Come è noto, dove c’è vita c’è musica. Ogni essere umano, di qualsiasi cultura conosciuta, ascolta o suona musica. Anche nel mondo animale i suoni e le “melodie” hanno spesso una funzione adattiva per le specie che li producono. Nella musica c’è sempre un messaggio, un desiderio comunicativo potente e
Musica per il nostro cervello – Parte 3 Ci eravamo lasciati sottolineando i benefici che la musica porta al nostro cervello e come essa agisca su di esso; vedremo oggi più nel dettaglio questi meccanismi cercando anche di capire come la musica possa essere usata in terapia e perché. Va premesso
Nella prima parte di questo articolo ho scritto dell’influenza positiva che la musica esercita sul nostro cervello; non sorprende, infatti, che fin dalle antiche civiltà greche venissero intonati canti per curare le ferite di guerrieri e contadini, così come nei secoli successivi la musica fosse impiegata in casi di epilessia, perdita
Suonare uno strumento musicale non è semplicemente un’attività di piacere ma è anche un mezzo per sviluppare le capacità del cervello. È quanto dimostra uno studio presentato a Firenze all’ 8° Congresso Mondiale dell’International Brain Research Organization, uno dei più importanti nel settore delle neuroscienze. Lo dice uno studio condotto