Psicologo, Sessuologo e Psicoterapeuta ad indirizzo Cognitivo
Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Psicologia (2016 - 2019).
Giudice Onorario presso la Corte d’Appello di Torino – Sezione Minorenni e Famiglia.
Docente e tutor presso la scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva, Centro Clinico Crocetta di Torino
Terapeuta certificato EMDR.
Socio della Società Italiana Tossicodipendenze – SITD.
Titolare ed ideatore dell’applicazione software “Lifepitch”, strumento clinico-organizzativo di indagine emotiva e semantica.
Iscritto all'Ordine degli Psicologi del Piemonte nr. 5461 dal 22-09-2008
Contatti:
WEB: www.massimozeddapsicologo.it
MAIL: massimo@zedda.it
TEL:339-6798686
STUDIO: Via Cibrario 33/bis, Torino.
STUDIO: Via Liguria 28, Savigliano (Cn) - Eumed
STUDIO: Piazza Romanisio 33, Fossano (Cn) - Eumed
LINKEDIN: https://www.linkedin.com/in/massimo-zedda-4010a67/
FACEBOOK: https://www.facebook.com/torino.psicoterapia/
TWITTER: https://twitter.com/massimo_zedda
Biografia:
Dopo il completamento del corso di laurea in Scienze Biologiche la mia attenzione si è indirizzata sui meccanismi psichici e interpersonali, intraprendendo così il percorso di studi in Psicologia.
Dal 2008 esercito la professione di psicologo e dal 2013 di psicoterapeuta.
Collaboro da diversi anni con l’Università degli Studi di Torino su progetti di ricerca, interessandomi particolarmente al fenomeno delle molestie assillanti e comportamenti violenti (come lo stalking). Inoltre mi sono interessato allo studio sullo stress lavoro-correlato nelle organizzazioni. Sugli argomenti ho scritto diversi articoli scientifici (come coautore) e divulgativi.
Attualmente svolgo la professione clinica a Torino, Savigliano (Cn) e Fossano (Cn), dove mi occupo di individui, coppie e gruppi.
La mia formazione include anche l’EMDR - desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari - e lo Psicodramma.
Di cosa mi occupo:
Psicoterapia individuale, di gruppo e di coppia
- Dipendenza affettiva
- Molestie ricorrenti – Stalking e Mobbing
- Disturbi d’ansia (attacchi di panico, fobie)
- Terapia del trauma
- Disturbi sessuali
- Depressione
- Stress e strategie di coping nelle organizzazioni
- Difficoltà nell’elaborazione di una separazione o di un lutto
- Disturbi dissociativi
- Disturbi della personalità