Tra le presentazioni al Forum, lo studio sul ruolo di metacognizione, pensiero desiderante e flessibilità psicologica rispetto al Gioco d’Azzardo Patologico
Caratteristica centrale e ricorrente dei Gioco d'Azzardo Patologico è la distorsione cognitiva di un’erronea percezione del concetto di casualità
Per chiarire l’origine del gioco d'azzardo psicologico la psicodinamica ne analizza l’ambivalenza, da cui trapela una matrice indubbiamente nevrotica
Un giocatore di poker che fatica a regolare emozioni/comportamenti rischia più facilmente di entrare in tilt e sviluppare poi un disturbo da gioco d’azzardo
Il Disturbo da Gioco d’Azzardo si basa su distorsioni cognitive e credenze erronee sulle probabilità di vincita e sul proprio ruolo nell’esito del gioco
Il gioco d’azzardo patologico è una delle dipendenze comportamentali, chiamate così perché si è dipendenti da un comportamento e non da una sostanza