Aggiornato il 24 ago. 2023
Il perfezionismo, cioè la tendenza a standards personali molto elevati e valutazioni critiche di sé, è stato frequentemente associato all'insonnia
Rimuginio e ruminazione, in particolare legati al sonno e alla preoccupazione di non riuscire a dormire, rivestono un ruolo centrale nei disturbi del sonno
Date le sue implicazioni, la procrastinazione del sonno può essere un importante obiettivo di trattamento in contesti clinici.
Un recente studio ha osservato la capacità dei partecipanti di sopprimere con più o meno difficoltà i pensieri negativi in base alla qualità del sonno
Per la psicologia e in particolare per la psicoanalisi, il valore dei sogni risiede soprattutto nella loro dimensione simbolica.
La CBT- I è un protocollo breve per il trattamento non farmacologico dell’insonnia primaria e cronica descritto nel libro 'Curare l'insonnia senza farmaci'