.