
La letteratura indica che le condizioni psichiche delle donne durante la gravidanza possono influire sulla comparsa di quadri patologici, sia fisici che psichici, del nascituro.
Messaggio pubblicitario Molti studi hanno indagato gli effetti che possono avere lo stress e la depressione durante la gestazione sullo stato di salute dei futuri bambini.
Negli ultimi trent’anni la messa a punto di nuove tecnologie ha incrementato l’interesse scientifico per lo studio della vita fetale. Analizzando la letteratura si trovano ricerche di due diverse tipologie: quelle a carattere biologico, che hanno come oggetto lo sviluppo embrio-fetale in un’ottica organica e con finalità preventivo-sanitarie (Branconi, 1992; Catizone, Ianniruberto, 1989; Pescetto, De Cecco, Pecorari, Ragno, 1989) e quelle che riguardano le teorie psicologiche, che hanno cercato di spiegare la continuità della vita psichica prima e dopo la nascita poiché il bambino, anche prima della nascita, oltre ad essere una realtà fisica è una realtà psicologica (Piontelli, 1987; Pasini, Beguin, Bydlowski, Papiernik, 1989; Della Vedova, Imbasciati, 1998; Righetti, 2000)
Sono numerosi gli studi condotti sui feti che utilizzano l’ecografia, la cardiotocografia e la fetoscopia. Di particolare interesse sono le ricerche che dimostrano come gli stati emotivi della madre si trasmettono al feto e come possono condizionarne lo sviluppo sia fisico che psichico oltre ad incidere sulle complicanze ostetriche (Ianniruberto, Iaccarino, Tajani, 1978; Ianniruberto, Tajani, 1980; Rossi, Avveduti, Rizzo, Lorusso, 1989).
Lo stress materno, se troppo intenso e prolungato, può provocare alterazioni funzionali fetali. Alcuni studi dimostrano che l’iperproduzione di cortisolo durante la gestazione, che si verifica per situazioni stressanti o percepite come tali, si associa a malattie respiratorie e digestive dei bambini fino all’età di tre anni (Zijlmans et al., 2017). Inoltre, gli alti livelli di cortisolo materno, prodotto a causa dello stress in gravidanza, condizionano la regolazione precoce allo stress determinando, ad esempio, una marcata reattività comportamentale nel nascituro (Nazzari et al., 2018).
Recenti studi hanno dimostrato che la depressione materna prenatale influenza il temperamento infantile e condiziona la regolazione delle emozioni. Per dimostrare gli effetti dell’esposizione in utero alla depressione materna, nel 2019 è stata condotta una ricerca su donne in gestazione, affette da depressione comparsa in seguito alla supertempesta Sandy, l’uragano che ha colpito la città di New York nel 2012. Lo studio dimostra come l’alterazione del tono dell’umore della madre, durante la gravidanza, influisca sul temperamento infantile e determini livelli più elevati di stress e di paura nel bambino oltre ad una ridotta reattività alle cadute, una minore tendenza a sorridere ed un’inclinazione alla tristezza (Nomura et al., 2019).
Non è infrequente che le donne possano iniziare, sin dal principio della gestazione, a sperimentare sentimenti depressivi e una generale percezione di inadeguatezza. La depressione colpisce circa il 15% delle donne in stato di gravidanza e può determinare la comparsa di difficoltà cognitive, comportamentali ed emotive nei figli (Pearson et al., 2018).
Messaggio pubblicitario Un gruppo di ricercatori canadesi ha analizzato i dati dello studio All Our Families (AOF), uno studio di coorte di gravidanza, progettato per indagare le relazioni tra il periodo prenatale e la prima infanzia e gli esiti per bambini e madri. La ricerca ha evidenziato che esiste un legame tra i sintomi depressivi della madre, comparsi sia durante la gravidanza che nel primo anno dopo il parto, e la percentuale di disturbi del comportamento internalizzanti (sintomi emotivi / ansiosi e sintomi di ansia da separazione) ed esternalizzanti (iperattività / disattenzione, aggressività fisica) dei bambini all’età di tre anni. La percentuale di entrambi i tipi di disturbi è risultata più elevata nei bambini la cui madre presentava sintomi depressivi più gravi, sia nel periodo prenatale che nell’anno successivo al parto (Kingston et al., 2018).
Anche la Nakov nel suo scritto La sintonizzazione patologica ritiene che oltre ai rapporti precoci neonatali anche quelli materno-fetali possono influire sulla comparsa di quadri patologici nel nascituro (Nakov A. 1992). La comprensione degli esiti del disagio psicologico materno prenatale sullo sviluppo infantile è fondamentale per la messa a punto di strategie di prevenzione e di intervento precoce.
Consigliato dalla redazione
La Musica in Gravidanza
Bibliografia
- Branconi F. (1992), Dalla diagnosi prenatale alla medici- na fetale: miti e realtà. Riv. Ostetr. e Ginec., 1(1), 50-59.
- Busnel M.C. (1995), La sensorialità fetale. Atti del I Convegno Nazionale dell’ ANPEP-Italia, Parma, 19/11/1995.
- Catizone F., Ianniruberto A. (1989), Prima Hominis Imago. (Atlante di Ecografia), Roma: Ed. Internazionali. Chamberlain D.B. (1995), Il feto senziente: tutto ciò che ogni genitore dovrebbe sapere. Quaderno n. 3 dell’ANPEP – Italia.
- Della Vedova A., Imbasciati A. (1998), Alle origini della mente: la vita psichica fetale. Giorn. Neuropsich. Età Evol., 18(3/4), 155-168.
- Ianniruberto A., Iaccarino M., Tajani E. (1978), Lo Studio del feto con gli ultrasuoni a tempo reale. Simposio Internazionale di Medicina Fetale. Gorizia, Bologna: Monduzzi ed.
- Ianniruberto A., Tajani E. (1980), Functional evaluation of fetal movements by real time. In: Kurjak A. (a cura di), Recent-Advances in ultrasound diagnosis II. Amsterdam: Excepta Medica.
- Kingston, Kehler H., Austin M.P., Kashif Mughal M., Wajid A., Vermeyden L., Benzies K., Brown S., StuartS., Giallo R (2018). Trajectories of maternal depressive symptoms during pregnancy and the first 12 months postpartum and child externalizing and internalizing behavior at three years.
- Korja R., Nolvi S., Grant KA, McMahon C. (2017). The Relations Between Maternal Prenatal Anxiety or Stress and Child’s Early Negative Reactivity or Self-Regulation: A Systematic Review.
- Milani Comparetti A. (1985), Ontogenesi dell’identità per- sonale e dell’ appartenenza relazionale. Giorn. Neuropsich. Età Evolutiva, 5(1), 47-52.
- Nakov A. (1992), La sintonizzazione patologica. In: Fava Vizziello G.M., Stern D.N. (a cura di), Dalle cure materne all’ interpretazione. Milano: Raffaello Cortina.
- Nazzari S., Fearon P., Rice F., Dottori N., Ciceri F., Molteni M., Frigerio A. (2018). Beyond the HPA-axis: Exploring maternal prenatal influences on birth outcomes and stress reactivity. Psychoneuroendocrinology
- Nomura Y., Davey K., Pehme PM, Finik J., Glover V., Zhang W., Huang Y., Buthmann J., Dana K., Yoshida S., Tsuchiya KJ, Li XB, Ham J. (2019). Influence of in utero exposure to maternal depression and natural disaster-related stress on infant temperament at 6 months: The children of Superstorm Sandy. Infant Ment Health J.
- Pasini W., Beguin F., Bydlowski M., Papiernik E. (1989), Le foetus et son entourage. Ginevra: Editions Médicine et Higiéne.
- Pearson Rebecca M., Carnegie Rebecca E., Cree C., Rollings C., Rena-Jones L.,Evans J., Stein A., Tilling K., Lewcock M., Lawlor D.A (2018). Prevalence of Prenatal Depression Symptoms Among 2 Generations of Pregnant Mothers The Avon Longitudinal Study of Parents and Children. JAMA Network Open
- Pescetto G., De Cecco, L., Pecorari D., Ragni N. (1989), Manuale di Ostetricia. Roma: Ed. ESU.
- Piontelli A. (1987), Infant observation from before birth, Int. J. Psycho-Anal., 68(4), 453-463.
- Righetti P.L. (1996), The emotional experience of the fetus: A preliminary report. Pre- and Peri-Natal Psychology Journal, 11, 1.
- Righetti P.L., Sette L. (2000), Non c’è due senza tre. Le emozioni dell’attesa dalla genitorialità alla prenata- lità. Torino: Bollati Boringhieri.
- Righetti P.L. (2003), Elementi di psicologia prenatale. Roma: Edizioni Scientifiche MA.GI.
- Rossi N., Avveduti P., Rizzo N., Lorusso R. (1989), Maternal stress and fetal motor behavior: a prelimi- nary report. Pre-and Peri-Natal Psychology, 3-4, 311-318.
- Zijlmans MAC, Beijers R., Riksen-Walraven MJ, de Weerth C. (2017). Maternal late pregnancy anxiety and stress is associated with children’s health: a longitudinal study. Stress