expand_lessAPRI WIDGET

L’arte della cura: possono musica e pittura ridurre la severità dei sintomi da dolore cronico, migliorando l’umore, la qualità di vita ed il benessere cognitivo in pazienti con Alzheimer? 

Le terapie non farmacologiche sono un'interessante strategia di cura complementare per dolore e disturbi dell'umore nei pazienti con malattia di Alzheimer

Di Francesca Naldi, Helga Cristina Avellis, Gloria Vecchi

Pubblicato il 15 Dic. 2021

Aggiornato il 17 Dic. 2021 11:26

Lo studio di Pongan et al. (2017) ha valutato l’efficacia dell’intervento musicale sul dolore cronico in pazienti con Alzheimer allo stadio di disturbo cognitivo minore o di disturbo cognitivo maggiore lieve.

 

La malattia di Alzheimer colpisce principalmente gli adulti dai 65 anni in su. I pazienti con Alzheimer presentano spesso comorbidità multiple che possono indurre dolore cronico e, nella fase iniziale, il declino cognitivo è spesso accompagnato da disturbi dell’umore. I farmaci prescritti nella gestione del dolore cronico e dei disturbi dell’umore non sono privi di effetti collaterali: possono aumentare il rischio di confusione, di cadute, di declino cognitivo e possono indurre una dipendenza fisica e psicologica (Arnstein, 2010). Le terapie non farmacologiche possono essere un’interessante strategia di cura complementare per il dolore e i disturbi dell’umore in questi pazienti. Tra le terapie, l’intervento musicale è spesso adoperato sia in pazienti con Alzheimer e demenza sia in pazienti con dolore cronico. È stato dimostrato che le capacità di percepire la musica, le emozioni che ne derivano e di riconoscere brani familiari rimangono conservate anche nelle fasi avanzate dell’Alzheimer (Cuddy & Duffin, 2005). Di conseguenza, l’intervento musicale viene sovente utilizzato negli approcci terapeutici che mirano a migliorare il funzionamento cognitivo, così come l’umore, i disturbi comportamentali e la qualità della vita. Negli adulti anziani sani le attività musicali svolte regolarmente, come cantare o suonare strumenti, possono contribuire a un invecchiamento positivo aumentando il benessere emotivo e riducendo l’isolamento sociale (Hays & Minichiello, 2005).

Malattia di Alzheimer e interventi non farmacologici: uno studio

Lo studio di Pongan et al. (2017) ha valutato l’efficacia dell’intervento musicale sul dolore cronico in pazienti con Alzheimer allo stadio di disturbo cognitivo minore o di disturbo cognitivo maggiore lieve. Gli obiettivi comprendevano misurare l’efficacia dell’intervento musicale su ansia, depressione, qualità della vita, autostima e cognizione. Tra gli interventi è stato scelto quello basato sul canto: questa pratica, infatti, può promuovere l’aumento della produzione di endorfine, che giocano un ruolo significativo nell’inibire la percezione del dolore (Pomorska et al., 2014). Inoltre, il canto ha dimostrato benefici sulle funzioni cognitive in studi precedenti sull’Alzheimer, poiché richiede l’ausilio di processi come la memoria a breve termine, il controllo della pianificazione a lungo termine degli errori e impegna diverse aree della corteccia prefrontale (Simmons-Stern et al., 2010). Come intervento di controllo, è stato selezionato l’intervento di pittura di gruppo, in quanto è simile a quello musicale in diversi punti: entrambi sono piacevoli attività artistiche e di svago, possono essere eseguiti in un ambiente di gruppo e prevedono un progetto finale (concerto e mostra) alla fine delle sessioni.

Sono stati selezionati 54 soggetti ultra sessantenni con problemi cognitivi. I partecipanti sono successivamente stati divisi in due gruppi di 27 persone in base alle attività proposte: attività inerente al canto (SI) e attività inerente alla pittura (PI).

Per definire una baseline (T1), i pazienti sono stati sottoposti ad un’ampia valutazione che comprende: la diagnosi e la fase di Alzheimer, il livello di dolore cronico, i fattori demografici e lo stile di vita, le qualità artistiche e musicali, l’autostima e le qualità neuropsicologiche. I dati sono stati nuovamente raccolti dopo 12 (T2) e 16 settimane (T3). Per misurare il dolore cronico sono stati utilizzati tre test: la Numeric Rating Scale (NRS) (Turk et al., 1993), la Simple Visual Scale (SVS) (Nuevo, 2004) e la Brief Pain Inventory (BPI) (Cleeland & Ryan,1994).

Per misurare i livelli di ansia di stato e di tratto è stata utilizzata la State Trait Anxiety Inventory (STAI) (Spielberger et al., 1983).

Sono stati raccolti anche dati inerenti ai sintomi depressivi che possono esordire in relazione alla demenza, utilizzando la Geriatric Depression Scale (GDS) (Yesavage et al., 1982).

Per valutare la qualità di vita ed i livelli di autostima sono state utilizzate rispettivamente la EuroQol-5 dimensions (EQ-5D) (Rabin & Charro, 2001) e la Rosenberg Self-Esteem Scale (Rosenberg,1979).

Per valutare le funzioni neuropsicologiche è stata proposta una batteria di test composta da: Free and Cued Recall Test (FCRT) (Van der Linden et al., 2004) per valutare la memoria verbale episodica, Trail Making Test (TMT) (Reitan, 1979) per valutare la flessibilità mentale, Digit Symbol test and Digit Span (Wechsler,2008) per la memoria di lavoro, Stroop test (Stroop,1935) per valutare la velocità di immagazzinamento delle informazioni, Letter and Category Fluency tests (Godefroy et al., 2014) per valutare la scioltezza verbale e Frontal Assessment Battery (FAB) (Dubois et al., 2000) per valutare la presenza di sindrome disesecutiva.

Per quanto riguarda l’intervento di tipo musicale (SI), i partecipanti sono stati seguiti da un direttore di coro professionista e da uno psicologo. Come attività sono stati proposti esercizi per scaldare la voce e l’apprendimento ed esecuzione di quattro brani scelti fra le preferenze dei partecipanti.

Per quanto riguarda l’intervento di tipo artistico (PI), un insegnante di disegno ed uno psicologo hanno seguito i partecipanti in una serie di attività fra cui: visione di alcuni dipinti famosi, creazioni di quadri a seconda di temi accordati in gruppo ed esposizione delle opere realizzate.

Malattia di Alzheimer e interventi non farmacologici: i risultati

Dal sopra citato studio, è emerso che i pazienti assegnati ai gruppi di pittura e di canto hanno mostrato un miglioramento significativo nella sfera del dolore, dei disturbi dell’umore, della qualità della vita e dell’autostima. Nei pazienti affetti da Alzheimer con un disturbo neurocognitivo minore, maggiore o lieve si è registrato un miglioramento della cognizione e l’utilizzo della pittura, più del canto, ha avuto un impatto positivo sui sintomi ansiosi e depressivi.

I risultati ottenuti sono in linea con le precedenti ricerche che mostrano come sia possibile migliorare la qualità della vita e l’autostima utilizzando terapie non farmacologiche, facendo dunque leva sui sentimenti di coerenza o appartenenza che derivano dal sentirsi parte di un gruppo e sulla sensazione di sentirsi presi in carico. Dal confronto tra i test pre e post intervento si deduce un miglioramento dei processi di inibizione e un aumento della funzionalità della memoria di lavoro dopo le sessioni di musica e di pittura, ma non sembrano emergere cambiamenti significativi in merito alle prestazioni cognitive con pazienti affetti da Alzheimer in forma grave (Narme et al.,2012). I risultati del presente studio suggeriscono che gli interventi musicali dovrebbero essere più efficaci sulle funzioni cognitive quando si hanno pazienti con Alzheimer in fase iniziale. L’effetto specifico del canto sulla memoria episodica suggerisce come la memorizzazione dei testi insieme alla musica sono in grado di stimolare le reti neurali coinvolte nella memorizzazione verbale in modo maggiore rispetto agli interventi di pittura. In conclusione, i risultati mostrano come il canto e la pittura possono apportare dei miglioramenti che non sono previsti nel corso naturale dell’Alzheimer. È emerso, inoltre, come questi interventi siano facilmente accessibili e non richiedano che i pazienti abbiano delle particolari predisposizioni per trarne benefici.

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Arnstein P (2010) Balancing analgesic efficacy with safety concerns in the older patient. Pain Manag Nurs 11, S11-S22.
  • Cleeland CS, Ryan KM. (1995). Pain assessment: global use of the Brief Pain Inventory. Ann Acad Med Singapore (1994 Mar) 23(2):129–38. Rehabilitation Oncology, 13(1), 29–30.
  • Cuddy LL, Duffin J (2005) Music, memory, and Alzheimer’s disease: Is music recognition spared in dementia, and how can it be assessed? Med Hypotheses 64, 229-235.
  • Dubois B, Slachevsky A, Litvan I, Pillon B (2000) The FAB: A Frontal Assessment Battery at bedside. Neurology 55, 1621-1626.
  • Godefroy O, Martinaud O, Verny M, Mosca C, Lenoir H, Bretault E, Roussel M (2014) The dysexecutive syndrome of Alzheimer’s disease: The GREFEX study. J Alzheimers Dis 42, 1203-1208.
  • Hays T, Minichiello V (2005) The meaning of music in the lives of older people: A qualitative study. Psychol Music 33, 437-451.
  • Narme P, Tonini A, Khatir F, Schiaratura L, Clement S, Samson S (2012) Non pharmacological treatment for Alzheimer’s disease: Comparison between musical and non- musical interventions. Geriatr Psychol Neuropsychiatr Vieil 10, 215-224.
  • Nuevo, F. R. (2004). Acute pain in the elderly: Management options. Geriatrics and Gerontology International, 4(s1), S243–S244.
  • Pomorska DK, Gach K, Janecka A (2014) Immunomodula- tory effects of endogenous and synthetic peptides activating opioid receptors. Mini Rev Med Chem 14, 1148-1155.
  • Pongan, E., Tillmann, B., Leveque, Y., Trombert, B., Getenet, J. C., Auguste, N., Dauphinot, V., el Haouari, H., Navez, M., Dorey, J. M., Krolak-Salmon, P., Laurent, B., & Rouch, I. (2017). Can Musical or Painting Interventions Improve Chronic Pain, Mood, Quality of Life, and Cognition in Patients with Mild Alzheimer’s Disease? Evidence from a Randomized Controlled Trial. Journal of Alzheimer’s Disease, 60(2), 663–677.
  • Rabin R, de Charro F (2001) EQ-5D: A measure of health status from the EuroQol Group. Ann Med 33, 337-343.
  • Reitan RM (1979) Manual for administration of neuropsy- chological test batteries for adults and children. Tucson,AZ
  • Rosenberg, M. (1979). Conceiving the Self. New York: Basic Books.
  • Simmons-Stern NR, Budson AE, Ally BA (2010) Music as a memory enhancer in patients with Alzheimer’s disease. Neuropsychologia 48, 3164-3167.
  • Spielberger, C. D., Gorsuch, R. L., Lushene, R., Vagg, P. R., & Jacobs, G. A. (1983). Manual for the State-Trait Anxiety Inventory. Palo Alto, CA: Consulting Psychologists Press.
  • Stroop J (1935) Studies of interference in serial verbal reac- tions. J Exp Psychol 18, 643-662.
  • Turk, D. C., Rudy, T. E., & Sorkin, B. A. (1993). Neglected topics in chronic pain treatment outcome studies: determination of success. Pain, 53(1), 3–16.
  • Van der Linden M, Coyette F, Poitrenaud F, Kalafat M, Cali- cis F, Adam F (2004) L’e ́preuve de rappel libre/rappel indice ́ a` 16 items (RL/RI-16). In L’e ́valuation des troubles de la me ́moire, Solal, ed., Marseille, pp. 25-47.
  • Wechsler D (2008) Wechsler Adult Intelligence Scale–Fourth Edition, San Antonio, TX.
  • Yesavage JA, Brink TL, Rose TL, Lum O, Huang V, Adey M, Leirer VO (1982) Development and validation of a geriatric depression screening scale: A preliminary report. J Psychiatr Res 17, 37-49.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Alzheimer nuove frontiere e il ruolo dello psicologo per il malato e famiglia
Alzheimer: nuove frontiere e il ruolo dello psicologo nella cura del malato e nel supporto alla famiglia

La gestione dell'Alzheimer per il malato e la sua famiglia è difficile. Quali sono le novità su diagnosi e cura? Quale ruolo può ricoprire lo psicologo?

ARTICOLI CORRELATI
Sostenere chi sostiene (2022) di E. Borella e S. Faggian - Recensione
Sostenere chi sostiene (2022) di Erika Borella e Silvia Faggian – Recensione

"Sostenere chi sostiene" presenta i principali disturbi neurocognitivi, il profilo del caregiver di una persona con demenza e le conseguenze di tale impegno

Sindrome di Down e malattia di Alzheimer: quale legame - Neuroscienze
Sindrome di Down e malattia di Alzheimer: destini incrociati

Gli individui con sindrome di Down sembrano costituire una popolazione ad alto rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer, scopriamo come e perchè

WordPress Ads
cancel