La paralisi del sonno è molto frequente e si manifesta con uno stato di immobilità nel passaggio dal sonno alla veglia, o dalla veglia al sonno.
Le persone con panico notturno temono situazioni di riduzione della soglia di vigilanza per l'impossibilità di reagire al pericolo o proteggersi da minacce
Il perfezionismo, cioè la tendenza a standards personali molto elevati e valutazioni critiche di sé, è stato frequentemente associato all'insonnia
Secondo recenti ricerche, i disturbi del sonno sarebbero presenti in una percentuale maggiore nei bambini con un disturbo dello spettro autistico
Rimuginio e ruminazione, in particolare legati al sonno e alla preoccupazione di non riuscire a dormire, rivestono un ruolo centrale nei disturbi del sonno
Un recente studio ha osservato la capacità dei partecipanti di sopprimere con più o meno difficoltà i pensieri negativi in base alla qualità del sonno