expand_lessAPRI WIDGET

Quale stile genitoriale predice ansia nei figli?

Bambini e adolescenti con disturbi d’ansia sembrano crescere in famiglie con uno stile genitoriale che risulta essere iperprotettivo o troppo distaccato

Di Taslima Grossi

Pubblicato il 18 Apr. 2023

La revisione di Yaffe (2021) ha evidenziato l’associazione tra stili genitoriali e lo sviluppo di ansia dei figli, soffermandosi sul ruolo di accettazione/rifiuto genitoriali, ipercontrollo e punizioni corporali.

Introduzione

 I disturbi d’ansia si riferiscono a una serie di disturbi che condividono caratteristiche come paura o apprensione eccessive.

Un’ampia letteratura si concentra sul contesto genitoriale, su vari aspetti della genitorialità e delle relazioni genitore-bambino che giocano un ruolo significativo nello sviluppo dell’ansia, sebbene l’entità di questo legame debba essere ancora chiarita (Bosmans et al., 2014; McLeod et al., 2007).

Per “stile genitoriale” si intende la modalità educativa con cui i genitori svolgono le funzioni genitoriali e, in generale, si rapportano ai propri figli. Gli stili genitoriali influenzano il clima familiare e condizionano il benessere psicologico dei figli. La revisione di Yaffe (2021) ha evidenziato l’associazione tra stili genitoriali e lo sviluppo di ansia dei figli, soprattutto per quanto riguarda il controllo eccessivo e le punizioni corporali. Bambini e adolescenti con disturbi d’ansia avevano più probabilità di essere cresciuti da genitori iperprotettivi o distaccati, i quali tendevano a mettere in atto forme di controllo eccessivo o del tutto assente.

Il legame tra rifiuto/accettazione genitoriale e ansia

Un consistente numero di ricerche si è concentrato sul legame tra rifiuto/scarsa accettazione e assenza di calore da parte dei genitori e il conseguente sviluppo di ansia nella prole (Ginsburdg  et al., 2004; McLeod et al., 2007; Wood et al., 2003). La scarsa accettazione e il calore genitoriale sono espressi tramite comportamenti di freddezza e rifiuto e sembrano influire sull’ansia dei bambini (Mattanah, 2001; Yaffe, 2018). In particolare, è emersa un’associazione tra l’accettazione/rifiuto dei genitori e sintomi di ansia sociale tra bambini e adolescenti (Weymouth & Buehler, 2018; Xu et al., 2017; Yaffe, 2018), suggerendo che il rifiuto dei genitori possa giocare un ruolo significativo nello sviluppo dell’ansia sociale nella prole, proprio perché i frequenti feedback negativi da parte dei genitori favoriscono la percezione di un mondo minaccioso e ostile; questo, a sua volta, potrebbe aumentare la percezione e le aspettative del bambino di conseguenze negative degli eventi sociali nella sua vita e, in alcune condizioni, sfociare in una grave ansia sociale (Yaffe, 2018).

È importante sottolineare la limitatezza di questi risultati, che mancano di considerare il temperamento e la predisposizione del bambino all’ansia, ovvero l’inibizione comportamentale, le quali a livello teorico sembrano interagire in varia misura con le caratteristiche genitoriali (Ollendick & Benoit, 2012).

Il legame tra controllo genitoriale e ansia

 Invece, le prove a sostegno dell’associazione tra i comportamenti di controllo dei genitori e l’ansia in bambini e adolescenti appaiono maggiormente convincenti. L’ipercontrollo genitoriale si manifesta tipicamente tramite una disciplina rigida, iper-regolazione del comportamento (cioè istruzioni su come comportarsi), iper-protezione e controllo psicologico (cioè istruzioni su come pensare e sentire; Barber, 1996; Barber et al., 2012). Tutti questi elementi possono ostacolare il progressivo e naturale sviluppo dell’autonomia da parte del bambino. L’aspetto dell’ipercontrollo è stato più volte correlato ai disturbi d’ansia della prole: questa relazione suggerisce che i bambini ansiosi hanno maggiori probabilità di essere cresciuti da genitori ipercontrollanti e meno favorevoli allo sviluppo di autonomia (Bosmans et al., 2014; Pinquart, 2017; Rose et al, 2018; Wood et al., 2003). Quindi, la mancanza di concessione dell’adeguata autonomia da parte dei genitori ostacola le opportunità del bambino di vivere adeguate esperienze di indipendenza, con conseguente carenza di senso di controllo e aumento dell’impotenza (Wood et al., 2003).

In ultimo troviamo le punizioni corporali, le quali comprendono qualsiasi tipo di misura punitiva fisica in risposta a comportamento inappropriato della prole. Tendenzialmente, le punizioni corporali possono diminuire il senso di controllo dei bambini sull’ambiente, amplificando così la loro sensibilità all’ansia (Graham & Weems, 2015). In diversi studi le punizioni corporali dei genitori sono risultate correlate positivamente con l’ansia di bambini e adolescenti (Gershoff et al, 2010; Graham & Weems, 2015; Lansford et al., 2014; Xing & Wang, 2013; Yaffe & Burg, 2014).

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Barber, B. K. (1996). Parent psychological control: Revisiting neglected construct. Child Development, 67(6), 3296–3319.
  • Barber, B. K., Xia, M., Olsen, J. A., McNeely, C. A., & Bose, K. (2012). Feeling disrespected by parents: Refining the measurement and understanding of psychological control. Journal of Adolescence, 35(2), 273–287.
  • Bosmans, G., Vandevivere, E., Dujardin, A., Kathryn, K., & Braet, C. (2014). Family factors and anxiety disorders. In P. Emmelkamp & T. Ehring (Eds.), The Wiley handbook of anxiety disorders (pp. 172–190). Wiley.
  • Gershoff, E. T., Grogan-Kaylor, A., Lansford, J. E., Chang, L., Zelli, A., Deater-Deckard, K., & Dodge, K. A. (2010). Parent discipline practices in an international sample: Associations with child behaviors and moderation by perceived normativeness. Child Development, 81(2), 487–502.
  • Ginsburdg, G. S., Hopkins, J., Siqueland, L., Masia-Waener, C., & Hedtke, K. A. (2004). Anxiety disorders in children: Family matters. Cognitive and Behavioral Practice, 11(1), 28–43.
  • Graham, R. A., & Weems, C. F. (2015). Identifying moderators of the link between parent and child anxiety sensitivity: The roles of gender, positive parenting, and corporal punishment. Journal of Abnormal Child Psychology, 43(5), 885–893.
  • Lansford, J. E., Sharma, C., Malone, P. S., Woodlief, D., Dodge, K. A., Oburu, P., et al. (2014). Corporal punishment, maternal warmth, and child adjustment: A longitudinal study in eight countries. Journal of Clinical Child & Adolescent Psychology, 43(4), 670–685.
  • Mattanah, J. F. (2001). Parental psychological autonomy and children’s academic competence and behavioral adjustment in late childhood: More than just limit-setting and warmth. Merrill-Palmer Quarterly, 47(3), 355–376.
  • McLeod, B. D., Wood, J. J., & Weisz, J. R. (2007). Examining the association between parenting and childhood anxiety: A meta-analysis. Clinical Psychology Review, 27(2), 155–172.
  • Ollendick, T. H., & Benoit, K. E. (2012). A parent–child interactional model of social anxiety disorder in youth. Clinical Child and Family Psychology Review, 15(1), 81–91.
  • Pinquart, M. (2017). Associations of parenting dimensions and styles with internalizing symptoms in children and adolescents: A meta-analysis. Marriage & Family Review, 53(7), 613–640.
  • Rose, J., Roman, N., Mwaba, K., & Ismail, K. (2018). The relationship between parenting and internalizing behaviours of children: A systematic review. Early Child Development and Care, 188(10), 1468–1486.
  • Weymouth, B. B., & Buehler, C. (2018). Early adolescents’ relationships with parents, teachers, and peers and increases in social anxiety symptoms. Journal of Family Psychology, 32(4), 496.
  • Wood, J. J., McLeod, B. D., Sigman, M., Hwang, W., & Chu, B. C. (2003). Parenting and childhood anxiety: Theory, empirical findings and future directions. Journal of Child Psychology and Psychiatry, 44(1), 134–151.
  • Xing, X., & Wang, W. (2013). Sex differences in the reciprocal relationships between mild and severe corporal punishment and children’s internalizing problem behavior in a Chinese sample. Journal of Applied Developmental Psychology, 34(1), 9–16.
  • Xu, J., Ni, S., Ran, M., & Zhang, C. (2017). The relationship between parenting styles and adolescents’ social anxiety in migrant families: A study in Guangdong, China. Frontiers in Psychology, 8, 626.
  • Yaffe, Y. (2018). Establishing specific links between parenting styles and the s-anxieties in children: Separation, social, and school. Journal of Family Issues, 39(5), 1419–1437.
  • Yaffe, Y., & Burg, D. (2014). Corporal punishment as a parental practice and anxiety in pre-adolescent children. Journal of Social Science Studies, 1(2), 13–31.
  • Yaffe, Y. (2021). A narrative review of the relationship between parenting and anxiety disorders in children and adolescents. International Journal of Adolescence and Youth, 26(1), 449-459.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Memoria autobiografica: le conversazioni tra caregiver e bambino
Le conversazioni tra caregiver e bambino: l’influenza sulla memoria autobiografica

Raccontare ricordi ed esperienze vissute assieme, pratica chiamata reminiscing, migliora nel bambino la memoria autobiografica e la competenza emotiva.

ARTICOLI CORRELATI
La diagnosi di sordità del proprio figlio: un percorso di elaborazione del lutto

In questo articolo vengono presentati i risvolti psicologici di ognuna delle cinque fasi di elaborazione della diagnosi di sordità

Relazione tra genitori e figli e salute mentale

Relazioni calde tra genitori e figli promuovono la prosocialità e proteggono da problemi relativi alla salute mentale durante la crescita

WordPress Ads
cancel