Aggiornato il 24 ago. 2023
Chi soffre di insonnia sembra avere livelli più bassi di resilienza e maggiori difficoltà nella regolazione delle emozioni rispetto a chi dorme bene
La paralisi del sonno è molto frequente e si manifesta con uno stato di immobilità nel passaggio dal sonno alla veglia, o dalla veglia al sonno.
Le persone con panico notturno temono situazioni di riduzione della soglia di vigilanza per l'impossibilità di reagire al pericolo o proteggersi da minacce
Il perfezionismo, cioè la tendenza a standards personali molto elevati e valutazioni critiche di sé, è stato frequentemente associato all'insonnia
Rimuginio e ruminazione, in particolare legati al sonno e alla preoccupazione di non riuscire a dormire, rivestono un ruolo centrale nei disturbi del sonno
Date le sue implicazioni, la procrastinazione del sonno può essere un importante obiettivo di trattamento in contesti clinici.