Il Maladaptive daydreaming porta il soggetto a creare fantasie strutturate e complesse con una vera e propria trama e personaggi, proprio come in un film
Per la psicologia e in particolare per la psicoanalisi, il valore dei sogni risiede soprattutto nella loro dimensione simbolica.
Nei sogni lucidi il dormiente è consapevole di sognare. Circa il 50% della popolazione li fa almeno una volta nella vita e il 20% li fa regolarmente.
La funzione dei sogni potrebbe essere terapeutica nel PTSD permettendo di integrare le memorie e di rendere le emozioni associate meno pervasive
E' curioso constatare come Jung e Freud abbiano sorvolato sulla duplicità dei sogni, uno dei cardini più rilevanti dell’antica onirologia
I partecipanti allo studio sono stati invitati a completare tecniche di induzione del sogno lucido ed è stato poi valutato il loro umore durante la veglia