Secondo l'ipotesi di continuità del sogno, i sogni sono il proseguimento e il riflesso della vita di veglia; come risultano legati quindi alla personalità?
Come si è modificato il sonno durante il lockdown? Quali cambiamenti è possibile rilevare nei sogni e nella loro connotazione emotiva?
Gli individui con tratti della Triade Oscura di Personalità fanno più spesso sogni a sfondo aggressivo o sessuale rispetto alle altre persone?
I contenuti dei sogni potrebbero rappresentare l'incorporazione dell'esperienza quotidiana, ma si tratta semplicemente del riflesso degli stimoli ricevuti?
L’effetto dream-lag emerge specificatamente nei sogni che si verificano durante la fase di sonno REM, fondamentale per l’elaborazione dei ricordi emotivi.
I sogni durante il sonno REM costituirebbero un meccanismo per proteggere la corteccia visiva da una neuroplasticità invasiva e potenzialmente dannosa