Uno studio si propone di indagare le regioni cerebrali attivate di giorno e nel sonno durante situazioni che evocano paura. Ci sarà una connessione?
Sembra che il nevroticismo sia il tratto di personalità più fortemente associato sia alla frequenza degli incubi che all'esperienza degli incubi ricorrenti
Sembra che emozioni di paura vissute nei sogni potrino i soggetti a una maggiore soppressione di tali sentimenti negativi durante la veglia.
Un pianeta che non c'è di Frankavilla è un singolo dall' affascinante sound anni ottanta che parla del rapporto tra sogni e realtà
Dreams, hallucinations and imagination: nel workshop tenutosi a Glasgow, il confronto tra prospettive diverse, dalla filosofia della mente alle neuroscienze
Carotenuto nel suo libro Nel mondo dei sogni vuole offrire una lettura della teorizzazione sui sogni e una finestra da cui osservare l'attività clinica.