Congresso Attaccamento e Trauma 2023 ISC Training

Abusi e Maltrattamenti

Violenza >> Abusi e Maltrattamenti. Informazioni e articoli di Psicologia e Psicoterapia.

Articoli su Abusi e Maltrattamenti

Alienazione parentale: aspetti psicologici di genitori e figli

Alienazione parentale: aspetti psicologici di genitori e figli

L’ Alienazione parentale è esito estremo del coinvolgimento dei figli nel conflitto tra i genitori per la custodia: gli aspetti psicologici.

Pedofilia: Il caso di Rignano Flaminio: intervista a Leonardo Tondelli

Pedofilia: Il caso di Rignano Flaminio: intervista a Leonardo Tondelli

Rignano Flaminio: Intervista all’autore del blog Leonardo sul problema della verifica fattuale dei casi di sospetto abuso ai minori.

Sister (2012) Recensione. Regia: Ursula Meier, Orso d’argento a Berlino

Sister (2012) Recensione.  Regia: Ursula Meier, Orso d’argento a Berlino

Sister: “Il bambino abbandonato e la sua ferocia dolente”. Sister ci parla in modo poetico della durezza dei bambini abbandonati e soli.

La violenza nella scuola DIAZ. Il Film di Daniele Vicari

La violenza nella scuola DIAZ. Il Film di Daniele Vicari

Accadeva solo 11 anni fa e non durante il ventennio fascista. Era Genova e non il Cile o l’Argentina dei generali eppure è successo davvero

Genitori maltrattanti: caratteristiche comportamentali e psicopatologia

Genitori maltrattanti: caratteristiche comportamentali e psicopatologia

Fattori di rischio per i figli, oltre storie di violenza dei genitori: la loro depressione e/o disturbo post-traumatico da stress (PTSD).

La Psicologia del Femminicidio

La Psicologia del Femminicidio

Al di là delle considerazioni sociali e politiche, c’è bisogno di un’attenta Analisi Psicologica del Femminicidio, della Violenza di Genere.

Maltrattamenti emotivi infantili e tendenza all’autocritica in amore

Maltrattamenti emotivi infantili e tendenza all’autocritica in amore

Una correlazione marcata tra difficoltà sentimentali da adulti, tendenza all’autocritica e aver subito maltrattamenti emotivi nell’infanzia.

Otto marzo della forza e della prudenza

Otto marzo della forza e della prudenza

Questo otto marzo vorrei parlare del problema degli uomini che uccidono le donne. O che le feriscono, le minacciano. Degli uomini violenti.

Trauma e dissociazione: Riflessioni Teoriche e Cliniche verso il DSM-5

Trauma e dissociazione: Riflessioni Teoriche e Cliniche verso il DSM-5

Correlazione tra traumi subiti in età evolutiva e l’insorgere di fenomeni di dissociazione. Lo stato della ricerca e il futuro DSM-5

Punizioni corporali sui bambini ed effetti negativi a lungo termine.

Punizioni corporali sui bambini ed effetti negativi a lungo termine.

C’è un effetto causale diretto delle punizioni corporali sui bambini,sia come risposta al dolore che come effetto del modellamento familiare

Linee guida per identificare abusi e maltrattamenti in pazienti neurologici

Linee guida per identificare abusi e maltrattamenti in pazienti neurologici

All’interno dello screening diagnostico dei pazienti neurologici una serie di domande volte a identificare l’esistenza di abusi e violenze.

Istruzioni per creare uno psicopatico: recensione di “Io ti troverò” di Shane Stevens

Istruzioni per creare uno psicopatico: recensione di “Io ti troverò” di Shane Stevens

Thomas Bishop era condannato a diventare un mostro? E se non ha avuto scelta, quanto è responsabile dei suoi crimini e quanto siamo disposti ad assolverlo?

Violenza sulle donne: dinamiche di vittimizzazione

Violenza sulle donne: dinamiche di vittimizzazione

In occasione della giornata mondiale della violenza sulle donne, parliamo delle dinamiche di vittimizzazione, sempre presenti nei casi di relazioni altamente disfunzionali nel corso delle quali hanno luogo i maltrattamenti.

1 8 9 10
Messaggio pubblicitario