expand_lessAPRI WIDGET

Una revisione meta-narrativa sulla gratitudine nel contesto di cura

Day e colleghi (2020) hanno identificato i quadri teorici che hanno plasmato la ricerca sulla gratitudine nel contesto delle relazioni di cura

Di Francesca Naldi

Pubblicato il 07 Apr. 2023

La stragrande maggioranza dei lavori empirici, che spesso si collocano nel paradigma della psicologia positiva, ha riportato i benefici della gratitudine.

 

 Negli ultimi anni, la gratitudine è emersa come una componente importante del benessere psicofisico (Yoshimura & Berzins, 2017) e, nella storia delle idee, è stata affrontata da molteplici punti di vista, tra cui psicologia, filosofia, teologia, sociologia, antropologia e studi umanitari. Attingendo a queste tradizioni intellettuali, la rassegna meta-narrativa di Day e colleghi (2020) identifica i quadri teorici che hanno plasmato la ricerca sull’espressione e la ricezione della gratitudine nel contesto delle relazioni di cura.

La gratitudine come capitale sociale

Si ritiene che il termine “capitale sociale” sia stato utilizzato per la prima volta da Hanifan (1916), che lo definì come i beni che “contano di più nella vita quotidiana di un popolo, vale a dire la buona volontà, l’affiatamento, la simpatia reciproca tra un gruppo di individui e famiglie che costituiscono un’unità sociale”. Da allora, i sociologi hanno fatto largo uso della metafora del “capitale” per riferirsi a qualità intangibili, come la gratitudine, che possono essere pensate come maturate o spese in particolari circostanze. L’accumulo di capitale sociale attraverso la gratitudine conferisce potere e motivazione ai destinatari, rafforzando i legami e prevedendo la disponibilità a ricambiare. Kindt e collaboratori (2017), ad esempio, utilizzano un quadro di riferimento della teoria dell’autodeterminazione per contestualizzare i loro risultati, secondo cui i partner dei pazienti affetti da dolore cronico sono più motivati a fornire aiuto dopo che i loro partner sono stati percepiti come riconoscenti. La filosofa Claudia Card (1988) paragona la metafora dell’equilibrio alla “contabilità morale” nelle formulazioni della gratitudine comuni nell’etica morale. L’autrice esplora l’obbligo come mezzo per comprendere la gratitudine come parte delle dinamiche delle relazioni interpersonali e osserva che il paradigma del debitore dell’obbligo è un paradosso: non si può ripagare un debito di gratitudine senza trasformarlo in una transazione in cui la gratitudine non trova istintivamente posto. Criticando l’economia morale, l’autrice sostiene che i debiti impagabili in questo paradigma, dove la reciprocità non è pratica o desiderabile –come spesso accade nell’assistenza sanitaria– rendono il senso dell’obbligo problematicamente irrisolvibile. Questa posizione è suffragata dalla ricerca sul capitale sociale: mentre le metafore economiche sono prevalenti nel discorso della gratitudine, il modo in cui essa si manifesta nella pratica dell’assistenza sanitaria è molto più sottile dal punto di vista psicologico e filosofico di quanto suggerisca la metafora del “capitale”.

I doni

La teoria alla base del comportamento umano in relazione ai doni è illustrata nell’influente saggio del 1925 di Marcel Mauss. Egli sosteneva che i doni non sono mai disinteressati: l’aspettativa del ritorno è ciò che consolida i legami sociali nelle relazioni di dono (Mauss, 2000). I regali non sono inevitabilmente associati alla gratitudine e la gratitudine non richiede un dono, ma in ambito sanitario si fanno molti regali e questo solleva questioni etiche. Spence (2005) e Ootes e colleghi (2013) si rifanno a schemi psicoanalitici per esplorare la mentalità dei pazienti che fanno regali. Spence (2005) esplora i rischi dell’accettazione di doni da parte dei medici, invitando a una particolare cautela per i doni che si presentano “all’improvviso” prima che il medico abbia fatto qualcosa per “meritarli”. Anche Ootes e colleghi (2013) esortano i medici a riflettere attentamente prima di accettare regali. Nel loro studio identificano i tipi di regali per i professionisti e li discutono nel contesto dell’inclusione sociale dei clienti e dei codici professionali. Sostengono che si dovrebbe prestare attenzione ai regali come potenzialmente altruistici, invece di interpretare invariabilmente i doni in termini di reciprocità.

 Alcune pratiche di donazione sono descritte come “gratitudine”, ma in realtà sono norme culturali obbligatorie. Ci sono diversi articoli che analizzano le usanze dell’Europa orientale di dare “pagamenti di gratitudine” (Julesz, 2018). I pagamenti di gratitudine erano solitamente legali nel XIX secolo, quando i dottori venivano pagati più di quanto promesso per un lavoro ben fatto o ricevevano regali come prodotti, vino o arte. Durante l’era comunista, era la norma sociale che i pazienti pagassero i medici per servizi medici apparentemente gratuiti. La scarsa retribuzione degli operatori sanitari ha contribuito alla persistenza dei pagamenti informali.

Benefici della gratitudine

La stragrande maggioranza dei lavori empirici ha riportato i benefici dell’essere grati e si collocano più spesso nel paradigma della psicologia positiva, un campo di studi introdotto da Seligman e Csikszentmihalyi (2000). I sostenitori della psicologia positiva cercano consapevolmente di contrastare il modello mediatico dominante del funzionamento umano che si concentra sul disagio e sulla patologia, trascurando i fattori che contribuiscono al benessere, alla felicità e alla soddisfazione della vita. Althaus e collaboratori (2018) concludono che la gratitudine può avere un impatto positivo sulla qualità della vita e ridurre il disagio psicologico nei pazienti che ricevono cure palliative in Svizzera. Nello studio di Kreitzer e colleghi (2019) è emerso che la pratica della gratitudine in una comunità terapeutica online ha portato a miglioramenti nei livelli di stress, gratitudine e supporto sociale. I benefici della gratitudine sono stati identificati non solo per i pazienti, ma anche per i caregiver familiari e professionali. Lau e Cheng (2017) hanno condotto un’indagine su caregiver familiari di persone affette da demenza e hanno scoperto che la gratitudine era correlata al coping focalizzato sulle emozioni e alle risorse psicologiche che riducevano il disagio. La metafora solitamente associata alla meta-narrazione dei “benefici” è quella della “costruzione”. La psicologia positiva è stata descritta da Duckworth e colleghi (2005) come un approccio che “costruisce ciò che è forte” piuttosto che “aggiusta ciò che non va”, e questo immaginario è al centro di uno dei modelli più influenti di gratitudine, attribuito a Barbara Fredrickson: “ampliare e costruire”. Il modello sostiene che “le emozioni positive sembrano ampliare i repertori di pensiero-azione momentanei delle persone e costruire le loro risorse personali durature” (Fredrickson, 2004). Questo è in contrasto con le emozioni negative che invocano un repertorio di pensieri-azioni ristretto per un’azione rapida e decisa in situazioni che possono rivelarsi pericolose. Sebbene le situazioni che generano emozioni positive possano essere transitorie, Fredrickson (2004) sostiene che le risorse personali che si costruiscono sono durature e possono essere utilizzate per fronteggiare e sopravvivere.

Questa rassegna meta-narrativa mostra che la ricerca sulla gratitudine ha un potenziale significativo per indagare le questioni concettuali relative alla natura intrinseca del riconoscimento e dell’apprezzamento nelle relazioni di cura. Sulla base di tale rassegna, la gratitudine dovrebbe essere riconosciuta come parte integrante delle relazioni sociali che influenzano in modo significativo ciò che le persone pensano, sentono, dicono e fanno in relazione all’assistenza sanitaria.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Althaus, B., Borasio, G. D., & Bernard, M. (2018). Gratitude at the end of life: A promising lead for palliative care. Journal of Palliative Medicine, 21(11), 1566–1572.
  • Card, C. (1988). Gratitude and obligation. American Philosophi- cal Quarterly, 25(2), 115.
  • Day, G., Robert, G., & Rafferty, A. M. (2020). Gratitude in Health Care: A Meta-narrative Review. Qualitative Health Research, 30(14), 2303–2315.
  • Duckworth, A. L., Steen, T. A., & Seligman, M. E. P. (2005). Positive psychology in clinical practice. Annual Review of Clinical Psychology, 1, 629–651.
  • Fredrickson, B. L. (2004). Gratitude, like other positive emotions, broadens and builds. In R. A. Emmons & M. E. McCullough (Eds.), The psychology of gratitude (pp. 145– 165). Oxford University Press.
  • Hanifan, L. J. (1916). The rural school community centre. The Annals of the American Academy of Political and Social Science, 67, 130–138.
  • Julesz, M. (2018). The legal history of gratitude payments to physicians in Hungary. Journal on European History of Law, 9(1), 149–157.
  • Kindt, S., Vansteenkiste, M., Cano, A., & Goubert, L. (2017). When is your partner willing to help you? The role of daily goal conflict and perceived gratitude. Motivation and Emotion, 41(6), 671–682.
  • Kreitzer, M. J., Telke, S., Hanson, L., Leininger, B., & Evans, R. (2019). Outcomes of a gratitude practice in an online community of caring. Journal of Alternative and Complementary Medicine, 25, 385–391.
  • Lau, B. H.-P., & Cheng, C. (2017). Gratitude and coping among familial caregivers of persons with dementia. Aging and Mental Health, 21(4), 445–453.
  • Mauss, M. (2000). The gift. W. W. Norton & Company.
  • Ootes, S. T. C., Pols, A. J., Tonkens, E. H., & Willems, D. L. (2013). Opening the gift: Social inclusion, professional codes and gift-giving in long-term mental healthcare. Culture, Medicine & Psychiatry, 37, 131–147.
  • Seligman, M. E. P., & Csikszentmihalyi, M. (2000). Positive psychology: An introduction. American Psychologist, 55(1), 5–14.
  • Spence, S. A. (2005). Patients bearing gifts: Are there strings attached? British Medical Journal, 331, 1527–1529.
  • Yoshimura, S. M., & Berzins, K. (2017). Grateful experiences and expressions: The role of gratitude expressions in the link between gratitude experiences and well-being. Review of Communication, 17(2), 106–118.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Il significato del dono e del donare nei legami famigliari - Psicologia
Il Dono e i Legami Familiari

All’interno della famiglia, il dono si esplica nella relazione tra coniugi in cui dà senza tener in conto il restituire, anche in modo asimmetrico

ARTICOLI CORRELATI
Psicologia, vittima del capitalismo nell’”Epoca della Vulnerabilità”? – Recensione del libro di Gioele Cima (2024)

"L’epoca della vulnerabilità" racconta di come la psicologia si sia diffusa nella cultura di massa, dando una lettura estrema del fenomeno, ma con alcuni spunti interessanti

L’epoca della vulnerabilità (2024) di Gioele Cima – Recensione

"L'epoca della vulnerabilità" racconta di come la psicologia ha invaso le nostre vite e individua alcune aree di criticità nella società contemporanea

cancel