La gravidanza: un periodo di trasformazioni biologiche, psicologiche e sociali
La gravidanza, intesa come attesa della nascita di un figlio, rappresenta un periodo specifico e complesso nella vita di una donna. I cambiamenti che la accompagnano riguardano non solo il piano biologico/fisiologico, ma anche il funzionamento psicologico e sociale della donna. Durante la gravidanza, si verificano cambiamenti visibili nell’aspetto del corpo, così come possono mutare posizione sociale e ruolo della donna all’interno del contesto familiare e della comunità di riferimento (Bjelica et al., 2018).
Come la gravidanza può influenzare la salute mentale
In misura maggiore o minore, ogni futura mamma sperimenta cambiamenti emotivi, psicologici e cognitivi che possono talvolta sfociare in veri e propri disturbi psichici. Un funzionamento psicologico alterato può verificarsi dall’inizio alla fine della gravidanza, incluso il periodo postpartum.
Secondo l’American College of Obstetricians and Gynecologists (2008), il periodo perinatale è il momento in cui il rischio di disturbi psicologici in una donna incinta può aumentare anche di parecchie volte. Sbalzi d’umore, preoccupazioni per la salute del bambino e la propria, irritabilità e altri sintomi possono essere affrontati con superficiale indulgenza, eppure, se intensi e prolungati nel tempo, possono evidenziare disturbi mentali che si sviluppano lentamente.
Stress e gravidanza
Lo stress della gravidanza consiste nell’esperienza di stress derivante dalla gravidanza stessa (Ibrahim & Lobel, 2020), e include preoccupazioni riguardanti i sintomi fisici della gravidanza, i cambiamenti corporei, i cambiamenti nelle relazioni interpersonali, le eventuali complicanze sanitarie, la salute del feto o della madre, l’imminente parto e la cura del futuro bambino (Alderdice et al., 2012; Ibrahim & Lobel, 2020). Le donne in attesa del loro primo figlio, in particolare, possono affrontare con maggiori difficoltà lo stress della gravidanza a causa della loro mancanza di esperienza (Lobel & Dunkel Schetter, 2016).
Gli studi evidenziano come lo stress della gravidanza sia stato associato a movimenti fetali più elevati (DiPietro et al., 2002), parto precoce (Roesch et al., 2004) e minore benessere psicologico della futura mamma, espresso in sintomi di depressione e ansia (Caparros-Gonzalez et al., 2019; Ibrahim & Lobel, 2020).
Ulteriori fattori di stress di tipo psicosociale, indipendenti dalla gestazione ma ad essa concomitanti, quali tensioni, conflitti familiari o nella coppia, difficoltà lavorative e finanziarie possono avere conseguenze significative sullo stato di benessere psicofisico del feto e della donna. Studi di psicologia prenatale sostengono la necessità di proteggere e promuovere il benessere di madre e bambino in gravidanza, al fine di garantire uno stato ottimale per lo sviluppo postnatale del bebé.
Per il neonato, sembra che lo stress inizi nell’utero materno (Bjelica et al., 2018). Il feto, infatti, “impara” i cambiamenti emotivi della madre attraverso le sue fluttuazioni ormonali. Secondo Field e colleghi (2002), le madri che mostravano episodi di rabbia elevata durante la gravidanza avevano alti livelli prenatali di cortisolo e adrenalina e bassi livelli di dopamina e serotonina. Anche i loro neonati presentavano alti livelli di cortisolo e bassi livelli di dopamina e mostravano disturbi nel ritmo del sonno. In breve, l’esposizione di una madre allo stress in gravidanza può avere conseguenze significative per lo sviluppo e la salute successivi del bambino, in termini di capacità di regolazione dell’attenzione, sviluppo cognitivo e motorio, sul temperamento e reattività negativa alla novità nel primo anno di vita, problemi comportamentali ed emotivi, impulsività, esternalizzazione e velocità di elaborazione negli adolescenti (Dunkel Schetter & Tanner, 2012).
Cambiamenti di umore
Durante la gravidanza e nel periodo post-partum è possibile osservare instabilità dell’umore (dal pianto all’euforia), irritabilità e preoccupazioni, legate a fattori come fluttuazioni ormonali, cambiamenti nel metabolismo, stanchezza e stress psicofisico (Buckwalter et al., 2001; Li et al., 2021). Tuttavia, mentre lievi cambiamenti di umore durante la gravidanza sono comuni, i sintomi dell’umore possono talvolta diventare abbastanza gravi da richiedere un trattamento.
Ansia e depressione
Sono le condizioni di salute mentale più diagnosticate durante il periodo perinatale, tra il 20 e il 40% delle donne, ma in alcuni casi possono preesistere rispetto alla gravidanza e amplificarsi durante il corso della gestazione. L’ansia prenatale di solito si riferisce alla preoccupazione eccessiva e persistente sperimentata dalle donne incinte (Liu et al., 2024), mentre la depressione prenatale è caratterizzata da stati depressivi sostenuti durante la gravidanza (Ayen et al., 2024).
I sintomi di ansia e depressione prenatali possono includere:
- tristezza e frequenti crisi di pianto
- difficoltà di concentrazione e nella presa di decisioni
- mangiare più o meno del solito
- disturbi del sonno
- stanchezza e mancanza di motivazione nelle attività quotidiane
- pensieri di danno, morte o suicidio
- preoccupazione persistente
- irritabilità
- attacchi di panico ed evitamento di luoghi o circostanze specifiche
- pensieri intrusivi angoscianti.
Donne con gravidanze ad alto rischio possono presentare un’incidenza di circa 5 volte maggiore di sviluppare disturbi d’ansia (Wallace & Araji, 2020).
Studi hanno indicato che la depressione e l’ansia durante la gravidanza possono comportare esiti negativi della gravidanza, come un aumento del rischio di diabete gestazionale e preeclampsia (Tang et al., 2020; OuYang et al., 2021), nonché rischi più elevati di parto pretermine spontaneo, basso peso alla nascita e morte fetale (Chandra et al., 2021; Thomas et al., 2021 ). Oltre agli impatti sulla salute fisica, il disagio psicologico prenatale può influire gravemente sulla salute mentale ed emotiva materna, aumentando la probabilità di ansia e depressione post natali e potenzialmente danneggiando il legame madre-bambino, intensificando così le sfide affrontate dalle neomamme. Per i neonati, questi effetti possono estendersi a sfide evolutive come ritardi cognitivi, problemi neuroevolutivi, comportamentali, difficoltà nello sviluppo socioemotivo e depressione (Li et al., 2024).
Paura del parto (tocofobia)
Circa il 20% delle donne nel mondo sperimenta la cosiddetta tocofobia, o paura del parto. Si tratta di un’intensa ansia o paura della gravidanza e del momento del parto, legata al processo e al dolore del travaglio, alla paura dei cambiamenti fisiologici e fisici che la donna subirebbe. La tocofobia può indurre alcune donne a evitare del tutto la gravidanza e può essere primaria e secondaria. La tocofobia primaria è contraddistinta da un terrore per il parto, ancor prima del concepimento; mentre quella secondaria è caratteristica tipicamente delle donne che hanno vissuto una precedente esperienza di parto traumatica (Esan et al., 2021).
Sintomi cognitivi in gravidanza
Alcune donne in gravidanza riferiscono di sperimentare sintomi a carico del funzionamento cognitivo, una condizione definita “mommy brain”. Le ricerche sembrano suggerire, infatti, deficit nelle capacità di attenzione, memoria, linguaggio e una sensazione di annebbiamento cognitivo durante la gravidanza e nel post partum (McCormack et al., 2023).
La gravidanza sembra produrre effetti duraturi anche sul cervello. A partire dalla gestazione fino a due anni dopo il parto si assiste a una riduzione del volume corticale in aree deputate all’elaborazione di stimoli sociali ed emotivi. Per di più, i cambiamenti della materia grigia cerebrale predicono l’intensità dell’attaccamento nel puerperio: le donne con volume corticale più ridotto, infatti, hanno riportato un attaccamento più intenso ai loro piccoli (Hoekzema et al., 2017).
- Alderdice, F., Lynn, F., & Lobel, M. (2012). A review and psychometric evaluation of pregnancy-specific stress measures. Journal of Psychosomatic Obstetrics & Gynecology, 33(2), 62–77.
- American College of Obstetricians and Gynecologists (2008). Use of psychiatric medications during pregnancy and lactation. Clinical Management Guidelines for Obstetrician-Gynecologist. Obstetrics & Gynecology; 111: 1001–1020.
- Ayen, S. S., Kasahun, A. W., and Zewdie, A. (2024). Depression during pregnancy and associated factors among women in Ethiopia: a systematic review and meta-analysis. BMC Pregnancy Childbirth 24:220.
- Bjelica A, Cetkovic N, Trninic-Pjevic A, Mladenovic-Segedi L. (2018). The phenomenon of pregnancy – a psychological view. Ginekol Pol.; 89(2):102-106.
- Buckwalter JG, Buckwalter DK, Bluestein BW, et al. (2001). Pregnancy and post partum: changes in cognition and mood. Prog Brain Res.; 133: 303–319, indexed in Pubmed: 11589139
- Caparros-Gonzalez, R. A., Perra, O., Alderdice, F., Lynn, F., Lobel, M., Garcı´a-Garcı´a, I., & Peralta-Ramı´rez, M. I. (2019). Psycho- metric validation of the prenatal distress questionnaire (PDQ) in pregnant women in Spain. Women & Health, 59(8), 937–952.
- Chandra, P. S., Bajaj, A., Desai, G., Satyanarayana, V. A., Sharp, H. M., Ganjekar, S., et al. (2021). Anxiety and depressive symptoms in pregnancy predict low birth weight differentially in male and female infants—findings from an urban pregnancy cohort in India. Soc. Psychiatry Psychiatr. Epidemiol. 56, 2263–2274.
- DiPietro, J. A., Hilton, S. C., Hawkins, M., Costigan, K. A., & Pressman, E. K. (2002). Maternal stress and affect influence fetal neurobehavioral development. Developmental Psychology, 38(5), 659–668.
- Dunkel Schetter C, Tanner L. (2012). Anxiety, depression and stress in pregnancy: implications for mothers, children, research, and practice. Curr Opin Psychiatry;25(2):141-8.
- Esan DT, Thomas OC, Adedeji OA, Ogunkorode A, Owoeye ID. (2021). Tocophobia experience and its impact on birth choices among Nigerian women: a qualitative exploratory study. Pan Afr Med J.;39:282.
- Field T, Diego M, Hernandez-Reif M, et al. (2002). Prenatal anger effects on the fetus and neonate. J Obstet Gynaecol.; 22(3): 260–266.
- Hoekzema, E., Barba-Müller, E., Pozzobon, C. et al. (2017). Pregnancy leads to long-lasting changes in human brain structure. Nat Neurosci 20, 287–296.
- Ibrahim, S. M., & Lobel, M. (2020). Conceptualization, measurement, and effects of pregnancy-specific stress: Review of research using the original and revised prenatal distress questionnaire. Journal of Behavioral Medicine, 43(1), 16–33.
- Li, H., Bowen, A., Bowen, R. et al. (2021). Mood instability, depression, and anxiety in pregnancy and adverse neonatal outcomes. BMC Pregnancy Childbirth 21, 583.
- Li W, Lin L, Teng S, Yang Y, Li L, Peng F, Peng D, Gao X, Huang G. (2024). Path analysis of influencing factors for anxiety and depression among first-trimester pregnant women. Front Psychol.;15:1440560.
- Liu, C. H., Koire, A., Ma, C., Mittal, L., Roffman, J. L., and Erdei, C. (2024). Prenatal mental health and emotional experiences during the pandemic: associations with infant neurodevelopment screening results. Pediatr. Res. 96, 237–244.
- Lobel, M., & Dunkel Schetter, C. (2016). Pregnancy and prenatal stress. In H. S. Friedman (Ed.), Encyclopedia of mental health (2nd ed., pp. 318–329). Academic Press.
- McCormack C, Callaghan BL, Pawluski JL. (2023). It’s Time to Rebrand “Mommy Brain”. JAMA Neurol. 2023;80(4):335–336.
- OuYang, H., Chen, B., Abdulrahman, A. M., Li, L., and Wu, N. (2021). Associations between gestational diabetes and anxiety or depression: a systematic review. J. Diabetes Res. 2021:9959779.
- Roesch, S. C., Schetter, C. D., Woo, G., & Hobel, C. J. (2004). Modeling the types and timing of stress in pregnancy. Anxiety, Stress & Coping: An International Journal, 17(1), 87–102.
- Tang, Y., Lan, X., Zhang, Y., Zhou, F., Cai, C., Zhang, J., et al. (2020). Anxiety and depression on gestational diabetes mellitus in early pregnancy. Wei Sheng Yan Jiu 49, 179–184.
- Thomas, S., Stephens, L., Mills, T. A., Hughes, C., Kerby, A., Smith, D. M., et al. (2021). Measures of anxiety, depression and stress in the antenatal and perinatal period following a stillbirth or neonatal death: a multicentre cohort study. BMC Pregnancy Childbirth 21:818.
- Wallace, K. & Araji, S. (2020). An Overview of Maternal Anxiety During Pregnancy and the Post-Partum Period. Journal of Mental Health & Clinical Psychology. 4. 47-56.