Massimo Zedda

Leggi tutti gli articoli di Massimo Zedda
Massimo Zedda

Psicologo, Sessuologo e Psicoterapeuta ad indirizzo Cognitivo

Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Psicologia (2016 - 2019).

Giudice Onorario presso la Corte d’Appello di Torino – Sezione Minorenni e Famiglia.
Docente e tutor presso la scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva, Centro Clinico Crocetta di Torino
Terapeuta certificato EMDR.

Socio della Società Italiana Tossicodipendenze – SITD.
Titolare ed ideatore dell’applicazione software “Lifepitch”, strumento clinico-organizzativo di indagine emotiva e semantica.

Iscritto all'Ordine degli Psicologi del Piemonte nr. 5461 dal 22-09-2008

Contatti:

WEB: www.massimozeddapsicologo.it  
MAIL: massimo@zedda.it
TEL:339-6798686
STUDIO: Via Cibrario 33/bis, Torino.

STUDIO: Via Liguria 28, Savigliano (Cn) - Eumed

STUDIO: Piazza Romanisio 33, Fossano (Cn) - Eumed
LINKEDIN: https://www.linkedin.com/in/massimo-zedda-4010a67/ 
FACEBOOK: https://www.facebook.com/torino.psicoterapia/ 
TWITTER: https://twitter.com/massimo_zedda

Biografia:

Dopo il completamento del corso di laurea in Scienze Biologiche la mia attenzione si è indirizzata sui meccanismi psichici e interpersonali, intraprendendo così il percorso di studi in Psicologia.
Dal 2008 esercito la professione di psicologo e dal 2013 di psicoterapeuta.
Collaboro da diversi anni con l’Università degli Studi di Torino su progetti di ricerca, interessandomi particolarmente al fenomeno delle molestie assillanti e comportamenti violenti (come lo stalking). Inoltre mi sono interessato allo studio sullo stress lavoro-correlato nelle organizzazioni. Sugli argomenti ho scritto diversi articoli scientifici (come coautore) e divulgativi.
Attualmente svolgo la professione clinica a Torino, Savigliano (Cn) e Fossano (Cn), dove mi occupo di individui, coppie e gruppi.
La mia formazione include anche l’EMDR - desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari - e lo Psicodramma.

Di cosa mi  occupo:

Psicoterapia individuale, di gruppo e di coppia

  • Dipendenza affettiva
  • Molestie ricorrenti – Stalking e Mobbing
  • Disturbi d’ansia (attacchi di panico, fobie)
  • Terapia del trauma
  • Disturbi sessuali
  • Depressione
  • Stress e strategie di coping nelle organizzazioni
  • Difficoltà nell’elaborazione di una separazione o di un lutto
  • Disturbi dissociativi
  • Disturbi della personalità


Contatti

Massimo Zedda è citato in 2 articoli

Articoli di Massimo Zedda

Dipendenze affettive, idoli e modelli di riferimento(2022)- Recensione
Psicologia

Dipendenze affettive, idoli e modelli di riferimento(2022)- Recensione

‘Dipendenze affettive, idoli e modelli di riferimento’ nasce dalla volontà di comprendere alcune dinamiche dell’amare e della dipendenza affettiva

Dialogo sul lavoro e la felicità (2021) di Iacci e Galimberti – Recensione
Psicologia

Dialogo sul lavoro e la felicità (2021) di Iacci e Galimberti – Recensione

Nel libro Dialogo sul lavoro e felicità viene trattato il concetto della felicità sul posto di lavoro, dell’amore verso il proprio lavoro

Il dono della verità – il percorso interiore del terapeuta (2021) di Maurizio Andolfi – Recensione del libro
Psicoterapia

Il dono della verità – il percorso interiore del terapeuta (2021) di Maurizio Andolfi – Recensione del libro

Il dono della verità fornisce alcuni suggerimenti ai terapeuti per apprendere la conoscenza di sé, prima come persone e successivamente come professionisti

Corpi borderline. Regolazione affettiva e clinica dei disturbi di personalità (2020) di Clara Mucci – Recensione
Psicologia Psicoterapia

Corpi borderline. Regolazione affettiva e clinica dei disturbi di personalità (2020) di Clara Mucci – Recensione

‘Corpi borderline’ rende gli elementi trattati semplici da comprendere e scorrevoli; pagine leggere e concetti pesanti insieme ondeggiano e oscillano

Diventare uomini. Relazioni maschili senza oppressioni (2016) di Lorenzo Gasparrini – Recensione del libro
Psicologia

Diventare uomini. Relazioni maschili senza oppressioni (2016) di Lorenzo Gasparrini – Recensione del libro

“Diventare uomini. Relazioni maschili senza oppressioni” aiuta a cogliere proposte antisessiste in un contesto in cui è diffusa la discriminazione di genere

Ansia sociale. Clinica e terapia in una prospettiva cognitivista integrata (2019) a cura di P. Grimaldi – Recensione del libro
Neuroscienze Psicologia Psicoterapia

Ansia sociale. Clinica e terapia in una prospettiva cognitivista integrata (2019) a cura di P. Grimaldi – Recensione del libro

Il manuale “Ansia sociale”, nell’ottica di una cooperazione scientifica validata, delinea un modello integrato che arricchire le possibilità di aiuto.

EMDR e Disturbi Sessuali (2019) – Recensione del libro
Psicologia Psicoterapia

EMDR e Disturbi Sessuali (2019) – Recensione del libro

Quando l’origine dei disturbi sessuali si rintraccia nella condizione traumatica, l’EMDR si rivela un’utile integrazione al lavoro psicoterapeutico.

Amare uno stalker (2015): vittime e stalker manipolatori, prede e predatori – Recensione del libro
Psicologia

Amare uno stalker (2015): vittime e stalker manipolatori, prede e predatori – Recensione del libro

Amare uno stalker è un libro che spiega quali fattori sostengono le relazioni patologiche all’origine di episodi di femminicidio e di violenza.

Tempo di qualità. Come aiutare i bambini a superare il trauma del divorzio dei genitori (2009) – Recensione del libro
Psicologia

Tempo di qualità. Come aiutare i bambini a superare il trauma del divorzio dei genitori (2009) – Recensione del libro

Tempo di qualità è un libro che non insegna come vincere un divorzio, ma come usare le risorse personali per garantire la salute psichica dei figli.

Neuroetica delle Dipendenze – Report dal convegno di Trieste
Neuroscienze Psichiatria Psicologia

Neuroetica delle Dipendenze – Report dal convegno di Trieste

Neuroetica delle Dipendenze – nel convegno di Trieste si è parlato di Dipendenze con l’apporto di diversi ambiti disciplinari e delle ultime ricerche

Minidictionary (2018): quale legame esiste tra Psicologia, Criminologia e Neuroscienze? Un pratico dizionario ci aiuta a fare luce sulla questione – Recensione
Neuroscienze Psicologia

Minidictionary (2018): quale legame esiste tra Psicologia, Criminologia e Neuroscienze? Un pratico dizionario ci aiuta a fare luce sulla questione – Recensione

Nella lettura del Minidictionary emerge la dimensione neuroanatomica/neurofisiologica come elemento che coniuga la psicopatologia ai danni cerebrali.

Psicofisiologia degli eventi critici (2018) – Recensione del libro
Psicologia

Psicofisiologia degli eventi critici (2018) – Recensione del libro

Psicofisiologia degli eventi critici è un libro molto interessante che, attraverso la trattazione di tematiche psicologiche fondanti l’impianto teorico di riferimento costruisce l’edificio della consapevolezza e della gestione dell’aggressività allo scopo di ottenere una qualità di vita migliore per sé e gli altri.

Dipendenza affettiva, rifiuto nella relazione e stalking – Congresso SITCC 2018
Psicologia Psicoterapia

Dipendenza affettiva, rifiuto nella relazione e stalking – Congresso SITCC 2018

Al Congresso SITCC 2018 numerose le tematiche trattate, tra queste la dipendenza affettiva. Il simposio ‘Dipendenze affettive tra teoria e pratica’ ha raccolto diversi contributi, tra cui quello del Dott. Zedda: dalla dipendenza affettiva allo stalking.

Il giardino dell’umano. Counseling di Gruppo nelle Organizzazioni (2017) di A.R. Scolamiero, M. Tomassini, P. Trentin – Recensione del libro
Psicologia

Il giardino dell’umano. Counseling di Gruppo nelle Organizzazioni (2017) di A.R. Scolamiero, M. Tomassini, P. Trentin – Recensione del libro

Il giardino dell’umano è il libro di Scolamiero, Tomassini e Trentin e che introduce il Counseling di Gruppo nelle Organizzazioni come strumento di intervento nelle aziende. Il presupposto teorico è guardare alla persona all’interno dell’azienda vedendola come tale, non solo come risorsa

Cantiere costruttivista – Report del IV cantiere
Psicoterapia

Cantiere costruttivista – Report del IV cantiere

Il IV Cantiere costruttivista si è tenuto a Milano dal 17 al 20 maggio 2018. Il confronto costruttivo tra approcci e tecniche psicoterapiche e la loro sperimentazione sono stati alcuni dei vantaggi di questa edizione

Molestie sessuali sul posto di lavoro: quando le vittime sono gli uomini
Attualità Psicologia

Molestie sessuali sul posto di lavoro: quando le vittime sono gli uomini

Un’indagine Istat fa luce sui numeri di un fenomeno, quello delle molestie subite da uomini, molto diffuso in Italia. Rispetto alle donne, gli uomini sembrerebbero molestati con mezzi diversi, ma l’impatto psicologico non cambia

Autoinganno: la menzogna verso se stessi a difesa dell’autostima
Psicologia

Autoinganno: la menzogna verso se stessi a difesa dell’autostima

Le bugie da autoinganno sono illustrate come protezione del sé, una sorta di “anestetico psicologico” a protezione dell’autostima, con lo scopo di non avere consapevolezza di aspetti o situazioni della propria storia di vita che potrebbero produrre disagio o risultare insopportabili.

Quando lo stalking viene perpetrato da una donna
Attualità Psicologia

Quando lo stalking viene perpetrato da una donna

Circa l’80% dei casi conosciuti di stalking riporta un soggetto maschile come carnefice, ma dalle ricerche emerge che anche le donne possono mettere in atto una campagna di stalking verso una persona dello stesso sesso o del sesso opposto.

Messaggio pubblicitario