expand_lessAPRI WIDGET

Relazione tra genitori e figli e salute mentale

Relazioni calde tra genitori e figli promuovono la prosocialità e proteggono da problemi relativi alla salute mentale durante la crescita

Di Fiamma Fenili

Pubblicato il 13 Dic. 2023

Genitorialità e sviluppo infantile

La ricerca scientifica ha dedicato molti anni allo studio della genitorialità e dello sviluppo infantile, cercando di comprendere l’impatto di diversi fattori sul benessere dei bambini. In questa ottica, un recente studio pubblicato sull’International Journal of Behavioral Development (Katsantonis & McLellan, 2023) ha esplorato l’interazione complessa tra i sintomi psicopatologici, i comportamenti prosociali e le interazioni tra genitori e figli, dall’infanzia all’adolescenza.

Questa ricerca è nata con l’obiettivo di indagare il continuo evolversi e mutare della relazione tra salute mentale e prosocialità e delle varie interazioni tra genitori e figli. 

Grazie a questo studio è stata riconosciuta l’importanza di formare e sviluppare durante i primi anni di vita relazioni strette e calde, caratterizzate da gesti di affetto spontanei, nelle quali i bambini possono esprimere i propri disagi e bisogni senza paure.

La ricerca, che ha compreso un totale di oltre 10.000 bambini, indica che le relazioni calde, oltre a favorire comportamenti prosociali nei bambini, li proteggono dai problemi relativi alla salute mentale durante la crescita, permettendo un migliore adattamento del bambino.

Ciò che non è emerso sono evidenze sull’influenza delle interazioni genitori-figli e sullo sviluppo della personalità, in termini di  gentilezza, disponibilità e compassione. 

Le scoperte dei ricercatori

Rispetto alla salute mentale, i ricercatori di questo studio hanno osservato che i sintomi internalizzanti, come quelli riconducibili ad ansia e depressione, e quelli esternalizzanti come aggressività e iperattività, tendevano a mostrarsi stabili durante l’adolescenza, e che i bambini e gli adolescenti con problemi di salute mentale rilevanti erano portati a continuare a percepirli nel tempo. 

Invece, il comportamento prosociale, è risultato maggiormente influenzato da fattori situazionali durante l’infanzia, diventando poi gradualmente più stabile e coerente (come un tratto) nella prima adolescenza, quindi con la crescita. 

Interazioni genitori-figli

Quando genitori e figli interagiscono tra di loro, possono avere interazioni di diversa qualità. Si è visto che interazioni di alta qualità, che sono caratterizzate da maggiore vicinanza e minori conflitti, rappresentano fattori protettivi significativi per la salute mentale, migliorando inoltre la prosocialità. 

Al contrario, interazioni di bassa qualità, caratterizzate da maltrattamento fisico e psicologico, provocano effetti dannosi, causando maggiori difficoltà in termini di salute mentale e una riduzione della prosocialità nei bambini. 

Da questo ne deriva l’importanza, durante lo sviluppo dei figli, di costruire relazioni che siano calde, confortanti e comprensive, in modo che questo migliori la prosocialità e la resilienza dei bambini nei confronti delle difficoltà che incontreranno durante la crescita.

Le relazioni conflittuali, caratterizzate da rabbia e manipolazione, avranno quindi un effetto opposto. È perciò importante che i genitori fin da subito adottino le misure adeguate per prevenire precocemente i comportamenti aggressivi e i problemi di condotta.

A sostegno di ciò è stato riscontrato che i bambini che dimostravano costantemente gentilezza e disponibilità fin da quando erano piccoli, avevano più possibilità di avere una buona salute mentale durante lo sviluppo. 

Affrontare i timori nella genitorialità

È comune che alcuni genitori si sentano stressati pensando di non essere abbastanza impegnati nel costruire un legame forte con i propri figli. Talvolta ci sono fattori come il lavoro, le finanze e altro ancora che sembrano ostacolare questo obiettivo. 

È importante tenere a mente che è normale sentirsi sopraffatti, specialmente quando si affrontano molte responsabilità diverse, tra cui il lavoro, la gestione delle finanze e l’essere genitori. È importante ricordare che creare un legame forte con i propri figli non necessita sempre di attività complesse ed elaborate o di lunghe sessioni di tempo ininterrotto. Al contrario, sono spesso i piccoli momenti, caratterizzati da gesti di affetto spontanei come un abbraccio, oppure le storie della buonanotte raccontate a letto, o le risate condivise insieme, che favoriscono un legame profondo. 

Ogni genitore segue un percorso unico e non c’è una sola strada per creare un legame significativo con il proprio figlio. Quello che ha maggior peso è l’amore autentico, la presenza e l’intenzione che si mette dentro ogni interazione.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Perfezionismo patologico: quale relazione con il criticismo genitoriale?
Esiste una relazione tra perfezionismo patologico e criticismo genitoriale?

I bambini potrebbero interiorizzare il criticismo genitoriale per poi sviluppare un criticismo auto-riferito che può portare a perfezionismo patologico

ARTICOLI CORRELATI
Uso problematico dello smartphone in adolescenza: che ruolo possono avere i genitori nella gestione di questo fenomeno?

Cosa si intende con uso problematico dello smartphone negli adolescenti? Scopriamo come lo stile genitoriale può influenzarlo

Gli esiti psicosociali della genitorialità in età avanzata

Negli ultimi decenni si è assistito a una tendenza globale ad avere figli sempre più tardi. Quali sono le conseguenze psicosociali sulle famiglie?

cancel