expand_lessAPRI WIDGET

Quando lo stalking viene perpetrato da una donna

Circa l’80% dei casi conosciuti di stalking riporta un soggetto maschile come carnefice, ma dalle ricerche emerge che anche le donne possono mettere in atto una campagna di stalking verso una persona dello stesso sesso o del sesso opposto.

Di Massimo Zedda

Pubblicato il 15 Mar. 2018

Aggiornato il 30 Apr. 2018 08:20

Quando si parla di stalking lo stereotipo prevalente suggerisce che la violenza sia stata perpetrata da un uomo. Circa l’80% dei casi conosciuti riportano un soggetto maschile come carnefice, ma dalle ricerche emerge che anche le donne possono mettere in atto una campagna di stalking verso una persona dello stesso sesso o del sesso opposto.

 

Il fenomeno dello stalking è ormai noto alla maggior parte della popolazione; a seguito della definizione nel codice penale (23 aprile 2009, legge n° 38, prevedendo l’art. 612-bis del codice penale) e della certezza della pena, spesso i mass media ne raccontano episodi, alcuni dei quali sfuggono al controllo del perpetratore e terminano con aggressioni od omicidi.

Quando si parla di stalking lo stereotipo prevalente suggerisce che la violenza sia stata perpetrata da un uomo. Nonostante il fenomeno abbia valenza neutra, come sostengono Pomilla, D’Argenio e Mastronardi, (2012), circa l’80% dei casi conosciuti riportano un soggetto maschile come carnefice; dalle ricerche sappiamo che anche le donne possono mettere in atto una campagna di stalking verso una persona dello stesso sesso o del sesso opposto.

Dalla ricerca di Purcell et al. del 2001 (Acquadro Maran, 2012) su 190 stalker (40 donne e 150 uomini) emerge come elemento interessante la percentuale di vittime dello stesso genere, la quale risulta del 47,5% tra donne (n = 19), percentuale che scende al 8.7% tra gli uomini (n = 13 circa). Il numero degli uomini vittime di donne stalker (n = 21) e uomini stalker (n = 13 circa) è sottostimato a causa della scarsa propensione alla denuncia da parte degli stessi.

Purtroppo gli uomini tendono a non denunciare o parlare dell’essere vittima di una stalker, cosa che impedisce di avere una percentuale reale del fenomeno al femminile. La ragione della mancata dichiarazione si potrebbe rintracciare soprattutto nella cultura “machocentrica” contemporanea, che renderebbe oggetto di scherno un uomo vittimizzato per stalking da una donna; spesso, nei casi meno gravi, potrebbe accadere che per un uomo sia motivo di vanto essere corteggiato ossessivamente da una donna.

Il pericolo però potrebbe essere dietro l’angolo e trasformare un corteggiamento ossessivo in un incubo emotivo con conseguenze anche sul piano personale e professionale; gli uomini sperimentano gli stessi sentimenti di paura e preoccupazione a cui sono soggette tutte le vittime di stalking. Nonostante ciò, le ricerche in letteratura sono ancora poche (Wigman, 2009).

A sostegno del mancato riconoscimento degli uomini in qualità di vittime, Langhinrichsen-Rohling (2012) sostiene che la violenza femminile è più accettabile di quella maschile in quanto il genere femminile viene etichettato come sesso più debole, quindi meno pericoloso. Ad esempio comportamenti minacciosi fisici quali mostrare il pugno o un oggetto contundente (coltello), se messi in atto da una donna verso un uomo potrebbero essere descritti con toni che tendono al ridicolo, minimizzando il reale pericolo. Conseguentemente, gli uomini tendono a esperire minor paura quando sono minacciati da una donna: tale ridotta attenzione al potenziale pericolo può essere una spiegazione al minor numero di querele e di denunce effettuate.

Donne stalker: emozioni, psicopatologia e differenze rispetto agli uomini

L’angoscia e le conseguenze sulla sfera professionale e privata della vittima di una stalker vengono descritte in un caso di stalking in cui un uomo è vittima di uno stalker di cui non conosce l’identità. Grazie all’intervento delle forze dell’ordine, si scoprirà che il perpetratore della campagna di stalking è una donna con cui ha intrattenuto una breve e fugace relazione:

[blockquote style=”1″]..ha un crollo psicologico: diventa estremamente ansioso, non dorme, dimagrisce di alcuni chili in poco tempo: sul lavoro alcune imprecisioni in sala operatoria, dove lavora come ferrista, gli costano l’allontanamento temporaneo e la ricollocazione in reparto.. Non esce più di casa se non per andare al lavoro o per accompagnare la figlia a scuola.[/blockquote] (Acquadro Maran, 2012).

 

Le valutazioni psichiatriche effettuate sui campioni di stalker di genere femminile indicano che le patologie mentali con maggior incidenza sono il disturbo depressivo maggiore, il disturbo delirante e la schizofrenia, mentre tra i disturbi di personalità spiccano il disturbo borderline, narcisistico e dipendente. Si evince una minore incidenza rispetto ai maschi per quanto riguarda l’abuso di sostanze ed il disturbo bipolare. Scarduzio (2016) e colleghi sostengono che le donne che perpetrano violenza nei confronti del partner, ma non ne sono vittime, presentano livelli alti del disturbo da stress post-traumatico (PTSD), disturbo d’ansia e disturbo depressivo. In genere le donne utilizzano un approccio violento per esprimere emozioni negative, per ottenere il controllo all’interno della relazione, allo scopo di rispondere ai propri sentimenti di gelosia e per difesa personale.

La ricerca di Purcell et al. (Acquadro Maran, 2012) su 190 stalker (40 donne e 150 uomini) mette in evidenza come sul piano della tipologia di comportamenti messi in atto, prevalga la propensione al contatto con la vittima (telefonate, lettere, approcci) mentre i comportamenti violenti, sia psichici sia fisici, tendano ad essere inferiori rispetto agli uomini. Questo dato conferma che la violenza femminile è più tesa alla comunicazione ed al contatto con la vittima.

I dati relativi alla relazione con la vittima indicano che la maggior parte dei casi di stalking si verifica all’interno del quadro professionale, come per esempio il medico, l’insegnante, lo psicologo. Rispetto alle donne, gli uomini stalker hanno una minor incidenza con vittime appartenenti alla relazione professionale, ma manifestano invece percentuali maggiori rispetto le donne per gli ex-partner e gli sconosciuti.

La durata dello stalking al femminile presenta maggiori casi all’interno del range 2 mesi – 20 anni, durata maggiore rispetto quella degli uomini perpetratori; l’effetto rilevato potrebbe essere il riflesso di una maggior tenacia da parte delle donna rispetto il genere opposto.

Alcune ricerche internazionali sullo stalking al femminile

Le ricerche internazionali effettuate dai maggiori studiosi del fenomeno (da “Il fenomeno stalking”, 2012) disegnano un quadro esaustivo delle dinamiche e delle modalità con cui i soggetti femminili conducono la campagna stalkizzante. Un limite trasversale è dato dal numero non elevato di casi, raccolti per lo più in strutture di cura o di reclusione.

Sheridan, Gillett, Davies, Blaauw, e Patel (2003) hanno effettuato uno studio su 168 studenti universitari, 120 donne e 48 uomini. Tra gli aspetti interessanti della ricerca rispetto il genere emerge che la probabilità di atti lesivi agiti è maggiore se lo stalker è di genere maschile e la vittima di genere femminile, che agli uomini vittime viene attribuita maggior responsabilità della campagna persecutoria e che le vittime di genere maschile posseggono maggiori capacità di fronteggiamento dello stress.

Dai risultati della ricerca di Walby e Allen (2004), i quali hanno indagato l’incidenza e la natura della violenza interpersonale in Scozia e in Inghilterra su un campione di 22.463 individui, si evince che l’8% delle donne e il 6% degli uomini avevano subito forme di stalking nei dodici mesi precedenti, percentuale che sale al 19% nelle donne e 12% negli uomini quando il periodo considerato ricopre l’intero arco di vita. Il perpetratore per gli uomini era nella maggior parte dei casi (70%) un conoscente, mentre solo nell’8% era una persona intima (partner, ex-partner).

La ricerca di Tjaden e Thoennes (2000) su 8000 uomini e 8000 donne, che aveva come obiettivo l’indagine dei diversi tipi di violenza interpersonale, mostra come gli uomini siano meno attivi nel denunciare la violenza subita, il 13,4% rispetto al 27,8% delle donne. Il dato interessante è che questi ultimi ottengono meno protezione dagli strumenti legali: solo 3,6% degli uomini ha ottenuto un ordine restrittivo contro il persecutore e solo nel 1,4% dei casi è stato portato a termine.

La ricerca di Brewster (Acquadro Maran, 2012) su 187 donne autodichiaratesi vittime di stalking illustra cosa succede loro quando si rivolgono alle forze dell’ordine: 150 vittime (80.2%) hanno denunciato la campagna persecutoria, intraprendendo 280 azioni legali; il 50.7% non ha avuto effetti sullo stalker, mentre il 16.8% dei casi ha mostrato esiti peggiorativi.

La ricerca in Italia: alcuni dati recenti

Il gruppo di ricerca guidato dalla Dott.ssa Daniela Acquadro Maran (Dipartimento di Psicologia, Università degli studi di Torino) e composto dal Dott. Massimo Zedda (Dipartimento di Psicologia, Università degli studi di Torino), dalla Dott.ssa Valentina Pristerà e dalla dott.ssa Antonella Varetto (Città della Salute e della Scienza di Torino), ha avviato nel 2009 un progetto di ricerca per valutare l’impatto del fenomeno dello stalking su un campione composto da 1072 professionisti della cura, di cui il 73.04% di genere femminile.

Le vittime di stalking sono 160, il 14.9% del campione studiato; l’85% delle vittime è di genere femminile mentre il 15% sono vittime maschili. I perpetratori sono nel 70.6% uomini, mentre per le donne stalker la percentuale scende al 18.1%. La maggior parte delle vittime di genere femminile (31.3%) ha subito stalking da un conoscente di genere maschile (27.5%), mentre nel 7.5% dei casi il conoscente era di genere femminile.

La maggior parte degli uomini vittime (6.3%) ha subito stalking all’interno di una relazione ex-intima (6.3%). Rispetto la motivazione della campagna, il 6.3% degli uomini vittime è stato stalkizzato da una donna (5.0%) a causa del rifiuto della relazione precedente.

Meglio prevenire

La prevenzione è uno strumento efficace per arginare il fenomeno e le sue conseguenze, può contribuire ad attivare le risorse individuali e la rete sociale che insieme possono fermare il fenomeno: l’aiuto degli altri (amici, famigliari, colleghi, ecc.) spesso risulta essere un valido deterrente alla campagna messa in atto dallo/dalla stalker. L’isolamento sociale è infatti una delle prime conseguenze della vittimizzazione, rompere il silenzio significa essere consapevoli dei danni che la campagna di stalking arreca alla salute propria e a quella degli affetti più cari.

In particolare per gli uomini vittime di questo fenomeno, sapere che si è compresi, non giudicati ma invece supportati e accolti, può determinare una interruzione del malessere e del disagio che rischia di minare l’integrità fisica, emotiva e psicologica.

L’invito per tutte le vittime è quello quindi di parlarne con persone di cui si fidano, amici, conoscenti e famigliari, senza escludere i professionisti quali psicologi, avvocati e centri d’ascolto.

Non ultime per importanza sono le forze dell’ordine, disponibili e preparate ad accogliere le richieste di aiuto.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Acquadro Maran D. “Il fenomeno stalking” – Utet, 2012
  • Langhinrichsen-Rohling J., “Gender and Stalking: Current Intersections and Future Directions” - Sex Roles (2012) 66:418–426
  • Hall D. M., “The Psychology of Stalking” - Clinical and Forensic Perspectives, Pages 113–137 (1998).
  • Pomilla, A., D'Argenio, A., Mastronardi, V.,“Stalking: considerazioni clinico-criminologiche tramite i risultati di un contributo di ricerca.”- Rivista di Psichiatria, 47(4), 46-51 (2012).
  • Scarduzio J.A., et al. ““Maybe She Was Provoked: Exploring Gender Stereotypes About Male and Female Perpetrators of Intimate Partner Violence” - Violence Against Women 1–25 (2016) DOWNLOAD
  • Sheridan, L., Gillett, R., Davies, G. M., Blaauw, E., Patel, D.,“’There's no smoke without fire’: Are male ex‐partners perceived as more ‘entitled’ to stalk than acquaintance or stranger stalkers?” - British Journal of Psychology, 94(1), 87-98 (2003).
  • Tjaden, P., Thoennes, N.,“Prevalence and consequences of male-to-female and female-to-male intimate partner violence as measured by the National Violence Against Women Survey.” -  Violence against women, 6(2), 142-161 (2000).
  • Walby, S., Allen, J., “Domestic violence, sexual assault and stalking: Findings from the British Crime Survey.” Home Office (2004).
  • Wigman, S. A., “Male victims of former-intimate stalking: A selected review.” - International Journal of Men's Health, 8(2), 101 (2009). 
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Vittime di stalking: effetti psicopatologici e intervento
Vittime di stalking: effetti psicopatologici e intervento

Le vittime di stalking presentano gravi conseguenze psicologiche: in terapia vanno accolte e fatte sentire al sicuro in un clima non giudicante

ARTICOLI CORRELATI
Che cosa si intende per rape culture e perché il fenomeno del victim blaming è così diffuso?

L’articolo ha come obiettivo quello di spiegare i fenomeni di victim blaming e rape culture, soffermandosi sulle spiegazioni sottostanti

Giulia e le altre: una riflessione su alcune cause dei femminicidi

Ennesima uccisione di una giovane ragazza per mano del suo ex. Molto si può dire guardando le concause che portano a questi femminicidi

WordPress Ads
cancel