expand_lessAPRI WIDGET

I serious games

I Serious Games non si limitano all’aspetto ludico e di intrattenimento del videogioco ma possono rappresentare una modalità di apprendimento

Di Linda Confalonieri

Pubblicato il 21 Feb. 2024

Cosa sono i Serious Games

I Serious Games sono “videogames o giochi digitali in cui l’apprendimento, nelle sue svariate forme, è l’obiettivo principale anziché il solo intrattenimento”. I loro ambiti applicativi sono molteplici e molto vari, dall’educazione alla formazione continua di hard e soft skills, alla riabilitazione e supporto al trattamento di certe condizioni cliniche. 

Con il termine Serious Games si fa riferimento a giochi e simulazioni digitali che hanno finalità “serie”. Il videogioco o simulazione digitale non ha la sola finalità dell’intrattenimento e del divertimento, ma presenta finalità formative, educative, di sensibilizzazione e persino di supporto al trattamento di alcune condizioni cliniche. 

Possono essere definiti come “videogames o giochi digitali in cui l’apprendimento, nelle sue svariate forme, è l’obiettivo principale anziché il solo intrattenimento” (Michael and Chen, 2006).

La stessa traduzione del termine è “giochi seri”, ovvero artefatti digitali in cui gli aspetti ludici per come sono progettati si mettono al servizio di finalità serie in una varietà di ambiti applicativi, dall’ambito educativo e formativo, clinico e riabilitativo. 

Di fatto i Serious Games fanno parte della famiglia dei videogiochi, pur superando il semplice intrattenimento e divertimento, ma comunque richiedendo ai giocatori ad esempio di raggiungere obiettivi, fare esperienza di abilità e competenze specifiche. I Serious Games sono fruibili attraverso diversi dispositivi, tra cui computer, console per videogame, smartphone, tablet e persino realtà virtuale e realtà aumentata. 

Serious games, apprendimento e partecipazione

Un ambito classico di uso dei Serious Games è quello della formazione; in questo caso i Serious Games rappresentano una modalità di apprendimento, spesso caratterizzata da un forte radicamento nel learning-by-doing e negli aspetti simulativi tali per cui il gioco digitale diviene una simulazione del reale in cui il gamer-discente può sperimentarsi in un contesto sicuro, con la finalità di migliorare conoscenze, abilità e competenze. 

I Serious Games, attraverso i principi del learning by doing consentono la responsabilizzazione dell’utente-gamer per le sue scelte all’interno di un contesto di apprendimento simulato, ludico e protetto. In secondo luogo, viene stimolato un elevato livello di coinvolgimento nell’esperienza di apprendimento e di appropriazione partecipativa. Questi vantaggi vengono garantiti dall’integrazione di principi di simulation-based-learning, componenti di gaming e elementi pedagogici (Aldrich, 2009). Ampiamente superando il concetto di apprendimento trasmissivo, i Serious Games traducono e operazionalizzano la logica dell’apprendimento come appropriazione partecipativa, dove l’utente agisce e partecipa attivamente all’interno di specifiche situazioni e contesti. In tal senso, gli aspetti ludici e di gaming favoriscono l’immersione, il coinvolgimento, la motivazione ed esperienze emotive positive a supporto dell’apprendimento partecipativo in cui spesso il gamer-utente è chiamato a prendere decisioni attive connesse a specifiche conseguenze in ambienti di apprendimento simulati, in cui l’errore diviene occasione di apprendimento e miglioramento all’interno di contesti sfidanti. I Serious Games, basati sui principi di gaming, consentono di gestire l’errore in modo positivo all’interno di un contesto di apprendimento protetto e caratterizzato da feedback costruttivi e pedagogicamente attenti al miglioramento della performance e al mantenimento dell’autoefficacia (Anolli et al., 2010). 

Serious Games per quali applicazioni?

Le finalità cui mirano i Serious Games possono essere molteplici, che non si limitano all’aspetto ludico e di intrattenimento. Gli ambiti di applicazione sono molteplici, dalla formazione e apprendimento di conoscenze, competenze e abilità in svariati settori (medicina, militare, formazione di soft skills, etc), dal supporto all’educazione scolastica e insegnamento di certe materie, dalla sensibilizzazione su alcune tematiche, alla riabilitazione e trattamento di alcune condizioni cliniche in età evolutiva e adulta. 

Nell’ambito clinico della riabilitazione i Serious Games possono essere progettati per motivare, ingaggiare e intrattenere il paziente durante le sedute di riabilitazione, ad esempio portandolo a compiere determinati movimenti “giocando” all’interno di scenari simulati (Flemin et al., 2017).  

Esempi di Serious Games sono svariati e molto diversificati. Ad esempio, il Serious Game “Ludwing” è un gioco dedicato ai ragazzi il cui scopo è quello di migliorare l’apprendimento di conoscenze sull’energia sostenibile sensibilizzando gli utenti. Attraverso un percorso decisionale sfidante e per prove ed errori, l’utente si mette alla prova e guida il protagonista Ludwing attraverso il mondo della combustione, il mondo dell’acqua, il mondo del sole e il mondo del vento.

Nell’ambito della salute mentale, il Serious Games “SuperBetter” è stato progettato per supportare gli utenti ad apprendere competenze per la gestione dello stress nei momenti di cambiamento, focalizzandosi sul miglioramento dei fattori protettivi e riducendo i fattori di rischio. 

Focalizzandosi invece sugli adolescenti, il Serious Games “gNats island” favorisce l’accessibilità ai servizi di salute mentale, poiché consente di mettere in contatto pazienti adolescenti e terapeuti attraverso il gioco, basato sulla terapia cognitivo comportamentale, in cui il protagonista si trova su un’isola tropicale e deve affrontare diverse sfide, anche affiancato da un terapeuta nell’esplorazione di questi scenari virtuali metaforici. 

I Serious Games come opportunità

In conclusione, i Serious Games rappresentano valide opportunità in cui le esperienze digitali, se attentamente studiate, progettate e verificate, possono risultare efficaci strumenti a supporto dell’educazione, della formazione, della sensibilizzazione a certe tematiche, della riabilitazione, della psicoeducazione e persino del trattamento di alcune condizioni sintomatiche. Tuttavia, va sottolineato che sono necessari ulteriori studi e sforzi in termini di progettazione e verifica dell’efficacia, considerando anche un maggior coinvolgimento degli utenti finali per rendere particolarmente attrattivi e motivanti le esperienze di gioco digitale con finalità serie.

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Linda Confalonieri
Linda Confalonieri

Redattrice di State of Mind

Tutti gli articoli
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
“Il Mondo degli Elli”. Un modello di intervento educativo sulle Funzioni Esecutive di Clara Bombonato e Vania Galletti

“Il mondo degli Elli” promuove, a partire da un videogame, il potenziamento delle funzioni esecutive in un contesto ludico e motivante

ARTICOLI CORRELATI
Fear of Missing Out (FoMO) e Social Media: come tutelare la salute degli adolescenti

La Fear of Missing Out è la paura di perdersi qualcosa che interessa soprattutto i più giovani, strettamente legata all’uso dei social media

Scoprire la gioia di non esserci con la JOMO

In un mondo iperconnesso, impara a disconnetterti per coltivare benessere mentale e fisico attraverso la JOMO e dimenticando la FOMO

cancel